Diritto

Resistenza a pubblico ufficiale in borghese.Condanna solo se l’agente è consapevole della funzione esercitata dalla forza pubblica

03/07/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 19063 del 18 maggio 2012, ha annullato la decisione con cui la Corte di appello aveva condannato un uomo per i delitti di resistenza a pubblico ufficiale e di lesioni ai danni di due carabinieri intervenuti, in borghese, a pacare i toni di un diverbio creatosi nel corso di un’audizione testimoniale presso le aule giudiziarie. I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato come, ai fini della configurabilità del delitto di resistenza, è...
Diritto PenaleDiritto

Ripartizione della reversibilità sulla base del criterio della durata con correttivi di equità

02/07/2012 Con la sentenza n. 10391 depositata il 21 giugno 2012, la Corte di cassazione è intervenuta in una vicenda in cui due donne, una ex moglie e la nuova moglie di un uomo deceduto, si contendevano la pensione di reversibilità del comune marito, discutendo sulla relativa ripartizione. I giudici di legittimità hanno precisato come, al fine di questo calcolo, il criterio della durata dei due matrimoni è un parametro necessario, ma non esclusivo. Detto criterio – continua la Corte – può essere...
Diritto CivileDiritto

Appello con filtro

02/07/2012 Il nuovo filtro di ammissibilità in appello di cui all’articolo 54 del Decreto legge n. 83/2012, consiste in una prognosi circa la ragionevole probabilità di accoglimento del gravame effettuata dal giudice di secondo grado prima di passare alla fase della trattazione della causa. Nel procedere a tale giudizio, l’organo giudicante si baserà sugli atti del procedimento di primo grado, sull'atto di appello e sulla comparsa di costituzione di controparte. In caso di appello incidentale della...
Diritto CivileDiritto

Il notariato nazionale non concede la gestione Srl al revisore

02/07/2012 Lo Studio d’impresa n. 113-2012/I (9 maggio 2012) del Consiglio nazionale del Notariato approfondisce la tematica relativa alla nuova disciplina del sindaco unico nelle Srl ed i suoi riflessi nelle società cooperative. Il documento arriva alla conclusione che al revisore/società di revisione spetta il solo controllo contabile, mentre al sindaco toccheranno sia il controllo contabile che di legalità, qualora non sia anche nominato un revisore. I soci, anche se la nomina dell'organo di...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Ok alla modifica di destinazione dell’androne comune da passaggio pedonale a carrabile

02/07/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9875 del 15 giugno 2012, ha accolto il ricorso di una società avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano ritenuto illegittima la realizzazione, da parte della ricorrente, di un parcheggio nell'area cortilizia interposta tra due proprietà - il proprio immobile e quello di un condominio confinante - modificando la destinazione dell'androne comune di accesso, da passaggio pedonale a carrabile. I giudici di legittimità, ricordando...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

La Corte di Strasburgo dice sì alla pubblicazione delle intercettazioni

30/06/2012 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - sentenza del 28 giugno 2012, pronunciata relativamente alla causa Ressiot contro Francia - rientra nella sfera del diritto alla pubblicazione di notizie di interesse generale del giornalista anche quello di diffondere integralmente le trascrizioni di intercettazioni telefoniche e di documenti coperti da segreto istruttorio. I giornalisti – continua la Corte - anche se, nell'esercizio di questo diritto, non hanno un piena e totale libertà di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Riforma del Codice della strada: stralciato l’omicidio stradale

30/06/2012 La commissione Trasporti della Camera dei deputati, nella seduta del 19 giugno, ha proceduto con l’esame del testo di riordino del Codice della strada trovando l’accordo su di un testo base unificato la cui prossima discussione è prevista per il 3 luglio. Rispetto alla precedente versione, è stata stralciata la previsione del reato di omicidio stradale ed è stato introdotto un inasprimento delle sanzioni relativamente a violazioni come precedenza, distanza di sicurezza e velocità non...
DirittoDiritto Amministrativo

Procede l’esame del testo di riforma del condominio

30/06/2012 Procede l’esame, presso il comitato ristretto della commissione Giustizia della Camera, degli emendamenti al testo unificato di riforma in materia di condominio. I punti chiave del testo di riforma riguardano la previsione di maggioranze più agevolmente raggiungibili per le deliberazioni assembleari, l’introduzione di norme specifiche con riferimento all’istallazione di antenne tv satellitari, pannelli solari e videosorveglianza, la prestazione, su richiesta dell'assemblea, di idonea...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Ok al sequestro conservativo sull’intero patrimonio del trust

29/06/2012 Con sentenza 25520 del 28 giugno 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da due imputati, accusati di circonvenzione di incapace, che si erano opposti al sequestro conservativo emesso dal Gip del Tribunale di Roma nei confronti dei beni di un trust che gli stessi avevano utilizzato per coprire l’immediato reimpiego delle ingenti somme ricavate dalla vendita di alcuni immobili della persona offesa. Il patrimonio del trust, nella specie, era già stato sottoposto a...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per sostituzione di persona a carico di chi si finge avvocato

29/06/2012 Secondo la Suprema corte di cassazione – sentenza n. 25290 del 26 giugno 2012 – nella sostituzione di persona l’induzione in errore della persona offesa è da considerare come elemento costitutivo del reato medesimo; la sua ricorrenza, cioè, è necessaria al fine di ritenere configurata la consumazione del citato reato. Sulla base di detto assunto è stata confermata, dalla Corte di legittimità, la condanna penale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che si era attribuito...
Diritto PenaleDiritto