Diritto

Imprese e professionisti contro sanzioni e accertamenti da studi

10/10/2011 Insorgono compatti professionisti e imprese contro le severe modifiche sugli studi di settore operate delle manovre estive. Non piace affatto la misura che prevede la mira del Fisco su chi con il reddito dichiarato si è scostato del 10% dalla presunzione di Gerico. Tantomeno è sopportato l’aumento delle sanzioni soprattutto riguardo alla mancata o falsa comunicazione dei dati rilevanti. Altra norma che scotta è quella che prevede l’Amministrazione non più obbligata a motivare la non...
ProfessionistiDiritto CommercialeDirittoAccertamentoFisco

Se il mediatore non informa dell’ipoteca è corresponsabile

10/10/2011 Il mediatore è tenuto a comunicare le circostanze che gli sono note o conoscibili con la comune diligenza che gli si richiede e gli è vietato fornire informazioni su circostanze che non abbia controllato. Così la Corte di Cassazione, con la sentenza numero 19095 del 19 settembre 2011, che ha confermato la condanna parziale ad una agenzia immobiliare locale, in solido con la promittente venditrice, per aver fatto sottoscrivere un contratto preliminare di acquisto di un fondo rustico gravato da...
Diritto CivileDiritto

Senza curatela l’inabilitato non può compiere atti di straordinaria amministrazione

10/10/2011 Alcune persone giuridiche ed una persona fisica mancano di assolvere le obbligazioni assunte nei riguardi di una banca e garantite da terzi fideiussori e avallanti. Conseguenza, la procedura esecutiva attivata dall’istituto bancario, che rivolge l’ingiunzione di pagamento ai debitori principali e ai garanti ed avvia il contenziosi per il recupero delle somme. Tra gli obbligati, figura una donna dichiarata inabilitata dal tribunale, quindi affidata alla curatela di sua madre, la quale ultima è...
Diritto CivileDiritto

Notifica senza formalità per la cessione del credito da sinistro stradale

10/10/2011 La notifica della cessione di un credito relativo al risarcimento danni da incidente stradale può avvenire liberamente senza le necessarie formalità richieste quando il trasferimento avviene con lo Stato o suoi enti. Lo ha asserito il giudice di pace di Palermo nella sentenza n. 3335 del 2011 dove rammenta che il credito nascente da risarcimento danni per sinistro stradale non è da intendersi come personale e quindi può essere ceduto. La notifica al debitore non richiede la forma dell’atto...
Diritto CivileDiritto

Imposto l’allontanamento tra violento e vittima

10/10/2011 Con la decisione quadro 2001/220/Gai viene garantita la massima tutela alle vittime di violenze familiari con la conseguenza che gli stati nazionali possono imporre misure di allontanamento dai loro aguzzini anche contro la volontà delle stesse vittime. In questo senso la sentenza del 15 settembre 2011 della Corte di giustizia Ue nelle cause C-483/09 e C-1/10 dove viene precisato che lo Stato non ha limitazioni quando si tratta di proteggere i cittadini dai soprusi e dalle violenze...
Diritto InternazionaleDiritto

Per i beneficiari del trust misto niente imposte

09/10/2011 Anche se i beneficiari del reddito di un trust sono soggetti a condizioni ai fini della percezione del reddito, il trust deve considerarsi "misto". Ciò accade quando l'atto istitutivo del trust prevede che una parte del reddito realizzato dal trust sia diretto ad un fondo di accumulo ed in parte, avvenute le condizioni sospensive, ai beneficiari. Questa è la risposta fornita ad un interpello dalla Dre del Piemonte il 4 agosto 2011, in merito all'imposizione cui sottoporre il trust. Dopo aver...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

In caso di fuga niente diminuzione della sospensione della patente per chi patteggia

08/10/2011 Con sentenza n. 36352 del 6 ottobre 2011, i giudici di Cassazione hanno ritenuto non applicabile lo sconto della sospensione della patente previsto in caso di patteggiamento dall'articolo 222 comma 2-bis del Codice della strada nei confronti di un uomo che era stato accusato del reato di fuga in caso di incidente. Ed infatti - spiega la Suprema corte - la recente riscrizione dell'intero articolo 222 del Codice della strada e che prevede la diminuzione fino ad un terzo della sanzione...
DirittoDiritto Penale

Ok all'accertamento anche se il patrimonio è stato interamente confiscato

08/10/2011 Poiché il sequestro e la confisca penale concernono il patrimonio della società, gli stessi non influiscono sulla esistenza della società stessa, e sulla sua capacità ad essere titolare di rapporti giuridici. E' dunque valido l'accertamento fiscale notificato alla società anche se il patrimonio sociale della stessa sia stato interamente confiscato. E' quanto recentemente confermato dalla Corte di cassazione nel testo della decisione n. 20583 del 7 ottobre 2011.
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Danni da Legge Pinto anche sotto i mille euro per anno

08/10/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20689 del 7 ottobre 2011, ha ritenuto legittimo che un risarcimento danni da lentezza della Giustizia per ogni anno di ritardo fosse liquidato in una somma di 750 euro – quando solitamente la cifra individuata dalla Corte di Giustizia e presa a riferimento dai giudici nazionali oscilla tra i 1.000 e i 1.500 euro - tenendo conto delle specifiche caratteristiche di una controversia con una pluralità di interessati. La possibilità di quantificazione...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte come reato di pericolo

07/10/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 36290 del 6 ottobre 2011, ha confermato la misura del sequestro finalizzato alla confisca nei confronti dei beni di due imprenditori accusati di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte di cui all'articolo 11 del decreto legislativo n. 74/2000, per aver simulato una cessione di ramo d'azienda al fine di non pagare il Fisco. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, anche se non era in corso alcuna riscossione dato che le cartelle di...
Diritto PenaleDiritto