Diritto

No al legittimo impedimento per l'imputato che si dichiara malato ma non viene reperito in sede di visita fiscale

19/12/2011 Con sentenza n. 39284 del 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso che, in un procedimento penale attivato a carico di un uomo per falso giuramento, fosse ravvisabile il “legittimo impedimento” tale da giustificare un'istanza di rinvio della causa per assoluta impossibilità dell'imputato a comparire L'uomo, nella specie, aveva dichiarato di essere malato e, per questo, di on poter presenziare all'udienza. Secondo la Suprema corte,...
Diritto PenaleDiritto

Ok anche alle misure alternative per chi favoreggia l'immigrazione clandestina

17/12/2011 Con sentenza n. 331 del 16 dicembre 2011, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 12, comma 4-bis, del Decreto legislativo n. 286/1988 nella parte in cui, nei procedimenti per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, non viene consentita la possibilità che venga applicata una misura cautelare alternativa alla custodia cautelare in carcere anche nell’ipotesi in cui siano acquisiti elementi specifici, in relazione al caso concreto, dai quali risulti che le...
Diritto PenaleDiritto

Scritture contabili e obbligo di rendicontazione negli enti non commerciali

17/12/2011 Con la risoluzione n. 126/E, del 16 dicembre 2011, l'Agenzia delle Entrate fornisce precisazioni in merito agli adempimenti contabili degli enti non commerciali e all'obbligo di rendicontazione (art. 20 del DPR n. 600/73), rispondendo ad un quesito posto da una confessione religiosa composta da associazioni aventi le medesime finalità religiose senza fini di lucro. L'obbligo di tenuta delle scritture contabili per gli enti non commerciali, previsto per le imprese commerciali, le società e...
Diritto CommercialeDiritto

Governo: ok a decreto su emergenza carceri e revisione circoscrizioni giudiziarie

17/12/2011 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 16 dicembre 2011, ha approvato alcuni provvedimenti in materia di giustizia civile e penale relativi, in particolare, all'emergenza nelle carceri, al recupero dell'efficienza del processo penale, al regolamento sulla Carta dei diritti e dei doveri dei detenuti, al sovraindebitamento del piccolo imprenditore e del consumatore e all'efficienza del processo civile. Per quel che concerne l'emergenza carceri, un apposito Decreto legge introduce...
Funzioni giudiziarieDiritto

Per le notizie false reato penale non immediato

17/12/2011 Il comma 1 dell'articolo 11 del Dl 201/2011 è stato attenuato. Si tratta della punibilità penale per chi esibisce o trasmette atti o documenti falsi in tutto o in parte oppure fornisce dati o notizie non rispondenti al vero. Come ritoccato, il decreto prevede la sanzione penale fino a tre anni di carcere per chi esibisce o trasmette all'Amministrazione finanziaria atti o documenti falsi; ma quando si comunicano al Fisco notizie non rispondenti al vero il reato sussiste solo se, dopo le...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Piano di ristrutturazione dei debiti per famiglie e piccoli imprenditori

17/12/2011 Tra i provvedimenti approvati dal Governo lo scorso 16 dicembre, si segnala un Decreto-legge che interviene in materia di sovraindebitamento prevedendo la possibilità per le piccole imprese e famiglie in crisi a cui non siano applicabili le procedure concorsuali di accedere ad un piano di ristrutturazione dei debiti con finale esdebitazione del soggetto in crisi. Introdotto – si legge nel testo del comunicato stampa diffuso nel sito del Governo - un “meccanismo di estinzione (controllata in...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Niente accesso agli atti acquisiti tramite cooperazione internazionale

16/12/2011 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 6472 del 9 dicembre 2011 – dei documenti e delle informazioni acquisite dalla Guardia di finanza presso l'amministrazione di altro Stato non possono ottenersi copie anche qualora questi atti siano stati fondamentali nell'attività di verifica fiscale effettuata in Italia nei confronti del contribuente. Le esigenze di cooperazione internazionale, infatti, comportano una serie di limitazioni al diritto di difesa che, quindi, va contemperato non solo...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

No all'indebito utilizzo, in internet, della carta di credito altrui

16/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 45946 depositata lo scorso 12 dicembre 2011, ha confermato la condanna penale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che, utilizzando la carta di credito di altro soggetto e, in generale, strumenti di pagamento virtuali, aveva simulato, via internet, una serie di operazioni di acquisto a prezzo vantaggiosi al fine di appropriarsi illegittimamente del denaro dei clienti. Con la sua condotta – spiega la Corte – l'imputato aveva...
Diritto PenaleDiritto

Comune responsabile per i danni conseguenti all'urto col paletto privo di segnalazione luminosa

16/12/2011 La Terza sezione della Cassazione civile, con sentenza n. 26731 del 13 dicembre 2011, ha cassato, con rinvio, la decisione dei giudici dei gradi precedenti con cui era stata respinta la domanda di risarcimento avanzata da un uomo nei confronti del Comune di Milano per i danni riportati nel sinistro a seguito dell'urto della propria moto con un'aiuola spartitraffico priva di segnalazione luminosa. Condividendo le doglianze del motociclista ricorrente, la Suprema corte ha ritenuto che i...
Diritto CivileDiritto

Ingiusta detenzione: no a criteri rigidi nella liquidazione dell'indennizzo

15/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 45710 depositata il 7 dicembre 2011, ha annullato l'ordinanza con cui la Corte d'appello di Firenze aveva rigettato l'istanza avanzata da un uomo al fine di vedersi riconoscere la riparazione per l'ingiusta detenzione subita in carcere per un periodo di ben 47 giorni. La Suprema corte ha precisato come, nelle operazioni di liquidazione dell’indennizzo previsto a titolo di riparazione per l’ingiusta detenzione, occorra procedere valutando sia la...
Diritto PenaleDiritto