Diritto

Depositi Iva, costi doppi per tutele duplicate

27/12/2011 Sui depositi Iva - depositi fiscali per la custodia di beni nazionali e comunitari non destinati alla vendita al minuto nei locali dei depositi stessi e non soggetti all’Iva - si concentra la circolare n. 34 del 22 dicembre 2011, redatta da Assonime. Il documento evidenzia la necessità di una revisione, alla luce dei recenti interventi normativi e giurisprudenziali, dell’intera discpilina che oggi porta molti operatori a lasciare l'Italia per altri Stati Ue con regimi di deposito Iva meno...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Autorizzazione alla guida per i diciassettenni a partire da aprile 2012

27/12/2011 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 298 del 23 dicembre 2011, il Decreto 11 novembre 2011, n. 213 contenente il “ Il provvedimento, in vigore dal prossimo 21 aprile 2012, consentirà ai diciassettenni già in possesso di patente di categoria A1 di richiedere alla motorizzazione il nulla osta per iscriversi al corso pratico di guida organizzato da un'autoscuola. A seguito dell'attestato di frequenza, del libretto delle lezioni e della designazione degli accompagnatori, quindi,...
DirittoDiritto Amministrativo

Azione collettiva di risarcimento per le protesi al seno

27/12/2011 Con comunicato stampa del 26 dicembre scorso, il Codacons ha annunciato l'avvio di un'azione collettiva di risarcimento a cui potranno aderire le donne sottoposte a impianto di protesi per le operazioni al seno prodotte dall'azienda francese Pip. Contestualmente, verrà presentato anche un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia, con la richiesta di procedere per i reati di lesioni gravissime, frode in commercio e produzione e vendita di prodotti pericolosi, al fine di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Il diritto di autodeterminazione del paziente va sempre garantito

27/12/2011 La Corte d'appello di Milano, con sentenza n. 2359 del 2011, ha rideterminato in 400mila euro il risarcimento dei danni spettante agli eredi di un uomo, un ministro di culto dei Testimoni di Geova, deceduto durante una trasfusione impostagli con la forza pubblica (Tso), che era stata all'origine di una crisi cardiaca fatale. Secondo i giudici di secondo grado, escludere al paziente la facoltà di opporre al medico il rifiuto di una cura non obbligatoria, anche se necessaria, comporterebbe la...
Diritto CivileDiritto

Legge comunitaria 2012, primo step

24/12/2011 Approvato dal Consiglio dei Ministri, il 23 dicembre 2011, lo schema di disegno di legge della legge comunitaria 2012. Il testo passerà alla Conferenza Stato-Regioni per il parere. Le direttive europee da recepire riguarderanno principalmente la vigilanza supplementare sulle imprese che offrono servizi bancari, assicurativi e di investimento, i diritti d'autore, che verranno allungati fino a 70 anni per artisti, interpreti ed esecutori. Dovranno inoltre essere recepite le direttive sui...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Illegittimo il diniego all'iscrizione dell'Abogado nell'albo dei legali comunitari

24/12/2011 Poiché gli ordini professionali non possono derogare a quanto previsto dalle norme comunitarie e in particolare dalle Direttive 98/5/Ce e 5/36/Ce, in merito al sistema di riconoscimento delle qualifiche professionali, è da considerare illegittimo qualsiasi contrasto frapposto, al di fuori delle previsioni previste dalla normativa comunitaria medesima, “al riconoscimento, nello Stato di appartenenza, del titolo professionale ottenuto dal soggetto interessato in altro Stato membro in base...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

L'ausiliario del traffico non può multare la circolazione sulle corsie riservate

24/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 28359 del 22 dicembre 2011, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista avverso la decisione con cui il Giudice di pace aveva confermato, nei suoi confronti, una multa elevatagli da un ausiliario del traffico per aver circolato sulle corsie riservate ai mezzi pubblici. Il ricorrente aveva eccepito la non legittimità della sanzione in quanto irrogata da un soggetto a cui, sulla base della Legge n. 127/97 e della giurisprudenza unitaria, il...
DirittoDiritto Amministrativo

Professione non abusiva ante 2005

23/12/2011 Con un’informazione provvisoria esito di un’udienza del 15 dicembre scorso, le Sezioni unite penali intervengono a chiarire se l'attività di compilazione delle denunce dei redditi per il pagamento delle imposte costituisca reato di esercizio abusivo di professione di ragioniere, perito commerciale o dottore commercialista, quando svolta in modo continuativo, organizzato e retribuito e tale da far supporre il possesso dell'abilitazione, senza iscrizione al relativo albo professionale e senza...
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

Niente condanna penale per l'ex convivente che rimane ad occupare la casa precedentemente locata

23/12/2011 E' stata annullata dai giudici della Corte di cassazione – sentenza n. 47386 del 21 dicembre 2011 – la decisione di condanna per il reato di invasione di immobile impartita dal Giudice di pace nei confronti di una donna che era rimasta ad occupare un appartamento con cui aveva vissuto in affitto con il compagno dopo che quest'ultimo aveva disdetto il contratto di locazione. Secondo i giudici di legittimità, il reato contestato non era configurabile nel caso di specie in quanto la donna era...
Diritto PenaleDiritto

In G.U. i decreti legge su emergenza carceri, sovraindebitamento e processo civile

23/12/2011 Sono stati pubblicati, sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 22 dicembre 2011, i Decreti legge n. 211 e n. 212 contenenti, rispettivamente, “Interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri” e “Disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile”. Entrambi i provvedimenti entrano in vigore oggi 23 dicembre 2011. In particolare, con riferimento al secondo dei due Decreti si...
Funzioni giudiziarieDiritto