Diritto

Falsità ideologica se si sbaglia l'autocertificazione

29/08/2012 Respinto il ricorso per Cassazione di un contribuente condannato del delitto di falsità ideologica, previsto dall'art. 483 del codice penale, per aver falsamente affermato in dichiarazione sostitutiva di aver conseguito redditi pari a zero. La Corte, con la sentenza n. 33218 depositata il 23 agosto 2012, sottolinea come nel caso di specie non si esclude il dolo nel delitto di falso, in quanto non vi è prova “che l'imputata abbia redatto la propria dichiarazione con leggerezza”, essendo a...
Diritto PenaleDiritto

Dichiarazione di fallimento e competenza territoriale

29/08/2012 La competenza territoriale per la dichiarazione di fallimento “spetta al giudice del luogo in cui l'impresa debitrice ha la sede effettiva, ove cioè si trova il suo centro direttivo, ancorché essa sia diversa dalla sede legale”; ed è da presumere, fino a prova contraria, la coincidenza della sede legale con la sede effettiva. E’ il principio ribadito dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 14676 depositata il 28 agosto 2012.
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

In caso di conto personale il professionista ricopre la qualifica di consumatore

29/08/2012 Nel testo dell’ordinanza n. 14679 del 28 agosto 2012, i giudici di Cassazione hanno ribadito, con riferimento alle controversie tra consumatore e professionista, la competenza territoriale esclusiva del giudice del luogo in cui il consumatore ha la residenza o il domicilio elettivo, considerando “vessatoria la clausola che preveda una diversa località come sede del foro competente, ancorché coincidente con uno di quelli individuabili sulla base del funzionamento dei vari criteri di collegamento...
ProfessionistiDiritto CommercialeDirittoDiritto CivileEconomia e Finanza

Niente azione di rivalsa nei confronti del proprietario del veicolo rubato coinvolto nel sinistro

29/08/2012 Con ordinanza n. 14681 depositata il 28 agosto 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Corte di appello di Roma aveva ritenuto legittima la domanda di rivalsa avanzata da una compagnia di assicurazione, designata dal Fondo di garanzia vittime della strada, nei confronti del proprietario di un veicolo coinvolto in un incidente dopo che lo stesso era stato rubato. La compagnia intendeva rifarsi sul proprietario in considerazione del fatto che l’autovettura di specie non...
Diritto CivileDiritto

In Agenda le aziende innovative

29/08/2012 Grandi novità sono in arrivo con il nuovo decreto crescita: nasceranno le iSrl, società semplificate statuto standard che potranno essere costituite on line, attraverso una comunicazione alla Camera di commercio. Per i primi 48 mesi avranno: la sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione, possibili esenzioni dal divieto di offerta al pubblico di quote di srl start up, accesso alle categorie di azioni previste dagli articoli 2348 e 2351 del codice civile; alle start concessa la contabilità...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Condominio. Ok alla parziale trasformazione del sottotetto in terrazza

28/08/2012 Con sentenza n. 14107 depositata il 3 agosto 2012, la Cassazione, Seconda sezione civile, ha sancito l’importante principio che attribuisce la facoltà, al condomino proprietario del piano sottostante al tetto comune, di effettuare la trasformazione di una parte del tetto dell’edificio in terrazza ad uso esclusivo proprio; ciò, a condizione che sia “salvaguardata, mediante opere adeguate, la funzione di copertura e protezione delle sottostanti strutture svolta dal tetto preesistente, restando...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Istruttoria Antitrust nei confronti del Consiglio notarile di Verona

28/08/2012 L’Antitrust, con decisione adottata nella riunione del 25 luglio 2012, si è determinata ad avviare un'istruttoria nei confronti del Consiglio Notarile di Verona per verificare se lo stesso abbia posto in essere una violazione della normativa a tutela della concorrenza con una serie di atti – nella specie una circolare, alcune delibere e la pubblicazione sul sito del valore minimo e massimo degli onorari da richiedere per determinate prestazioni – che sarebbero finalizzati a limitare la libertà...
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionisti

Linea dura per chi ha esposto i dipendenti alle polveri di amianto

28/08/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 33311 del 27 agosto 2012, ha giudicato responsabile Fincantieri Porto Marghera - per omessa adozione di idonee misure di protezione, omessa informazione sui rischi e sulle misure protettive, omessa denuncia del rischio all'Inail e mancata adozione delle misure organizzative per ridurre la dispersione delle polveri cancerogene - del decesso dei lavoratori a causa della protratta esposizione alle polveri di amianto, anche nel caso la morte del lavoratore sia...
Diritto PenaleDirittoLavoro subordinatoLavoro

La cessione di titoli senza corrispettivo costituisce donazione solo in presenza di animus donandi

28/08/2012 I giudici della Seconda sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 14654 del 27 agosto 2012, hanno respinto il ricorso presentato da un uomo che aveva invano richiesto agli organi giudiziari di merito che venisse accertata la nullità della cessione di alcuni titoli di credito per 150 milioni di lire, operata dalla deceduta madre in favore della cognata, asserendo che tale operazione integrasse gli estremi di una donazione, nulla per difetto di forma. Aderendo alle argomentazioni già...
Diritto CivileDiritto

Parere dei Trasporti sull’istallazione degli autovelox

28/08/2012 Con parere n. 734 del 2012, il ministero dei Trasporti ha ribadito che i dispositivi autovelox debitamente approvati, se presidiati dagli organi della polizia stradale, possono essere installati e impiegati su strade di qualunque tipo nell'ambito del territorio comunale di competenza, senza ulteriori formalità e senza la necessità della contestazione immediata. In ogni caso, tuttavia, gli impianti istallati devono essere ben visibili e preventivamente segnalati.
DirittoDiritto Amministrativo