Diritto

Liberalizzazioni in Gazzetta. Preventivo scritto se richiesto dal cliente

25/01/2012 In “Gazzetta Ufficiale” n. 19 del 24 gennaio il decreto legge n. 1 del 2012 contenente disposizioni per la concorrenza, le liberalizzazioni e le infrastrutture, che ha ricevuto il via libera dal Presidente Napolitano. Tra le misure che entrano subito in vigore c’è l'abrogazione delle tariffe professionali, gli sconti sui farmaci, gli sconti sulle polizze per l’installazione della scatola nera oltre alle nuove regole sulla concessione del mutuo collegato all’assicurazione sulla...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImmobiliProfessionistiImposte e Contributi

Condanna penale per l'uso personale del mezzo militare

25/01/2012 L'uso di un mezzo militare per fini privati da parte dell'affidatario integra la fattispecie del peculato d'uso e potrebbe essere giustificato soltanto in presenza di una necessità rilevante ai sensi dell'articolo 54 del Codice penale, qualora si manifesti, cioè, un pericolo attuale di un danno grave alla persona, non volontariamente causato, né altrimenti evitabile. E' quanto ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 2660 del 23 gennaio 2012 con la quale è stata...
Diritto PenaleDiritto

Percentuali di arsenico oltre i limiti nel servizio idrico territoriale. Risarcimento agli utenti

25/01/2012 Con sentenza n. 662 del 20 gennaio 2012, il Tar del Lazio, accogliendo il  ricorso presentato dal Codacons unitamente ad alcuni privati, ha condannato il Ministero della salute ed il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, in solido fra loro, al risarcimento di 100 euro in favore di ciascun ricorrente persona fisica, quale utente, in considerazione della rilevata presenza di arsenico in percentuali superiori a quelle consentite dalla normativa Ue, nell’acqua erogata dal...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroDiritto Civile

Discrezionalità del Gip sull'incidente probatorio

25/01/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1399 del 17 gennaio 2012, ha spiegato che, quando il difensore dell'indagato avanzi richiesta, nell'ambito delle indagini difensive, diretta a che il Gip proceda con incidente probatorio all’assunzione della testimonianza o all’esame della persona che abbia esercitato la facoltà di non rispondere o di non rendere la dichiarazione, non vi è alcun automatismo o obbligo di procedere per il giudice il quale è solo tenuto ad una valutazione positiva circa la...
Diritto PenaleDiritto

Fondo patrimoniale opponibile a partire dall'annotazione nei registri

25/01/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 933 depositata il 24 gennaio 2012, ha ribadito che la costituzione di un fondo patrimoniale prevista dall'articolo 167 del Codice civile, così come stabilito dall'articolo 162 per tutte le convenzioni patrimoniali, può essere opposta ai terzi creditori esclusivamente a partire dalla data di annotazione a margine dell'atto di matrimonio nei registri dello stato civile. Pertanto – si legge nel testo della decisione – se il pignoramento immobiliare è eseguito...
Diritto CivileDiritto

Mantenimento diretto revocato in caso di conflitto tra i genitori

24/01/2012 Il giudice di merito può discrezionalmente escludere la contribuzione diretta di un genitore in favore del figlio, anche dopo le norme dell'affido condiviso, qualora fornisca una congrua motivazione facendo riferimento, ad esempio, all'accentuata litigiosità dei genitori, “quale circostanza idonea a sollevare ulteriori conflitti in un contesto che al contrario esige una condotta pienamente collaborativa”. E' quanto affermato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 785 del 20...
Diritto CivileDiritto

Strisce scolorite? Da verificare, in ogni caso, la segnaletica verticale

24/01/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 339 del 12 gennaio 2012, ha cassato la sentenza con cui il Tribunale di Latina aveva accolto l'opposizione a sanzione amministrativa avanzata da un automobilista che era stato multato per aver sostato“nello spazio riservato a veicoli per persone invalide”. L'uomo si era difeso sostenendo l'irregolarità della segnaletica orizzontale scarsamente visibile in quanto scolorita. Secondi i giudici di legittimità, tuttavia, il giudizio operato nel merito era...
DirittoDiritto Amministrativo

Solo sanzione amministrativa per il mancato versamento delle ritenute alla Cassa edile

24/01/2012 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 2723 del 23 gennaio 2012, hanno ribaltato la decisione di condanna per appropriazione indebita impartita dalle Corti di merito nei confronti di un'imprenditrice che non aveva versato alla Cassa Edile le trattenute operate sulla retribuzione dei dipendenti per ferie non godute, gratifiche natalizie e festività. Poiché la Cassa Edile non appartiene alla categoria degli Enti previdenziali, - sottolinea la Suprema corte - il mancato versamento delle...
Diritto PenaleDirittoPrevidenzaLavoro

No allo stato di adottabilità se la relazione genitoriale, ancorché instabile, è esistente

23/01/2012 La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 330 del 12 gennaio 2012, ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore generale preso la Corte d'appello di Roma avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano dichiarato insussistente lo stato di abbandono di un minore, revocando, conseguentemente, lo stato di adottabilità dello stesso. I giudici di legittimità hanno, in particolare, ritenuto esauriente ed immune da vizi logici la motivazione posta a fondamento della...
Diritto CivileDiritto

Le spese straordinarie in favore del figlio universitario non vanno ridotte

23/01/2012 Niente riduzione dell'assegno di mantenimento e dell'ammontare per le spese straordinarie dovute a carico del padre professionista in favore dei figli maggiorenni che studiano all'università. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 611 depositata lo scorso 17 gennaio 2012 con cui è stato rigettato il ricorso avanzato da un padre per ottenere una riduzione del versamento corrisposto alla figlia ventenne e studentessa in giurisprudenza presso l'università di...
Diritto CivileDiritto