Diritto

Ok alla riproduzione dei marchi con funzione puramente estetica

21/12/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 47081 del 20 dicembre 2011 – non va penalmente sanzionata la riproduzione del segno distintivo con mera funzione estetico-descrittiva. Ed infatti si ha contraffazione con valenza penale solo nel caso di riproduzione che riguardi il marchio nella sua funzione distintiva. Nella specie, è stato annullato dalla Corte di legittimità il sequestro disposto dal Tribunale di Brindisi nei confronti di tre siti internet che avevano pubblicizzato e commercializzato dei...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Cnf contro le nuove disposizioni sul processo civile

21/12/2011 Secondo il Consiglio nazionale forense, il nuovo Decreto legge sull'efficienza del processo civile, approvato dal Governo lo scorso 16 dicembre ed attualmente in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, costituirebbe “l'ennesimo concentrato di norme-tagliola adottate in spregio al diritto costituzionale di difesa”. Per il Cnf, in particolare, le disposizioni ivi contenute costituirebbero “il segno di una logica volta esclusivamente alla riduzione dei costi e delle pendenze senza...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Collegio dei sindaci nelle spa e srl con ricavi sopra il milione di euro

20/12/2011 Anche dopo la riscrittura dell'articolo 2477 del Codice civile, operata dalla legge di stabilità (n. 183/2011), può permanere l'organo collegiale di controllo nelle Srl con ricavi o patrimonio superiore ad 1 milione di euro. A confermare le posizioni espresse sia dai dottori commercialisti che dal Consiglio notarile di Milano giunge lo studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 250/2011/I del 16 dicembre scorso, dedicato al “Sindaco unico nella srl e nella spa”. Nello studio viene...
DirittoDiritto Commerciale

Liti dinanzi al Giudice di pace fino a mille euro anche senza avvocato

20/12/2011 Tra i provvedimenti approvati lo scorso 16 dicembre dal Governo su proposta del ministro della Giustizia, Paola Severino, si segnala un Decreto-legge sull’efficienza del processo civile. In primo luogo il testo introduce alcune misure per incentivare l'utilizzo della mediazione prevedendo, altresì, l'immediata applicazione, con ordinanza non impugnabile, della sanzione pari al contributo unificato per la parte che non si presenti alla seduta appositamente fissata davanti all'Organismo di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il nuovo regime sul reato di usura operativo solo per le condotte successive alla sua entrata in vigore

20/12/2011 Le nuove norme introdotte dal cosiddetto Decreto Sviluppo n. 70/2011 in materia di usura sono operative con esclusivo riferimento a condotte poste in essere dopo la sua entrata in vigore, non essendo produttive di effetti nei confronti delle preesistenti situazioni che rimangono regolate dalla normativa precedente. E' quanto sottolineato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 46669 del 2011 secondo cui il regime maggiormente favorevole agli istituti di credito in relazione al reato di...
Diritto PenaleDirittoEconomia e Finanza

Doppio cognome al bimbo riconosciuto successivamente dal padre

20/12/2011 Con sentenza n. 27069 del 15 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva respinto la pretesa di un padre di veder attribuito il proprio cognome al figlio, riconosciuto tempo dopo la nascita. I giudici di legittimità, in particolare, hanno aderito alle argomentazioni della Corte territoriale secondo cui, nell'interesse del minore, era opportuno attribuirgli il doppio cognome, della madre e del padre. Ed infatti – si legge nel testo della...
Diritto CivileDiritto

Consumazione prolungata, confisca più ampia

20/12/2011 Con la sentenza n. 46756 del 19 dicembre 2011, la Corte di Cassazione stabilisce la legittimità della confisca per equivalente dei beni di una società, creata appositamente per ottenere fondi pubblici, e di quanto acquisito in maniera illegittima con i finanziamenti ottenuti. Anche se il reato era avvenuto prima dell'entrata in vigore del Decreto n. 231/2001, per i giudici di legittimità si configura una fattispecie di "consumazione prolungata", che giustifica il blocco del patrimonio...
Diritto PenaleDiritto

Niente azione possessoria nei confronti dell'amministratore inconsapevole

19/12/2011 Non può essere esercitata azione di reintegra del possesso nei confronti dell'amministratore condominiale qualora sia assente, in capo allo stesso, il requisito dell'aimus spoliandi, la consapevolezza, cioè, di compiere uno spoglio nei confronti dei condomini. Nel caso esaminato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 23538 del 10 novembre 2011, l'amministratore di un condominio, informalmente incaricato di ridisegnare la strisce, ormai sbiadite, delimitanti i posti macchina,...
Diritto CivileDiritto

In presenza di critiche specifiche alla Ctu il giudice deve puntualmente motivare la decisione

19/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22657 depositata lo scorso 31 ottobre 2011, ha sottolineato come, in assenza di specifiche e contrarie argomentazioni delle parti, il giudice di merito non è tenuto a giustificare le ragioni della propria adesione alle conclusioni del consulente tecnico d'ufficio potendo, lo stesso, anche limitarsi a riconoscere come giustificate le conclusioni rese dallo stesso perito. Per contro, l'organo giudicante deve puntualmente motivare la decisione qualora le...
Diritto CivileDiritto

Il condominio risarcisce solo il danno ingiusto

19/12/2011 Il condominio non è tenuto a risarcire i danni ex articolo 2051 del Codice civile per i pregiudizi che siano derivati alle parti di proprietà esclusiva di uno dei condomini a causa della cattiva manutenzione delle parti comuni; ed infatti, il risarcimento è dovuto solo qualora il danno sia da considerare come ingiusto. Sulla scorta di tale assunto la Corte di cassazione, con sentenza n. 25239 del 29 novembre 2011, ha escluso la responsabilità collettiva condominiale per le conseguenze...
Diritto CivileDiritto