Diritto

Agcom perplesso sul testo di riforma dell’ordinamento forense

27/06/2012 Nel corso della presentazione della relazione annuale dell’Antitrust, tenutasi il 26 giugno a Roma, il presidente dell’Agcom, Giovanni Pitruzzella, ha manifestato le proprie perplessità circa il testo di riforma dell’ordinamento forense - attualmente in fase di approvazione presso la Camera -  rispetto alle recenti disposizioni sulle liberalizzazioni. Il dibattito aperto in questi giorni sulla riforma dell'ordine degli avvocati – precisa Pitruzzella – “crea serie preoccupazioni in seno...
Diritto CommercialeDirittoAvvocatiProfessionisti

Via libera al regolamento che semplifica i cambi di residenza

27/06/2012 Con il regolamento del Ministero dell'Interno, approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 26 giugno 2012, è stato modificato l'attuale regolamento anagrafico (Dpr n.223/1989) con lo scopo di adeguarlo alle novità introdotte dal decreto legge sulle semplificazioni (Dl n.5/2012). Si considera così completata la riforma Monti in materia anagrafica, che ha consistito in una vera e propria rivoluzione vista la grande novità che prevede che, in relazione alla modalità di presentazione...
Diritto AmministrativoDiritto

Sì al risarcimento del fermo amministrativo illegittimamente disposto

26/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10503 del 25 giugno 2012, ha respinto il ricorso presentato dall’amministrazione finanziaria contro il provvedimento con cui i giudici amministrativi avevano accordato ad una società il risarcimento dai danni dalla stessa subiti in conseguenza di un illegittimo fermo amministrativo con cui erano stati bloccati ingenti capitali della società medesima; quest’ultima misura era stata disposta contestualmente alla pendenza di un procedimento penale a carico...
FiscoDiritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Dal valore di mercato determinato ai fini del registro si ricava la plusvalenza

26/06/2012 Con ordinanza n. 10552 del 25 giugno 2012, la Corte di cassazione ha sancito la legittimità dell’utilizzo, ai fini della determinazione del reddito e, in particolare, della plusvalenza di una cessione di azienda, del valore di mercato della cessione medesima che sia stato determinato in via definitiva per l’individuazione dell'imposta di registro. Il valore così definitivamente accertato, infatti, può essere utilizzato come prova presuntiva grave, precisa e concordante, da cui ricavare il...
ImmobiliFiscoDirittoDiritto Commerciale

Risarcimento danni per la caduta durante il corso di sci

26/06/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9437 depositata l’11 giugno 2012, ha cassato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento avanzata dai genitori di un bambino che era caduto mentre era ad un corso di sci riportando diverse fratture alle gambe. In particolare, sia il Tribunale che la Corte d’appello avevano asserito un’erronea proposizione della domanda di risarcimento non a titolo contrattuale bensì esclusivamente a titolo...
Diritto CivileDiritto

In serata il Dl per la crescita del Paese in “Gazzetta”

26/06/2012 È data per sicura la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” di oggi, con contestuale entrata in vigore, del Dl crescita (decreto sviluppo n. 83/2012, contenente “Misure urgenti per la crescita del Paese”). Il ministro dello Sviluppo economico, Passera, spiega che in questo momento di difficoltà economica non verrà messo in pericolo l'equilibrio di Bilancio, quindi “man mano che ci saranno le risorse uno degli obiettivi prioritari sarà la ricerca e l'innovazione per le imprese e le aziende...
DirittoDiritto Commerciale

La Corte di Strasburgo sulla sottrazione di minori

25/06/2012 La Corte europea dei diritti dell’uomo, con sentenza del 15 maggio 2012 pronunciata relativamente alla causa n. 13420/12, ha dichiarato irricevibile il ricorso presentato da una cittadina Estone che si era opposta al provvedimento con cui gli organi giudiziari del proprio Paese avevano ordinato il ritorno in Italia della figlia, illecitamente sottratta all padre italiano. La donna aveva adito la Corte di Strasburgo lamentando la violazione dell'articolo 8 della Cedu, con riferimento al...
Diritto InternazionaleDiritto

Niente affidamento condiviso se il figlio rifiuta rapporti col padre

25/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9770 del 14 giugno 2012, ha respinto il ricorso presentato dal padre naturale di un minore avverso il provvedimento con cui la Corte di appello di Torino aveva disposto l’affidamento in via esclusiva di quest’ultimo alla madre disponendo che eventuali incontri tra lui ed il figlio potessero avvenire solo su richiesta di questi, con modalità e tempi espressamente indicati. I giudici di merito avevano basato la propria decisione in considerazione della...
Diritto CivileDiritto

Utilizzo delle dichiarazioni spontanee rese senza la presenza del legale

25/06/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 22635 del 2012, hanno respinto il ricorso avanzato da due imputati che, in un procedimento per rito abbreviato a loro carico in ordine al reato di detenzione illegittima di armi, si erano opposti alla decisione con cui la Corte di appello li aveva condannati anche tenendo in considerazione le dichiarazioni spontanee dagli stessi rese nel corso della perquisizione domiciliare ed in assenza del difensore. A fronte delle doglianze dei ricorrenti,...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla delibazione della nullità del matrimonio concordatario per immaturità di uno dei coniugi

25/06/2012 Con sentenza n. 9844 del 15 giugno 2012, la Corte di cassazione ha ritenuto legittima la sentenza con cui la Corte d’appello di Torino aveva provveduto alla delibazione di una sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio pronunciata nei confronti di una ex coppia di coniugi che era stata sposata per molti anni e ora era anche divorziata. La richiesta del riconoscimento della nullità del vincolo matrimoniale era stata avanzata dall’ex marito in considerazione della propria immaturità ed...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale