Diritto

Niente sanatoria per l’opera che realizza nuovi volumi o maggiori superfici utili

04/09/2012 Il Tar di Brescia, con la sentenza n. 1481 del 29 agosto 2012, ha respinto il ricorso presentato da una donna avverso il provvedimento con cui il Consorzio del Parco dei Colli di Bergamo aveva rigettato definitivamente l’istanza di accertamento di compatibilità paesistica presentata dalla stessa per la riqualificazione di un pergolato esistente. I giudici amministrativi hanno aderito alle motivazioni espresse dall’Ente di riferimento nel proprio provvedimento; in particolare, era stato...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Ok all’estradizione dell’evasore negli Usa anche se in Italia il reato è prescritto

04/09/2012 La Quarta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 33594 depositata il 3 settembre 2012, ha dato il via libera alla estradizione di un cittadino americano, condannato per frode fiscale negli Stati uniti, nonostante in Italia il reato contestatogli risultasse prescritto. La decisione dei giudici di legittimità prende le mosse dall’applicazione del trattato bilaterale sottoscritto con gli Stati uniti nel quale è espressamente consentita l'estradizione anche in presenza di reati...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

L’amministratore può attivare autonomamente il giudizio per far rispettare il regolamento

03/09/2012 L’amministratore di condominio non necessita di alcuna delibera autorizzativa dell’assemblea dei condomini per attivare il giudizio che sia finalizzato all’attuazione del regolamento condominiale. La fattispecie rientrerebbe, infatti, nell’ambito delle attività di esecuzione delle delibere condominiali, per le quali l’amministratore può agire in giudizio sia contro i condomini, sia contro i terzi, come prevede il primo comma dell’articolo 1131 Codice civile. E’ il principio sottolineato...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Per ottenere l’equo indennizzo è il Mef il soggetto di riferimento

03/09/2012 In sede di conversione del Decreto Sviluppo n. 83/2012, è stata introdotta, con riferimento ai procedimenti promossi ai sensi della Legge Pinto, una norma di interpretazione autentica dell'articolo 1, comma 1225, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, ai sensi della quale è il ministero dell'Economia e delle Finanze il soggetto che provvede ai pagamenti degli indennizzi in caso di pronunce emesse nei suoi confronti e nei confronti della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Precedentemente,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Procedure concorsuali. Nuovo reato penale per i professionisti che attestano il falso

03/09/2012 Con l’entrata in vigore della legge n. 134/2012, di conversione del Dl Sviluppo n. 83/2012, prende vita il nuovo reato di falsità in attestazioni e relazioni per tutti i professionisti che intervengono nelle procedure fallimentari. Il reato previsto dall’articolo 33, comma 1, lettera l del decreto Sviluppo, che va a costituire il nuovo articolo 236-bis della Legge Fallimentare dal titolo “Falso in relazioni e attestazioni”, consiste nella esposizione da parte del professionista (avvocato,...
DirittoDiritto Commerciale

Ingresso del testamento nel giudizio di rinvio

03/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14101 del 2012, ha chiarito che, alla luce del principio dell’economia dei giudizi e qualora ricorrano i presupposti per la revocazione della sentenza di secondo grado, è possibile che, in sede di rinvio, venga dato ingresso a nuovi documenti. Nella specie, nell’ambito di una controversia in materia di successione, una donna era venuta a conoscenza dell’esistenza del testamento olografo della zia successivamente alla sentenza di secondo grado;...
Diritto CivileDiritto

Sequestro per equivalente fino a completa estinzione del debito

01/09/2012 Le imprese morose soggiacciono inevitabilmente al sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente (articolo 322-ter del Codice penale) sui beni del legale rappresentante finché il debito non é completamente estinto. A nulla rileva l’avvenuto versamento di alcune rate dell'Iva secondo il piano di ammortamento concordato con l'amministrazione finanziaria. E’ rigida la presa di posizione della Suprema corte che, con la sentenza n. 33587 depositata in cancelleria il 31 agosto 2012,...
Diritto PenaleDiritto

Srls o Srlcr: scelgono i “giovani”

01/09/2012 Già l’ufficio studi del Notariato, con nota del 24 agosto 2012 prot. n. 2012/2790, aveva interpretato la legge sulle Srl a capitale ridotto - Srlcr - reputando possibile la costituzione da parte di persone fisiche con meno di 35 anni, che secondo questa tesi possono ricorrere, in alternativa alla Srl ordinaria, sia alla Srl semplificata con statuto standard, sia alle Srl a capitale ridotto senza statuto standard con o senza over 35. Ora con il parere del 30 agosto 2012 n. 182223 del ministero...
DirittoDiritto Commerciale

Anche il soggetto ammesso al gratuito patrocinio è tenuto a pagare la cauzione

01/09/2012 La Cassazione, con sentenza n. 33530 del 31 agosto 2012, ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Gela aveva condannato, per omesso versamento della cauzione imposta in conseguenza dell’applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale, un uomo che era stato precedentemente imputato per associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti. Priva di rilievo, in particolare, è stata ritenuta l’argomentazione di difesa del ricorrente secondo cui la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Invitare alle telefonate erotiche non costituisce favoreggiamento alla prostituzione

01/09/2012 Con la sentenza n. 33546 depositata il 31 agosto 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi di merito avevano condannato un uomo imputato di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione per aver invitato una ragazza ad effettuare telefonate erotiche a pagamento. Secondo la Suprema corte, in particolare, era da ritenere assente, nel caso di specie, la componente lesiva della dignità della prostituta consistente nella messa a disposizione del...
Diritto PenaleDiritto