Diritto

Assonime. Nuove linee guida per le assemblee delle società quotate

14/12/2011 Nella circolare n. 32 del 13 dicembre 2011, Assonime diffonde le nuove linee guida assembleari, elaborate congiuntamente con Abi e Assosim, che definiscono i flussi e le procedure di invio delle comunicazioni necessarie ai fini dello svolgimento delle assemblee delle società quotate. Nello specifico, le nuove istruzioni regolano i rapporti tra gli emittenti, le società di gestione accentrata e gli intermediari presso cui gli azionisti hanno il loro dossier titoli, per l’invio delle...
DirittoDiritto Commerciale

Interesse al giudizio del teste e incapacità a testimoniare

13/12/2011 Si ha incapacità a testimoniare in una causa civile tutte le volte che vi sia, in capo al teste, un interesse giuridico personale, concreto e attuale, a proporre una domanda e a contraddirsi, “sia sotto l’aspetto di una legittimazione primaria, sia sotto quello di una legittimazione secondaria, mediante intervento adesivo indipendente, per cui non è rilevante un interesse di mero fatto, non sorretto da una posizione di diritto sostanziale giuridicamente tutelabile”. L'incapacità a...
Diritto CivileDiritto

Responsabilità del padrone per il morso al postino

13/12/2011 Con sentenza n. 26205 del 6 dicembre 2011, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato dal padrone di un cane avverso la condanna al risarcimento dei danni in favore del postino della zona che, mentre portava la posta nell'abitazione del ricorrente, era stato morso dall'animale. I giudici di legittimità hanno confermato, nella specie, l'applicabilità dell’art. 2052 del Codice civile che prevede la responsabilità del proprietario o di chi se ne serve per il “danno cagionato da animali”,...
Diritto CivileDiritto

Niente accesso del contribuente ai dossier esteri

13/12/2011 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 6472 del 9 dicembre 2011, si è occupato della vicenda di una contribuente destinataria di un verbale di constatazione a seguito di verifica fiscale avviata sulla base della trasmissione alle Fiamme gialle italiane di un dossier “contenente dati e notizie riguardanti alcuni contribuenti italiani inseriti nella lista dei detentori di disponibilità finanziarie presso la HSBC Private Bank di Ginevra”. I giudici amministrativi, in particolare, hanno...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto InternazionaleAccertamentoFisco

Sì alle misure alternative per il terrorista che non ha compiuto atti di violenza

13/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 45945 del 12 dicembre 2011, ha annullato, con rinvio, l'ordinanza con cui il Tribunale di Sorveglianza di Torino aveva dichiarato inammissibili, nei confronti di un detenuto condannato per associazione a scopo di terrorismo, le misure di sicurezza alternative al carcere – affidamento in prova e semilibertà – sulla base dell'assunto secondo cui il titolo del reato di specie risultava ostativo ex articolo 4 bis dell'Ordinamento penitenziario alla...
Diritto PenaleDiritto

13-19 dicembre: sciopero della magistratura tributaria

13/12/2011 I magistrati tributari tornano a protestare, con l'astensione dalle udienze dal 13 al 19 dicembre, contro gli interventi normativi e le proposte di riforma dell'Ordinamento tributario contenute nella manovra Tremonti. L'intento dell'iniziativa – spiega Emilio Sepe, Presidente nazionale dell'Associazione magistrati tributari (Amt) - è quello di dare al Governo un forte e chiaro segnale “riguardo allo stato di acutissimo disagio in cui versa la magistratura tributaria”.
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco

Patto di opzione? niente provvigione per il mediatore

12/12/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 24445 del 2011 - il diritto alla provvigione del mediatore immobiliare sorge solo in presenza di conclusione dell'affare per effetto dell'intervento del mediatore medesimo. Tale diritto – continua la Corte – si matura con la costituzione di un vincolo giuridico che abiliti ciascuna delle parti, venditrice ed acquirente, ad agire per l'esecuzione specifica del negozio o per il risarcimento del danno. Così, mentre nell'ipotesi di redazione di un...
Diritto CivileDiritto

Separazione con addebito a seguito di violazioni di norme di condotta imperative

12/12/2011 Con sentenza n. 26379 del 7 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano pronunciato separazione personale tra due coniugi con addebito all'ex marito in conseguenza delle vessazioni da quest'ultimo poste in essere nei confronti della moglie. In particolare, nel corso dell'istruttoria era emerso che l'uomo era solito farsi consegnare dalla coniuge lo stipendio al fine di gestire, in completa autonomia, il ménage familiare. Con...
Diritto CivileDiritto

Privacy e diritto di accesso agli atti condominiali

12/12/2011 Con provvedimento n. 350 del 29 settembre 2011, il Garante per la Privacy ha spiegato che, di fronte ad un contratto di locazione di un appartamento di proprietà condominiale, stipulato con un soggetto terzo, l'esercizio del diritto di accesso previsto ex articolo 7 del decreto legislativo n. 196 del 2003, e relativo ai dati riferibili direttamente ad un'intera compagine condominiale, non spetta ai singoli condomini bensì al rappresentante della compagine condominiale, di regola...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)