Diritto

Sequestrabile qualsiasi illecito risparmio di imposta

30/10/2012 Con la sentenza n. 42120 del 29 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente disposto dal Gip di Padova nei confronti dei compensi di un procuratore sportivo indagato per i reati di evasione fiscale e di riciclaggio nell’ambito di una maxi inchiesta per frode legata al mondo del ciclismo professionistico. La Suprema corte, nel ribadire come, anche nell’ambito di indagini legate a reati tributari, il sequestro preventivo...
Diritto PenaleDiritto

Incarico di vigilanza compensato in caso di suo effettivo espletamento

30/10/2012 Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 9528 del 2012, ha respinto la domanda avanzata da un ragioniere che lamentava il mancato pagamento del compenso asseritamente vantato nella qualità di soggetto nominato nell'organismo di vigilanza di una Srl controllata da una Spa. I giudici lombardi, dopo aver ricordato come l'organismo di vigilanza previsto dal decreto 231/2001 costituisca un soggetto necessariamente indipendente dalla società che non può avere natura di organo sociale e come la...
ProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Rischio di occupazione abusiva per la convivente dell’assegnatario deceduto

30/10/2012 La Seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 41412 del 24 ottobre 2012, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una donna avverso il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo di una casa popolare che la stessa occupava di proprietà del demanio dello Stato. La difesa della donna lamentava l’insussistenza dell’elemento soggettivo del reato di occupazione abusiva contestatole e delle esigenze cautelari dedotte in...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Responsabilità del condominio per le infiltrazioni sui beni di proprietà esclusiva

29/10/2012 Nei casi in cui il fenomeno dannoso lamentato dal singolo condomino sui beni di proprietà esclusiva sia originato da difettosa realizzazione delle parti comuni dell'edificio, “nei confronti di questi è responsabile, in via autonoma ex articolo 2051 Codice civile, il Condominio, che è tenuto, quale custode, ad eliminare le caratteristiche lesive insite nella cosa propria”. E’ quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 17268 del 10 ottobre 2012 con riferimento ad...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Aiga: ok alla riforma se cambiano le regole sulla rappresentanza

29/10/2012 Nel corso dei lavori del Congresso straordinario dell’Aiga, tenuto a Napoli i giorni 25, 26 e 27 ottobre, Dario Greco, presidente dei giovani avvocati ha annunciato l’intenzione di non firmare la delega in bianco richiesta dal presidente della commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli, per consentire l’approvazione immediata della riforma forense non appena il relativo testo approderà in Senato. Il rappresentante dell’Aiga, in particolare, si dice favorevole all’approvazione della...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Diritti d’autore sull’opera anche prima della sua pubblicazione

29/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18037 del 19 ottobre 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Genova, ravvisando l’esistenza di un plagio riferito ad un libro, aveva riconosciuto in favore dell’autore ed a carico del soggetto che aveva posto in essere il plagio, il risarcimento del danno morale e di quello patrimoniale conseguente alla mancata uscita dell'opera.Secondo la corte di secondo grado, in particolare, era da ritenere provata l'anteriorità temporale...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Niente ricorso straordinario per impugnare la perdita della potestà genitoriale

29/10/2012 La Cassazione, con la sentenza 17917 del 18 ottobre 2012, ha escluso che il soggetto che abbia perso la potestà di genitore possa impugnare, a mezzo di ricorso straordinario per Cassazione, il provvedimento dichiarativo della decadenza dalla potestà genitoriale, se si accerta che al figlio minore non sia mai stato nominato un difensore. Il relativo potere processuale ad impugnare – precisa la Corte - deve essere gestito da un curatore speciale.
Diritto CivileDiritto

Approvate le modifiche al Codice antimafia

27/10/2012 Nella seduta del 26 ottobre 2012, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva le disposizioni integrative e correttive al Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione (D.Lgs n. 159/2011), nonché nuove disposizioni concernenti la documentazione antimafia. Interessate dalle integrazioni sono la disciplina della documentazione antimafia e l'assistenza legale dell'Avvocatura dello Stato nelle controversie relative ai beni sequestrati o confiscati alla criminalità...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Riforma forense: il 30 ottobre probabile voto finale alla Camera

27/10/2012 Nel corso del Congresso straordinario organizzato dall'Associazione giovani avvocati (Aiga) per i giorni 25, 26 e 27 ottobre, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, è intervenuto annunciando il superamento di quello che, con riferimento all’approvazione del testo di riforma della professione forense attualmente presso l’aula della Camera, si è rivelato “l’intoppo nato dalla modifica sull'indizione della prova due volte all'anno”. Sul punto – ha continuato Alpa – “il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

30 ottobre 2012, ultimo giorno per il versamento del nuovo contributo dovuto all’Antitrust

27/10/2012 Il Decreto legge n. 1/2012 ha introdotto una nuova modalità di finanziamento dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, stabilendo un contributo obbligatorio annuale a carico delle società di capitale di maggiori dimensioni economiche: società di capitali iscritte al Registro delle imprese che, in base all'ultimo bilancio approvato entro il 18 luglio 2012, abbiano raggiunto ricavi totali superiori a 50 milioni di euro. Per l’anno 2013, il contributo è fissato nella misura dello...
Diritto CommercialeDiritto