Diritto

Le cessioni di quote perfezionate dai commercialisti non necessitano dell’autentica notarile sulla firma digitale

05/12/2011 La Legge di stabilità recentemente approvata, al suo articolo 14, comma 8, introduce un’interpretazione autentica in materia di cessione di quote e sottoscrizione digitale precisando che, nel caso di cessioni di quote di Srl di cui all’articolo 36, comma 1-bis del Decreto legge 112/2008 - cessioni, cioè, perfezionate dai commercialisti – non è necessario che la firma digitale venga autenticata dal notaio; l’atto di trasferimento, in questi casi, opera in deroga all’articolo 2470, comma 2 del...
DirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Per il risarcimento da falso giuramento non è richiesta la mediazione obbligatoria

05/12/2011 Il giudice del Tribunale di Cassino, con un’ordinanza depositata lo scorso 11 novembre 2011, ha escluso che fosse improcedibile per asserito mancato esperimento della mediazione obbligatoria un giudizio attivato da una Srl al fine di ottenere il risarcimento del danno derivante da fatto illecito, nella specie un falso giuramento esperito dal soggetto convenuto e per il quale quest’ultimo aveva patteggiato la pena nel corso del relativo procedimento penale instaurato. La procedura di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Rinnovo della concessione? Precedente concessionario sullo stesso piano degli altri partecipanti

05/12/2011 Secondo i giudici del Consiglio di stato – sentenza n. 6132 del 21 novembre 2011 - il concessionario di un bene demaniale non può vantare – salvo se non diversamente disposto nell’atto concessorio- alcuna aspettativa al rinnovo del rapporto; ne consegue che il relativo diniego, qualora esplicitato nei limiti ordinari della ragionevolezza e della logicità dell'agire amministrativo, non necessiti di ulteriore motivazione, né implichi alcun “diritto d'insistenza” allorché la Amministrazione...
Diritto AmministrativoDiritto

Privacy. Dal Fisco controlli più rigorosi sugli intermediari abilitati

05/12/2011 Il trattamento dei dati sensibili di clienti o terzi ad opera dei liberi professionisti e sostituti, ausiliari, collaboratori, tirocinanti e praticanti è stato autorizzato dal Garante per la protezione della Privacy, con l’autorizzazione n. 4/2008 (inizialmente valida per 18 mesi e poi più volte rinnovata). Nel corso degli anni, la materia è stata ripresa e semplificata in vari interventi legislativi. Il primo è stato il Dl n. 112/2008, che ha abrogato l’obbligo di redazione del documento...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoProfessionistiFisco

Danni morali da mancato riconoscimento del figlio

05/12/2011 Il Tribunale di Roma, con sentenza depositata relativamente alla causa R.g. n. 176/2011, ha accolto la domanda di risarcimento del danno morale avanzata da due sorelle nell’ambito di un giudizio per la dichiarazione giudiziale di paternità. I giudici romani, in particolare, hanno ricordato come il danno non patrimoniale derivante dalla lesione di diritti inviolabili della persona costituzionalmente garantiti, sia risarcibile anche in assenza di un fatto-reato, o qualora non ricorra alcuna...
Diritto CivileDiritto

Alpa: 10mila avvocati per smaltire l’arretrato civile

04/12/2011 Durante i lavori del Salone della Giustizia, in corso dal 1° al 4 dicembre, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, ha avanzato la proposta di mettere a disposizione ben 10mila avvocati al fine di agevolare lo smaltimento dell’arretrato civile. L’iniziativa è stata accolta con favore dal presidente della commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Se la società non si attiva, azione di responsabilità più difficile

03/12/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25854 del 2 dicembre 2011, limita l'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori di società.   Il ricorso presentato da una grande impresa di assicurazione contro uno degli amministratori, dopo aver ricevuto una sanzione dall'Isvap per irregolare e confusa tenuta della contabilità, è respinto dai giudici della Prima sezione civile in quanto:   - l'impresa aveva provveduto al pagamento della sanzione, senza attivarsi per impugnarla in...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Le Regioni non possono estendere le norme statali sul ticket sanitario

03/12/2011 Con sentenza n. 325 del 2 dicembre 2011, la Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità di alcune normative della Regione Puglia contenenti misure in materia di spesa sanitaria, aree naturali protette, promozione della legalità e personale delle pubbliche amministrazioni in quanto ritenute lesive delle competenze legislative dello Stato. Tra queste si segnala la disposizione regionale con cui si è tentato di far evitare la “compartecipazione alla spesa sanitaria” a una serie di categorie -...
Diritto AmministrativoDiritto

Aborto a mezzo di farmaci solo previo contatto con l’ospedale

03/12/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 44107 del 2011 – è penalmente perseguibile la donna che, al fine di provocare un’interruzione volontaria della gravidanza, prende farmaci per abortire senza aver preso precedentemente contatti con le strutture socio sanitarie, tenute, comunque, a tracciare il percorso dapprima psicologico e poi medico che la donna che intenda abortire è tenuta a stabilire.
Diritto PenaleDiritto

Ok al precetto per conseguire il mantenimento anche per le somme non ancora scadute

03/12/2011 Con sentenza n. 25861 del 2 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una donna la quale aveva adito le autorità giudiziarie al fine di ottenere un precetto nei confronti dell'ex marito, in ritardo con i pagamenti per il mantenimento. L’ordine di pagamento era stato annullato dal Giudice di pace dietro opposizione del marito in quanto, come dedotto da quest’ultimo, era anche relativo a somme non ancora scadute. La Corte ha ribaltato questa decisione...
Diritto CivileDiritto