Diritto

Niente condanna per le molestie via mail

13/10/2011 E' stata annullata dalla Corte di legittimità – sentenza n. 36779 del 12 ottobre 2011 – la decisione di condanna per molestie impartita dai giudici di merito nei confronti di due ragazzi per aver inviato numerosi messaggi indesiderati di posta elettronica ad una loro conoscente. Per la Cassazione, infatti, la configurabilità del reato contestato andava esclusa in considerazione del mezzo utilizzato dagli imputati della posta elettronica con la quale “nessuna immediata interazione tra il...
Diritto PenaleDiritto

La giustificazione della spesa, anche se tardiva, esclude il peculato

12/10/2011 La Sesta sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza n. 36718 dell'11 ottobre 2011, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per peculato continuato l'ex sindaco di Pagani, Alberico Gambino, sulla base di una serie di pagamenti dallo stesso effettuati con la carta di credito intestata al Comune, datagli in uso per spese connesse allo svolgimento di funzioni istituzionali, e per i quali non era stata immediatamente allegata la...
Diritto PenaleDiritto

E' legittima la comunicazione cumulativa dei punti decurtati

12/10/2011 Con sentenza n. 5410 del 29 settembre 2011, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato dal ministero dei Trasporti avverso la decisione con cui il Tar della Campania aveva annullato un provvedimento di revisione della patente di guida di un automobilista che era stato destinatario di una comunicazione cumulativa di più decurtazioni collegate a violazioni diverse nel tempo. Con un'unica comunicazione, cioè, erano state notificate al trasgressore decurtazioni dei punti sulla patente...
Diritto AmministrativoDiritto

Proposta per un nuovo riordino del Codice stradale

12/10/2011 Presso la Camera dei deputati il presidente della commissione Trasporti, Mario Valducci, ha presentato una proposta di legge che delega il Governo a procedere ad un'ulteriore riforma del Codice stradale con cui si preveda l'introduzione del reato di omicidio stradale, un riordino del sistema delle sanzioni e la resa del Codice stesso in una forma più snella che contenga esclusivamente le norme di comportamento su strada.
DirittoDiritto Amministrativo

Anche un'esagerata iperprotettività costituisce maltrattamento

12/10/2011 E' stata confermata da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 36503 del 10 ottobre 2011 – la decisione di condanna per maltrattamenti in famiglia disposta dalle Corti di merito nei confronti di un nonno e di una madre che, con atteggiamenti iperprotettivi nei confronti del figlio minore, avevano impedito a quest'ultimo di frequentare la scuola, i coetanei ed il padre, isolandolo completamente dal mondo e, creandogli, altresì, disturbi deambulatori.
Diritto PenaleDiritto

Truffa aggravata per il datore che finge la sospensione dell'attività produttiva

12/10/2011 Con sentenza n. 36539 depositata l'11 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione di condanna per truffa aggravata finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche disposta dai giudici di merito nei confronti di un datore di lavoro che aveva falsamente dichiarato di aver sospeso l'attività produttiva e aver anticipato per conto dell'INPS il trattamento di cassa integrazione per alcuni dipendenti. Secondo i giudici di legittimità, in presenza di un vero e proprio...
Diritto PenaleDiritto

Insinuazione al passivo fallimentare: anche il Fisco deve rispettare il termine annuale

12/10/2011 I lunghi termini previsti per la formazione dei ruoli e l'emissione delle cartelle esattoriali non possono costituire una esimente di carattere generale dal rispetto del termine annuale di cui all'articolo 101 della Legge Fallimentare per la presentazione delle istanze tardive di insinuazione al passivo fallimentare. Ed infatti, l'Amministrazione finanziaria è tenuta, come tutti gli altri creditori, a rispettare, in linea di principio, il detto termine ordinario di un anno. E' quanto...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Il giudice tributario frena il Fisco sul raddoppio dei termini

11/10/2011 La Ctp Milano, con la sentenza n. 231/11 depositata il 26 settembre 2011, interviene a chiarire che il Fisco non è legittimato a fruire del raddoppio dei termini con la mera enunciazione nell’accertamento o nel Pvc dell’inoltro della denuncia penale alla procura della Repubblica. Invece, l’Ufficio deve fornire elementi utili al giudice tributario per vagliare l’eventuale uso pretestuoso e strumentale della normativa. La legittimità costituzionale della normativa che dispone il raddoppio dei...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Contratto comune di vendita europeo all'esame della Commissione Ue

11/10/2011 La previsione di un contratto comune europeo che regolamenti la vendita di prodotti sia nei confronti dei consumatori che fra le imprese dello spazio comunitario è una delle proposte che verrà esaminata dalla Commissione europea nel corso della settimana. L'iniziativa è del commissario lussemburghese alle questioni di giustizia, Viviane Reding, la quale sottolinea il ruolo di tale tipo di contratto che verrebbe ad affiancarsi a quelli disciplinati dal diritto nazionale. L'obiettivo della...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Multe con applicazione trasfrontaliera

11/10/2011 Il Consiglio dell'Ue ha approvato una Direttiva concernente l'applicazione transfrontaliera delle multe stradali ai sensi della quale, in presenza di infrazioni stradali tassativamente elencate quali l'eccesso di velocità, il mancato uso della cintura di sicurezza, il mancato arresto davanti a un semaforo rosso, la guida in stato di ebbrezza, la guida sotto l'influsso di sostanze stupefacenti, il mancato uso del casco protettivo, l'utilizzo di una corsia vietata e l'uso indebito di cellulare o...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo