Diritto

Condanna per l’avvocato che istiga il teste a mentire

27/08/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 21913 depositata il 6 giugno 2012, hanno rinviato alla Corte d’appello di Brescia l’esame di merito di una vicenda in cui due avvocati erano accusati di aver istigato alla falsa testimonianza dei soggetti dagli stessi intimati come testi in un processo a carico di un loro cliente. La Corte di legittimità, in particolare, ha precisato come ai fini dell’affermazione della responsabilità dei legali è necessario che venga dimostrato come il...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Avviamento. Rideterminato il valore con metodi puntuali e non automatici

27/08/2012 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 104/1/12, è chiamata a giudicare un caso di rideterminazione del valore dell’avviamento di un'azienda in ipotesi di trasferimenti aziendali. Il principio che ribadisce è che non è possibile per gli uffici del Fisco calcolare la rideterminazione del valore dell’avviamento basandosi su metodi puramente aleatori e sganciati dalla realtà dell'impresa contribuente. L'articolo 51, comma 4, del Tuir, attribuendo agli uffici il...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Pronunce di merito sulla procedura di mediazione

27/08/2012 I giudici di merito, nelle ormai plurime pronunce depositate successivamente all’entrata in vigore della normativa sulla mediazione obbligatoria (Decreto legislativo n. 28/2010), sono intervenuti ad integrare e risolvere alcune questioni applicative emerse nella fase procedurale della relativa disciplina. Nel dettaglio, i giudici del Tribunale di Mantova, con ordinanza del 25 giugno 2012, hanno ritenuto utilmente proposta anche la domanda di mediazione che, benché non esattamente formulata...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

È prossima all’avvio la Srls

27/08/2012 Il 29 agosto 2012 segnerà l’entrata in vigore della società a responsabilità limitata semplificata - Srls - di cui all'articolo 2463-bis del Codice civile, istituito dal Dl 1/2012, convertito in legge 27/2012. Il Dm Giustizia n. 138 del 23 giugno 2012 (“Gazzetta Ufficiale” n. 189 del 2012) reca il modello - statuto standard - dell’atto costitutivo, che deve essere pubblico. Per ciò che non è regolato dal modello standard valgono le regole dettate nel libro V, titolo V, capo VII del Codice...
DirittoDiritto Commerciale

Alle imprese dotate di “legalità” l'Antitrust attribuisce una stella

25/08/2012 Con un comunicato pubblicato il 13 agosto 2012, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, l'Antitrust, ha reso noto di aver posto in consultazione la bozza del regolamento diretto a disciplinare la procedura istruttoria in materia di rating di legalità delle imprese. L'introduzione del rating è stata operata dall’articolo 5-ter del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 e modificato dall'articolo 1, comma 1-quinquies, del D.L n. 29/2012, convertito dalla L. n. 62/2012. Le imprese...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Un solo prodotto viziato non rende nulla l’intera fornitura

25/08/2012 Con la sentenza n. 14623 del 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che potesse essere pronunciata la nullità di un contratto di commercializzazione stipulato in forma di scrittura privata tra un concessionario ed una ditta individuale che costruiva aerei ultraleggeri in considerazione del difetto riscontrato su un singolo aereo. Per la Suprema corte, infatti, il vizio che riguardi un solo apparecchio non può determinare...
Diritto CivileDiritto

Contestazioni sulle somme iscritte a ruolo? Ammissione al passivo con riserva

25/08/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14617 depositata il 23 agosto 2012, ha accolto il ricorso con cui il Fisco si era opposto allo stato passivo di una società dichiarata fallita e con riferimento al quale il giudice delegato aveva escluso dall’ammissione un credito vantato dall'Amministrazione finanziaria in quanto riferito ad un periodo di imposta il cui accertamento era stato oggetto di impugnazione non ancora definita. Nel testo della decisione viene, in particolare, ricordato...
DirittoDiritto Commerciale

CdM al lavoro per spingere la crescita

25/08/2012 Nella riunione di circa 9 ore, con pranzo al sacco, il Consiglio dei ministri del 24 agosto 2012 ha fissato i punti cardine del processo crescita e sviluppo del Paese. Un comunicato stampa datato 24 agosto 2012 riassume: “Le principali componenti della strategia sono: il recupero del gap infrastrutturale, anche attraverso l’attrazione di capitali privati; la spinta all’innovazione tecnologica e all’internazionalizzazione delle imprese; la creazione di un contesto favorevole alla nascita di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFiscoLavoroEconomia e Finanza

Stradello condominiale: no alla sosta se si intralcia il transito

25/08/2012 “Il singolo condomino può servirsi della cosa comune a patto che non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto”. E’ questo il principio ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 14633 del 24 agosto 2012, pronunciata con riferimento ad una causa promossa da alcuni condomini che lamentavano l’utilizzo, da parte di altri comproprietari, dello stradello condominiale anche per la sosta delle auto anziché...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Servitù di stillicidio da provare con l’esistenza di un’opera permanente

24/08/2012 Solo la presenza di un'opera di natura permanente proverebbe l’esistenza di una servitù di stillicidio, che consente, cioè, di far sgocciolare i panni sull'inquilino del piano di sotto. La semplice presenza di supporti metallici (o zanche) infissi dall'originario unico proprietario, non lascia per contro intendere con chiarezza “che si volesse assoggettare l'immobile inferiore allo sgocciolamento del bucato bagnato”. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della...
Diritto CivileDiritto