Diritto

Domanda di divorzio solo con l'avvocato

12/12/2011 La Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 26365 del 7 dicembre 2011, ha sancito la nullità di una sentenza di divorzio il cui originario ricorso volto alla declaratoria della cessione degli effetti civili del matrimonio era stata presentato congiuntamente e personalmente dai coniugi. Per la Corte, in particolare, la difesa tecnica dell'avvocato è sempre necessaria in detto tipo di procedimento non rilevando, in proposito, la circostanza che la domanda sia stata avanzata...
Diritto CivileDiritto

Cause autonome derivate dallo stesso comportamento

10/12/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 26470 del 9 dicembre 2011 – qualora da uno stesso comportamento vengano a generarsi due liti che non siano, tra di loro, in alcun rapporto di subordinazione – nella specie una causa instaurata da un imprenditore per chiedere il risarcimento dei danni causati da una casa automobilistica in conseguenza della politica commerciale di quest'ultima e l'altra promossa dal socio e fideiussore della concessionaria al fine del risarcimento danni – queste devono ritenersi...
Diritto CivileDiritto

La copia delle registrazioni va fornita alla difesa che ne abbia fatto richiesta in sede di riesame della misura cautelare

09/12/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 45880 del 7 dicembre 2011, hanno annullato, con rinvio, l'ordinanza sulla cui base il Tribunale di Catanzaro aveva confermato l'applicazione della misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un uomo indagato per partecipazione ad un'associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti ed all’usura. La difesa dell'uomo aveva, in particolare, lamentato il fatto che di non essere stata messa in grado di accedere ai...
Diritto PenaleDiritto

Confermate le sanzioni ai gruppi che stipulano intese restrittive con ripartizioni di mercato

09/12/2011 La Corte di giustizia Ue, con tre sentenza depositate l'8 dicembre 2011 relativamente alle cause C-272/09, C-386/10 e C-389/10, ha respinto il ricorso presentato da due gruppi di aziende avverso la decisione con cui il Tribunale europeo di primo grado aveva confermato le sanzioni inflitte ai ricorrenti in considerazione di due intese con cui le partecipanti si erano impegnate a restrizioni orizzontali del tipo “cartelli di prezzi” ed a ripartizione dei mercati. Secondo i giudici europei, in...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Azione di responsabilità per il manager che stipendia la figlia inoperosa

08/12/2011 Dovrà risarcire la società di cui era amministratore delegato un manager milanese che, proprio in considerazione della propria posizione, aveva stipendiato per conto dell'azienda la propria figlia, mai presentatasi sul posto di lavoro. E' quanto sancito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 26362 del 7 dicembre 2011 con la quale è stata confermata di condanna al risarcimento disposta dal Tribunale di Milano nei confronti dell'amministratore di cui sopra verso cui i titolari delle...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Ricorso straordinario al Capo dello stato. Il contributo va sempre versato

08/12/2011 Con parere n. 4380 del 2011, il Consiglio di stato ha sottolineato, rispondendo ad un'interrogazione del ministero dell'Interno, come l'obbligo del pagamento del contributo unificato di 600 euro sui ricorsi straordinari al Capo dello Stato presentati a partire dal 6 luglio 2011, va sempre assolto, anche nei casi in cui la parte rinunci successivamente alla trattazione del ricorso stesso.
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Compensazione delle spese di lite per le cause ante riforma

08/12/2011 Con sentenza 24937 del 25 novembre 2011, la Cassazione ha evidenziato che per i procedimenti in corso prima della riforma dell'articolo 92 del Codice di procedura civile, intervenuta a mezzo dell'articolo 45 della legge 69/2009 e con cui è stata cancellata la possibilità di compensare le spese per giusti motivi imponendo al giudice di legare la decisione alla concorrenza di gravi ed eccezionali ragioni, da indicare esplicitamente nella motivazione, non è necessaria l'adozione di motivazioni...
Diritto CivileDiritto

La manovra mette le manette a chi dice il falso

08/12/2011 Il reato penale di chi, rispondendo al Fisco, produce atti o documenti falsi, anche parzialmente, o fornisce dati e notizie non rispondenti al vero è equiparato a quello della falsità nelle autocertificazioni e sconta la reclusione (articolo 76 del Dpr 445/2000). Manca, tuttavia, un contorno definito in merito. Così, le ricadute nell’illecito sono possibili nell’ambito dell'intera attività di controllo: dai questionari inviati al contribuente, alle richieste in sede di verifica. Sempre...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Danno biologico iure hereditario valutato in considerazione delle caratteristiche del caso

08/12/2011 Per valutare l'entità del danno biologico subito iure hereditario occorre prendere in considerazione tutte le peculiarità del caso concreto quali, tra l'altro, l'effettiva vita residua goduta dal de cuius. I criteri tabellari utilizzati per il calcolo della inabilità temporanea vanno, dunque, personalizzati. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 25215 del 29 novembre 2011.
Diritto CivileDiritto

Compensazione per determinare la somma da confiscare a seguito di patteggiamento per truffa

08/12/2011 Con sentenza n. 45054 del 5 dicembre 2011, la Cassazione ha escluso che, nell'ambito di un procedimento penale per truffa, la confisca contestualmente disposta a carico dell'imputato – nella specie una società - possa riguardare l'intero ammontare di quanto ricevuto quale compenso contrattualmente concordato con l'ente pubblico danneggiato. Ed infatti – spiega la Suprema corte – occorre che la valutazione del profitto del reato faccia riferimento al netto di eventuali controprestazioni...
Diritto PenaleDiritto