Diritto

Amministratore accusato di reati tributari commessi in favore dell’ente. No alla confisca dei beni della società

05/07/2012 I beni di cui sia titolare la società possono essere sottoposti alla misura della confisca per equivalente solamente nell’ambito di procedimenti avviati per asseriti illeciti previsti e disciplinati nel Decreto legislativo n. 231 sulla responsabilità amministrativa degli enti. Ed infatti, in considerazione della natura di sanzione penale della confisca per equivalente non può che desumersi l'inapplicabilità di questo istituto nei confronti di un soggetto in realtà diverso dall'autore del...
Diritto PenaleDiritto

Stp: fuori i soci di investimento con condanne definitive

05/07/2012 Prende corpo la bozza del provvedimento che regolamenta le società tra professionisti. Lo schema, messo a punto dai dicasteri Giustizia e Sviluppo Economico, si compone di 12 articoli e si apre indicando la possibilità di costituire due tipi di società: - società tra professionisti, costituita secondo i modelli societari regolati dal libro V (titoli V e VI) del codice civile e dalla L. n. 183/2011; - società multidisciplinare, ossia la società tra professionisti costituita per l'esercizio...
Esercizio in forma associataProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Sanzione disciplinare al giudice proporzionata ai fatti addebitati

05/07/2012 Con sentenza n. 11137 del 4 luglio 2012, le Sezioni unite civili di Cassazione, chiamate a pronunciarsi sulla sanzione della rimozione inflitta dal Consiglio superiore della magistratura nei confronti di un giudice che aveva utilizzato la propria funzione per ottenere facilitazioni e sconti, hanno rinviato alla sezione disciplinare del Csm, in altra composizione, ritenendo che la prima pronuncia difettasse di “una valutazione di proporzionalità tra la gravità, sul piano oggettivo e soggettivo,...
Funzioni giudiziarieDiritto

Ok al sequestro delle somme prelevate dal conto e subito frazionate

04/07/2012 La Suprema corte di cassazione, con la sentenza n. 25677 del 3 luglio 2012, ha confermato il sequestro per equivalente disposto sul conto corrente di un contribuente nell’ambito di un procedimento penale in cui quest’ultimo era accusato per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte in quanto, nella pendenza di una procedura esattoriale a suo carico, aveva prelevato dal conto corrente bancario tutti i propri risparmi convertendo immediatamente queste somme in centinaia di assegni...
Diritto PenaleDiritto

Corte di Giustizia: Sì alla cessione del software usato

04/07/2012 La Corte di giustizia dell’Unione europea, con sentenza del 3 luglio 2012 pronunciata relativamente alla causa C-128/11, si è pronunciata con riferimento alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore, precisando come occorra ritenere conforme al dettato comunitario l’interpretazione dell’articolo 4, paragrafo 2, della Direttiva 2009/24/CE ai sensi della quale “il diritto di distribuzione della copia di un programma per elaboratore è esaurito qualora il titolare del diritto d’autore che...
Diritto InternazionaleDiritto

Parcheggiatore abusivo condannato per estorsione

04/07/2012 Con sentenza n. 21942 del 7 giugno 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo che era stato condannato dai giudici dei gradi precedenti per estorsione per avere, nella sua qualità di posteggiatore abusivo in un'area libera adibita a parcheggio, costretto più volte e nel corso della stessa giornata, un automobilista a consegnargli la somma di 20-30 centesimi al fine di custodire l'auto, minacciandone, in caso contrario, il danneggiamento. La Suprema corte, in...
Diritto PenaleDiritto

Sì all’organo di controllo monocratico se si cambia lo statuto

03/07/2012 In risposta ad un Camera di Commercio che chiedeva di sapere se nel “procedere alla nomina di un "sindaco unico" si debba procedere preventivamente alla modifica dei patti sociali, ovvero se gli statuti in essere debbano considerarsi automaticamente modificati in tal senso, potendosi così procedere a detta nomina anche a statuto invariato”, il ministero dello Sviluppo Economico ha emanato il parere n. 139507 in data 18 giugno 2012. Il documento, dal titolo “Sindaco unico - Art. 2477 c.c. -...
DirittoDiritto Commerciale

Condominio responsabile per l’infortunio verificatosi al suo interno

03/07/2012 La responsabilità ex articolo 2051 del Codice civile per i danni cagionati da cose in custodia ha carattere oggettivo e “perché essa possa, in concreto, configurarsi è sufficiente che l’attore dimostri il verificarsi dell’evento dannoso e del suo rapporto di causalità con il bene, salvo la prova del fortuito, incombente sul custode”. E’ il principio sulla cui base i giudici di Cassazione – sentenza n. 10860 del 28 giugno 2012 - hanno ribaltato la decisione con cui le corti di merito avevano...
Diritto CivileDiritto

La presentazione del ruolo ammette Equitalia nel fallimento

03/07/2012 Non è necessaria la notifica della cartella esattoriale al curatore fallimentare affinché Equitalia sia ammessa al passivo di un fallimento. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11014, depositata il 28 giugno 2012. I giudici della Corte precisano che, in caso di fallimento del debitore, i crediti iscritti a ruolo ed azionati da società concessionarie per la riscossione seguono “l'iter procedurale prescritto per gli altri crediti concorsuali dagli artt 92 e ss. legge...
Diritto PenaleDiritto

Ok al taglio delle voci di onorario se dettagliatamente motivato

03/07/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza 10966 del 28 giugno 2012, hanno evidenziato la legittimità, in sede di liquidazione delle spese processuali, della riduzione disposta dall’organo giudiziario nei confronti dell’onorario dell’avvocato se la stessa venga motivata “voce per voce” . Nelle riduzione o eliminazione delle voci analiticamente indicate nella parcella – continua la Corte - devono essere indicate specificamente le ragione del taglio o della soppressione al fine di consentire...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti