Diritto

No alla confisca “esorbitante”

22/12/2011 Con sentenza n. 47525 depositata lo scorso 21 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, il provvedimento con cui i giudici di merito avevano disposto la confisca di tutto il complesso aziendale di una società unipersonale accusata di evasione fiscale. In particolare, la confisca era stata applicata tenendo in considerazione il principio solidaristico della cosiddetta responsabilità per intero ma non era stata valutata l'entità dei beni e del profitto. E secondo la...
Diritto PenaleDiritto

Misure correttive alla mediazione: Circolare esplicativa del ministero Giustizia

22/12/2011 Il ministero della Giustizia, Dipartimento per gli affari di giustizia, ha diramato una Circolare, datata 20 dicembre 2011, contenente l'interpretazione delle misure correttive introdotte, in materia di mediazione civile e commerciale, con il Decreto interministeriale n. 145/2011 dello scorso luglio. Viene innanzitutto precisato che l'attività di vigilanza sugli organismi di mediazione e sui mediatori, in generale, viene esercitata dall'amministrazione sia nella fase preventiva, attraverso...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

L’articolo 32 inserito per default: niente sanzioni per ritardo della consegna dei questionari

22/12/2011 Le imprese con volumi di ricavi compresi tra 5 e 99,9 milioni di euro stanno ricevendo, in questi giorni di dicembre, un questionario sui dati contabili relativi ai bilanci 2007, 2008 e 2009 da inviare al Fisco. Dalla direzione provinciale dell'agenzia delle Entrate di Monza e Brianza arrivano alcune precisazioni a mitigare le perplessità degli interessati. Viene spiegato, anzitutto, lo scopo dell’operazione che vuole essere una mappatura delle imprese di medie dimensioni senza effetto...
Diritto CommercialeDiritto

Corte Ue sulla testimonianza della vittima nel procedimento penale

22/12/2011 La Corte di giustizia dell'Ue, con sentenza del 21 dicembre 2011, pronunciata con riferimento alla causa C-507/10, ha spiegato come l'esatta interpretazione delle disposizioni di cui alla Decisione quadro del Consiglio n. 2001/220/GAI relative alla posizione della vittima nel procedimento penale, non impedisce disposizioni nazionali, come quelle di cui agli articoli 392, comma 1 bis, 398, comma 5 bis, e 394 del nostro Codice di procedura penale, le quali, “da un lato, non prevedono l’obbligo per...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Calci al cane? Condanna penale e risarcimento del danno morale subito dal padrone

22/12/2011 Con sentenza 47391 del 21 dicembre 2011, la Seconda sezione penale della Cassazione ha confermato la condanna al reato di danneggiamento di animali altrui, previsto e punito dall'articolo 638 del Codice penale, nei confronti di un uomo accusato di aver preso a calci il cane di una signora. A quest'ultima, costituitasi parte civile, era anche stato riconosciuto il diritto al risarcimento del danno morale subito. La condanna era basata sulla testimonianza resa dal marito della donna nonché...
Diritto PenaleDiritto

Se c’è buona fede il gestore non risponde in solido col proprietario

22/12/2011 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 21 dicembre 2011 sulla causa C-499/2010 (Belgio), nel ritenere credibile la buona fede del gestore di un deposito Iva, ha stabilito che questi non debba rispondere delle irregolarità compiute dal proprietario della merce posta nel magazzino. Proprio in virtù della buona fede dimostrata e dell’impossibilità di attribuirgli colpa o negligenza, il gestore non può essere indicato come responsabile in solido per il pagamento dell'Iva evasa su una...
Diritto InternazionaleDiritto

Società estera, beni confiscati all'ammistratore italiano

21/12/2011 In base all'articolo 5 del modello di convenzione Ocse e all'articolo 9 della sesta direttiva Cee 77/388, si configura una stabile organizzazione per una società straniera in Italia qualora questa affidi, anche di fatto, la gestione dei propri affari - amministrazione di pagamenti e fatture - ad una struttura italiana dotata di risorse materiali ed umane, con o senza personalità giuridica. Di conseguenza, la mancata dichiarazione e il mancato pagamento delle imposte - nel caso in esame,...
Diritto PenaleDiritto

Decreto salva carceri: il beneficio dei domiciliari è escluso per i reati più gravi

21/12/2011 Il Decreto legge sull'emergenza carceri approvato dal Governo lo scorso 16 dicembre ed attualmente in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, prevede l'estensione, da 12 a 18 mesi, del residuo di pena detentiva che i condannati potranno scontare agli arresti domiciliari anziché in carcere. Il beneficio non si estende ai delinquenti abituali ed ai condannati per i reati più gravi quali i delitti di associazione mafiosa, terrorismo, traffico di droga, violenza sessuale di gruppo,...
Diritto PenaleDiritto

No alla riduzione dell'orario di apertura al pubblico delle cancellerie

21/12/2011 Con ordinanza cautelare n. 4912 del 20 dicembre 2011, il Tar del Lazio, sede di Roma, ha accolto il ricorso promosso avverso il provvedimento con cui il Presidente e il Dirigente amministrativo del Tribunale di Roma avevano previsto la limitazione dell’orario di apertura al pubblico delle cancellerie e degli uffici del Tribunale stesso. Secondo i giudici amministrativi, infatti, l’apertura al pubblico per tre ore e mezza delle cancellerie, a prescindere dalle ragioni sottese a tale...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Se fondata solo su meri indizi la custodia cautelare va annullata

21/12/2011 E' stato accolto dalla Corte di cassazione – sentenza n. 46976 del 20 dicembre 2011 – il ricorso avanzato da un uomo, accusato di spaccio di droga, e volto all'annullamento, senza rinvio, del provvedimento di adozione della custodia cautelare. Nella specie, a fronte delle doglianze dell'indagato, secondo cui le accuse erano fondate solo su meri indizi, i giudici di legittimità hanno sottolineato che, quando un provvedimento che colpisce la libertà dell'indagato, sia totalmente carente dal...
Diritto PenaleDiritto