Diritto

Condominio: condannato al risarcimento chi suona fuori orario

09/07/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9434 depositata l’11 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato i genitori di due studentesse di conservatorio al risarcimento, in via equitativa, dei danni subiti dai condomini per aver sopportato, ininterrottamente, delle immissioni di rumori oltre i limiti della normale tollerabilità. Con la decisione, è stato altresì disposto che le ragazze suonassero gli strumenti soltanto in alcune ore della...
Diritto CivileDiritto

IVA Ue. La Corte esenta lo Stato membro che ha negoziato titoli

07/07/2012 La controversia sottoposta al verdetto della Corte di giustizia dell’Unione europea nella sentenza 5 luglio 2012, causa C-259/11, ha riguardato l'accertamento con il quale l'Amministrazione finanziaria olandese aveva preteso l'Iva sulle fatture emesse in esenzione d'imposta da un'impresa che aveva intermediato la vendita di azioni di una società il cui patrimonio era costituito essenzialmente da beni immobili. Secondo il Fisco locale, tale operazione, avendo indirettamente ad oggetto gli...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Cdm: ok al taglio dei Tribunali e delle Sezioni distaccate

07/07/2012 Nella seduta del 6 luglio, Il Consiglio dei ministri ha approvato il Decreto legislativo di revisione delle circoscrizioni giudiziarie per come redatto dal ministero della Giustizia per dare attuazione alla delega al Governo attribuita dalla legge per la stabilizzazione finanziaria n. 148/2011 (Testo coordinato del Decreto-Legge 13 agosto 2011, n. 138).  Il testo di questo decreto, che verrà ora sottoposto al Csm ed alle competenti Commissioni parlamentari ai fini del rilascio di un parere...
Funzioni giudiziarieDiritto

No all'accusa di aggiotaggio per la società se è presente il modello organizzativo

07/07/2012 La Corte d'appello di Milano, con sentenza n. 1824/2012, ha confermato quanto sostenuto dal giudice di primo grado in merito alla forza dell'esimente prevista all'art. 6 del decreto legislativo n. 231/2001 – sulla responsabilità amministrativa della società per i reati commessi dai dipendenti – per ammettere, quindi, che l'adozione e l'attuazione del modello di organizzazione e gestione è idoneo a difendere la società dall'accusa di reato, commesso dai suoi responsabili. Nel caso concreto,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Non è elusione aiutare i propri figli

07/07/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11357 del 6 luglio 2012, stabilisce che non costituisce operazione elusiva la donazione di un terreno ai due figli, poi rivenduto ad una società che cedeva un appartamento a ciascuno dei due oltre al conguaglio dell'importo e respinge il ricorso presentato dalle Entrate che avevano notificato un accertamento sulla plusvalenza realizzata. I giudici di Cassazione, nel confermare le precedenti decisioni a favore del contribuente prese dalle...
Diritto CivileDiritto

La Cassazione sui fatti alla scuola Diaz: confermate le condanne per i funzionari di Polizia

06/07/2012 Con sentenza pronunciata il 5 luglio 2012, la Corte di cassazione, Quinta sezione penale, ha confermato, in via definitiva, le condanne per il reato di falso aggravato impartite dai giudici di appello nei confronti degli alti funzionari di Polizia coinvolti negli episodi di violenza avvenuti a Genova, all’interno della scuola Diaz, durante il G8 del 2001. Confermata, nei confronti degli stessi, anche la pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici per cinque anni. Contestualmente,...
Diritto PenaleDiritto

Concordato preventivo. La valutazione della fattibilità spetta ai creditori

06/07/2012 Nell’ambito della procedura di concordato preventivo, il Tribunale è esclusivamente tenuto a compiere un controllo di mera regolarità formale relativamente al piano non dovendo entrare nel merito della fattibilità dello stesso. Su tale ultimo punto sono infatti i creditori a dover provvedere, nella fase funzionale, attraverso una valutazione preventiva della fattibilità, nella piena consapevolezza delle scelte operate. Rimane, comunque, la possibilità, per gli stessi, di attivare, ex post, lo...
DirittoDiritto Commerciale

La violazione dell’obbligo di diligenza dell’avvocato rileva se diminuiscono le chance di vittoria del cliente

06/07/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 11304 del 5 luglio 2012 - “la violazione dell’obbligo di diligenza del professionista va rapportato all’idoneità dell’attività dallo stesso prestata ad incidere sugli interessi del cliente”; tale violazione deve concretare un inadempimento in ciò rilevante ma - precisa la Suprema corte – “per poter giudicare tale rilevanza deve operarsi una prognosi dei futuri sviluppi difensivi della causa, la cd perdita di chances di vittoria”. Nel testo...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

3mila le procedure fallimentari nel primo trimestre del 2012

06/07/2012 Nel corso del seminario organizzato dal Consiglio nazionale forense a Roma, il 5 luglio, sul tema "Regole e prassi per affrontare la crisi di impresa: la gestione negoziale dell'insolvenza”, sono stati illustrati i dati elaborati dall'osservatorio sulle crisi d'impresa della Cerved Group con riferimento alle procedure fallimentari attivate nel nostro Paese. Dall’analisi delle cifre emerge che nello scorso anno sono stati rilevati oltre 12 mila fallimenti con un incremento percentuale del 7,4%...
DirittoDiritto Commerciale

Il Guardasigilli va avanti col taglio dei Tribunali e delle Sezioni distaccate

05/07/2012 Sul taglio dei tribunali e delle sezioni distaccate il Guardasigilli, Paola Severino, non ha intenzione di arrestarsi. Lo schema di regolamento appositamente predisposto verrà presentato nella seduta del Consiglio dei ministri del 5 luglio. Il numero dei tribunali interessati dai tagli si aggira tra 28 e 36. 220 le Sezioni distaccate che dovrebbero essere stralciate. Il ministro della Giustizia ricorda che, in proposito, vengono seguiti determinati criteri. “Non voglio parlare delle...
Funzioni giudiziarieDiritto