Diritto

Consiglio di stato: la tessera del tifoso unita alla carta di credito può costituire concorrenza sleale

15/12/2011 Secondo il Consiglio di stato - ordinanza n. 5364 del 7 dicembre 2011 – la prassi adottata da alcuni club sportivi di rilascio della tessera del tifoso unitamente alla sottoscrizione di una carta di credito prepagata potrebbe costituire una pratica commerciale scorretta ai sensi del Codice del consumo potendo, in particolare, condizionare, indebitamente, la libertà di scelta del tifoso-utente. Ed infatti – continua il Collegio amministrativo – poiché solo con l'ottenimento della tessera il...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto

Spostamento del processo fallimentare nel Tribunale del luogo ove è la sede principale

15/12/2011 La pronuncia di Cassazione n. 26518 del 12 dicembre 2011 ha sancito lo spostamento della procedura fallimentare del gruppo Burani Designer Holder dal Tribunale di Milano a quello di Reggio Emilia accogliendo il ricorso presentato dagli amministratori della società e volto ad affermare la competenza territoriale del secondo tribunale in considerazione della circostanza che la sede principale della società, nonostante quella legale fosse in Olanda, era ubicata a Cavriago, in provincia di Reggio...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Class action degli avvocati di Reggio Emilia al fine di ottenere una maggiore efficienza giudiziaria

15/12/2011 L'Associazione forense di Reggio Emilia, unitamente all'Ordine degli avvocati del luogo, ha avanzato un'azione collettiva ex Decreto legislativo n. 198/2009 contro il ministero della Giustizia, finalizzato all’adozione di tutti gli atti necessari al fine del ripristino di un efficiente ed adeguato funzionamento dei servizi organizzativi di Giustizia presso il Tribunale di Reggio Emilia. La situazione dell'Ufficio giudiziario emiliano sarebbe critica in conseguenza “non solo dalla...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto AmministrativoAvvocatiProfessionisti

Conferimento ramo aziendale: il plafond può essere suddiviso tra le due società

15/12/2011 In ipotesi di conferimento di ramo aziendale, il trasferimento in capo alla nuova società dello status di esportatore abituale e quindi della possibilità di beneficiare del plafond, in luogo della conferente che lo ha maturato, può avvenire senza che siano trasferiti anche tutti i rapporti con la clientela non residente e, più in generale, tutte le posizioni creditorie e debitorie relative al ramo d'azienda conferito. E' la precisazione fornita dalla risoluzione n. 124 del 14 dicembre 2011,...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Risarcimento al condomino per i rumori molesti dell'ascensore

15/12/2011 Il condomino esposto direttamente ed immotivatamente, in ragione della vicinanza, a fonti di emissione acustica che emettano rumori superiori a quelli normativamente fissati a tutela indifferenziata della collettività – nella specie dei rumori provenienti dall'ascensore dello stabile - è legittimato, in ogni caso, ad avanzare domanda inibitoria e risarcitoria. E' la conclusione a cui sono giunti i giudici di Cassazione con sentenza n. 26898 del 14 dicembre 2011 accogliendo il ricorso...
Diritto CivileDiritto

Convalida dell'ordine al tifoso anche senza specifica motivazione

14/12/2011 Per la convalida da parte del Gip dell'ordine con cui il Questore invita il tifoso a presentarsi presso il commissariato prima della partita di calcio non è necessario che lo stesso sia corredato da specifica motivazione essendo in proposito sufficiente che siano richiamati i fatti accaduti e l’informativa delle forze di Polizia. E' quanto spiegato dai giudici della Cassazione, Terza sezione penale, nel testo della decisione n. 46223 depositata il 13 dicembre 2011.
Diritto PenaleDiritto

Esame avvocato: l'utilizzo del nome di fantasia “Marco Polo” non è singolare se la sede di correzione è Venezia

14/12/2011 Il Tribunale Amministrativo Regionale di Firenze, con sentenza n. 1789 del 18 novembre 2011, ha accolto il ricorso avanzato da un aspirante avvocato e volto all'annullamento del provvedimento con cui la commissione per gli esami di Avvocato della Sessione 2010 della Corte d’Appello di Venezia, aveva provveduto a ritenere non valide le prove scritte del ricorrente ritenendo che l'utilizzo dell'intestazione all’”Avv. Marco Polo del foro di Venezia” utilizzata in occasione prova consistente nella...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Sfratto per morosità. Non basta il mancato pagamento di una sola mensilità

14/12/2011 Con sentenza depositata il 13 dicembre 2011, la n. 26709, la Cassazione ha spiegato che, per aversi grave inadempimento tale da legittimare lo scioglimento del contratto di locazione “la valutazione non può essere settoriale e fatta per compartimenti-stagno”, dovendosi considerare, altresì, la scadenza dei canoni, il loro importo, nonché il comportamento della parte inadempiente. Su detto ultimo punto, in particolare, occorre anche valutare se parte conduttrice sia esente da qualsiasi condotta...
Diritto CivileDiritto

Annullamento del contratto di Swap. E' il giudice civile a dover decidere

14/12/2011 Con sentenza n. 1925 del 12 dicembre 2011, il Tar di Firenze ha dichiarato inammissibili i ricorsi, principale ed incidentale, avanzati dal Comune di Prato e dalla Dexia Crediop e volti, nel primo caso, all'annullamento del contratto di Swap stipulato tra le parti, e, nell'altro, all’annullamento della determinazione con cui il Comune di Prato aveva inteso sciogliersi dal vincolo derivante dal detto contratto. Per entrambi i ricorsi i giudici amministrativi toscani hanno dichiarato...
Diritto AmministrativoDiritto

Libero convincimento del giudice nel calcolo dell'avviamento

14/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26550 del 12 dicembre 2011, ha respinto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici di merito, nella determinazione dell'avviamento conseguente ad una cessione di un ramo di azienda tra due società, si erano discostati dai criteri previsti dall'articolo 2 del Dpr 460/1996 utilizzati dal Fisco prendendo, per contro, come riferimento il metodo di calcolo adottato dalla perizia depositata dal contribuente....
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale