Diritto

La Cassazione sul concorso nel reato di falsa fatturazione

19/01/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 1894 del 18 gennaio 2012, ha confermato la decisione di condanna per concorso nel reato di emissione di false fatture disposta dai giudici di merito nei confronti di un imprenditore che aveva annotato in contabilità delle false fatture, prodotte da altri con il suo concorso, senza riuscirle ad inserire in dichiarazione in quanto gli accertamenti fiscali erano stati effettuati prima della scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione stessa....
Diritto PenaleDiritto

Arrivano le liberalizzazioni per ridurre i privilegi

19/01/2012 La bozza definitiva, in circolazione da ieri, che giungerà sul tavolo del Cdm, si compone di 44 articoli. Nel provvedimento viene evidenziato il fatto che si tratta di un primo passo per cercare di introdurre stimoli competitivi: per fare questo si è agito ad ampio raggio. Per difendere il potere d'acquisto dei cittadini sono state varate misure per ridurre rendite e privilegi, tra cui quelli comprendenti le professioni, le farmacie, i servizi pubblici. Infatti, sarà attuata una...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Equo indennizzo per lentezza dei processi: se il Ministero non ottempera interviene il Commissario ad acta

19/01/2012 Con sentenza n. 10305 del 29 dicembre 2011, il Tar del Lazio ha ordinato al ministero della Giustizia di dare piena ed integrale esecuzione ad un decreto, il n. 6135 del 2 novembre 2010 con cui la Corte d’Appello di Roma – Sezione equa riparazione, aveva disposto la corresponsione in favore della ricorrente dell’importo indicato per indennizzarla delle lungaggini del processo di cui era stata parte. Nel caso in cui l’Amministrazione non ottemperi entro 60 giorni – si legge nelle conclusioni...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Riprende, in commissione Giustizia, l'esame del divorzio breve

19/01/2012 Entro il prossimo 7 febbraio, in commissione Giustizia della Camera, dovranno essere presentati gli emendamenti al testo base del Disegno di legge sul divorzio breve. Riprende, dunque, l'iter di questo provvedimento comprensivo di due articoli di portata dirimente con cui si prevede, in particolare, una riduzione, da tre a un anno, dei tempi di durata della separazione necessaria prima di ottenere il divorzio. La durata della separazione potrà salire sino a due anni in presenza di figli...
Diritto CivileDiritto

Il piano per la ristrutturazione dei debiti dei piccoli imprenditori

19/01/2012 La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 18 gennaio scorso, ha proceduto con l'esame, in sede referente, del testo per la conversione in legge del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 212, recante disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile. Il nuovo piano, ivi previsto, per la ristrutturazione dei debiti anche per i piccoli imprenditori interessa le imprese che, nei tre esercizi precedenti alla data di...
Diritto CommercialeDiritto

Sanzione disciplinare al magistrato che ritarda nel deposito delle sentenze

18/01/2012 E' stato accolto dai giudici di Cassazione, Sezioni unite civili, – sentenza n. 528 del 17 gennaio 2012 – il ricorso presentato dal ministero della Giustizia avverso la decisione di assoluzione pronunciata dalla Sezione disciplinare del Csm nei confronti di un magitrato sottoposto a procedimento disciplinare in quanto incolpato di aver posto in essere gravi e ingiustificati ritardi nel deposito di ben 181 sentenze e 268 ordinanze, ritardi protrattisi oltre il triplo del termine concesso per il...
Funzioni giudiziarieDiritto

Confermata la confisca per i reati in concorso

18/01/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 1843 del 17 gennaio 21, ha confermato la misura della confisca per equivalente disposta sui beni di un imprenditore sulla base dell'accusa di frode fiscale in concorso con il reato di bancarotta. “La legislazione fiscale e quella fallimentare” – si legge nel testo della decisione - “sono entrambi speciali e non si pongono quindi in rapporto di specialità l'una con l'altra, né vanno a disciplinare la stessa materia, essendo la seconda diretta a tutelare...
Diritto PenaleDiritto

Evasione anche per occultamento di documenti non obbligatori

18/01/2012 La terza sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1377 del 17 gennaio 2012, ha stabilito che le scritture contabili da conservare sono collegate anche alla natura e alle dimensioni dell'impresa, precisando che l'art. 22 del DPR n. 600/1973 individua le scritture contabili obbligatorie riferendosi anche a quanto previsto da leggi tributarie, codice civile e leggi speciali. La Corte accoglie così il ricorso presentato dalla Procura di Roma contro la decisione del Giudice...
Diritto PenaleDiritto

Parcella gonfiata? Occorrono le prove

17/01/2012 Ritenere che la parcella pagata per una prestazione, nel caso di specie la realizzazione di un sito internet, sia “gonfiata”, senza portare prove concrete, non è sufficiente per far emergere il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture in parte inesistenti (art. 2, D.Lgs. n. 74/2000) e quindi procedere con il sequestro preventivo di somme presenti nel conto corrente della società. Con sentenza n. 920 del 13 gennaio 2012, la Cassazione penale ha confermato l'assunto del...
Diritto PenaleDiritto

Al di là di ogni ragionevole dubbio

17/01/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 931 del 13 gennaio 2012 – il principio dell”al di là di ogni ragionevole dubbio”, pur se non più accompagnato dalla regola dell'inappellabilità delle sentenze assolutorie per come espunta dalla sentenza della Consulta n. 36 del 2007, presuppone che, in mancanza di elementi sopravvenuti, l'eventuale rivisitazione in senso peggiorativo compiuta in appello sullo stesso materiale probatorio già acquisito in primo grado ed ivi ritenuto inidoneo a...
Diritto PenaleDiritto