Diritto

Avvocati qualificati in altri stati. Istruttoria dell'Agcom sulle condotte degli Ordini

12/01/2012 L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con comunicato dell'11 gennaio, rende noto di aver avviato un'istruttoria nei confronti di 12 Consigli dell'Ordine degli avvocati (Chieti, Roma, Milano, Latina, Civitavecchia, Tivoli, Velletri, Tempio Pausania, Modena, Matera, Taranto e Sassari) per verificare se, con i loro comportamenti, questi stiano ponendo ostacoli all’ingresso nel mercato dei servizi legali da parte degli avvocati qualificati in un altro Stato membro dell’Unione....
Diritto CommercialeDirittoDiritto InternazionaleAvvocatiProfessionisti

Giudici di pace: revisione, soppressione ed accorpamento degli uffici

12/01/2012 Il ministero della Giustizia ha pubblicato sul proprio sito la relazione illustrativa ed il nuovo schema del Decreto legislativo relativo alla “Revisione delle circoscrizioni giudiziarie - Uffici dei giudici di pace, a norma dell’articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148”, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta dello scorso 16 dicembre 2011. Il provvedimento, prendendo le mosse da un'analisi statistica multivariata, caratterizzata dall’individuazione della...
Funzioni giudiziarieDiritto

Il ristoro da perdita di chance non ha natura reddituale

11/01/2012 L'importo corrisposto al lavoratore a titolo di risarcimento per la perdita di chance a seguito della vittoria di una causa contro il datore non ha natura reddituale e non va, dunque, tassato. E' quanto precisato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 29579 del 29 dicembre 2011, con cui è stata confermata la decisione dei giudici di merito di annullamento dell'avviso di accertamento Irpef notificato ad una donna che non aveva versato l'Irpef relativamente a quanto...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

La proroga di diritto sposta la decorrenza del termine successivo

11/01/2012 Anche gli atti ed i provvedimenti del giudice, compreso il termine per la redazione della sentenza, sono soggetti alla regola di cui all'articolo 172, comma 3, Codice di procedura penale, secondo cui il termine stabilito a giorni che scada in giorno festivo, “è prorogato di diritto al giorno successivo non festivo”. Ne discende che, nei casi in cui, come nell'articolo 585, comma 2, lett. c), Codice di procedura penale, il termine assegnato per il compimento di una attività processuale decorra...
Diritto PenaleDiritto

Emergenza rifiuti: Italia condannata

11/01/2012 Con sentenza depositatalo scorso 10 gennaio 2012, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha riconosciuto lo Stato italiano responsabile della violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare nei confronti dei ricorrenti, otto cittadini di Somma Vesuviana, in conseguenza dell'incapacità di provvedere alla raccolta, al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti nel periodo che va dall’11 febbraio 1994 al 31 dicembre 2009. In particolare, l'Italia non avrebbe impedito che la...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Sostituzione, per motivi di salute, della custodia in carcere con i domiciliari: necessaria la valutazione di un medico terzo

10/01/2012 La Cassazione, Quinta sezione penale, con sentenza n. 132 del 9 gennaio 2012, ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di un imputato sottoposto alla custodia cautelare in carcere a cui era stata respinta dal Gip del Tribunale di Caltanissetta, prima, e dal Tribunale del riesame, poi, la richiesta di concessione degli arresti domiciliari in considerazione delle gravi condizioni di salute in cui lo stesso versava. Secondo la Suprema corte, tale richiesta non poteva essere rifiutata a...
Diritto PenaleDiritto

Dividendi tassati in Italia

10/01/2012 Con sentenza n. 29576 del 29 dicembre 2011, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici delle Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano annullato un avviso di accertamento Irpef notificato ad una coppia di italiani, residenti in Svizzera, in considerazione delle cospicue partecipazioni societarie che gli stessi possedevano relativamente ad un'azienda con sede in Sicilia. La Suprema corte ha, in particolare, ricordato come “in caso di distribuzione di dividendi...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Nella bancarotta impropria vale l’aggravante

10/01/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 121 del 9 gennaio 2012, ha stabilito l’applicabilità dell’aggravante del danno di rilevante entità ai fatti ascritti al commercialista e all’avvocato, consulenti di un'azienda in difficoltà, che hanno contribuito a determinare la bancarotta fraudolenta della stessa, spogliandola di liquidità attraverso la costituzione di società che hanno rastrellato beni e attività dell’azienda in fallimento destinati ai creditori. Entrambi i consulenti avevano il...
Diritto PenaleDiritto

Nozze a monte. Risarcimento dei danni materiali subiti dalla promessa sposa

10/01/2012 Il promesso sposo che a due giorni delle nozze manda tutto all'aria è tenuto a risarcire le spese sostenute, le obbligazioni contratte in vista del “lieto evento”, nonché, in generale, tutti i danni materiali subiti dalla fidanzata. Da escludere, tuttavia, il risarcimento del danno morale patito dalla ex. Ed infatti, la rottura della promessa di matrimonio, in assenza di un giustificato motivo, è un illecito non privo di conseguenze giuridiche, che, tuttavia, non può ritenersi soggetto ai...
Diritto CivileDiritto