Diritto

La modestia del valore della causa non porta automaticamente alla compensazione delle spese

05/11/2012 Secondo la Corte di cassazione - ordinanza n. 18898 depositata il 2 novembre 2012 – il modesto valore della controversia non è di per se giustificativo della compensazione delle spese, “determinando questo la scelta dello scaglione di valore della controversia su cui parametrare le spese”. Ed il mancato esercizio della facoltà di difendersi personalmente non può essere imputato a colpa della parte che ha fatto ricorso al giudice proponendo opposizione a verbale, “giacché il cittadino, con...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Niente omissione d’atti d’ufficio per il vigile che trascura le multe

03/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 42501 del 31 ottobre 2012, ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale di Palermo aveva condannato, per omissione d’atti d’ufficio, una vigilessa che non aveva elevato delle multe per divieto di sosta in quanto impegnata in altre occupazioni. Secondo la Suprema corte, in particolare, i verbali con cui vengono contestati violazioni al Codice della strada inerenti alla sosta non vanno considerati alla stregua di atti integranti il reato di...
DirittoDiritto Penale

Bancarotta. Responsabilità, seppur minore, anche dell'amministratore senza delega

03/11/2012 Con la riforma del diritto societario del 2003, ai mutati doveri dei manager di società, in capo ai quali grava oggi il criterio direttivo dell'«agire informato» che ne sostiene il mandato, si sono aggiunti l'obbligo di ragguaglio informativo a carico del presidente del consiglio di amministrazione e la responsabilità dell'amministratore delegato che, periodicamente, è tenuto a dare notizia dell'andamento della gestione e della sua prevedibile evoluzione. Conseguenza delle nuove incombenze è...
Diritto PenaleDiritto

Oua: Imminenti nuovi ricorsi contro la geografia giudiziaria

03/11/2012 Con comunicato del 2 novembre, l’Organismo Unitario dell’Avvocatura rende nota la scelta della sezione prima del Tar della Sardegna che, adita contro la revisione della geografia giudiziaria varata dal Governo e, in particolare, contro la chiusura di diversi uffici giudiziari della Regione, ha deciso di fissare per il 23 gennaio 2013 l’udienza per la decisione nel merito dei ricorsi in quanto ritenuti “rilevanti e meritevoli di approfondito esame”. L’Oua, a mezzo del presidente, Maurizio de...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Sull’obbligatorietà della conciliazione gli enti di mediazione non si danno per vinti

02/11/2012 Nonostante la decisione della Corte costituzionale dello scorso 24 ottobre, con cui è stata dichiarata l’incostituzionalità dell’obbligatorietà della mediazione, gli organismi di conciliazione non si danno per vinti ed hanno inviato al ministro della Giustizia, Paola Severino, una lettera con cui chiedere un nuovo intervento legislativo ripristinatorio del meccanismo della condizione di procedibilità. La partita sulla mediaconciliazione si gioca anche in Parlamento dove, tra gli ultimi...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La Riforma forense passa al Senato. I punti salienti

02/11/2012 Il disegno di legge di riordino dell’ordinamento professionale forense, approvato dalla Camera il 31 ottobre, passa ora, per la sua seconda lettura, presso l’aula del Senato. In primo luogo, il testo di riforma, composto da 67 articoli, interviene in materia di consulenza legale e di assistenza stragiudiziale riservata prevedendo un’esclusiva, in proposito, in favore degli avvocati. Con riferimento ai parametri, emanati ogni due anni dal ministero su parere del Consiglio nazionale...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il Ddl anticorruzione diventa legge

01/11/2012 La Camera dei deputati, nella seduta del 31 ottobre, ha definitivamente approvato, con voto quasi unanime, il disegno di legge contenente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” cosiddetto disegno “anticorruzione”. Il testo del provvedimento aveva incassato il giorno precedente il voto di fiducia dell'Aula. Ora è legge. Accanto all’inasprimento delle pene per i reati di corruzione propria ed impropria (ora...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Niente contraffazione se il marchio non è stato ancora registrato

01/11/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 42446 del 31 ottobre 2012, ha escluso che potesse essere comminata una condanna per contraffazione di merce in un caso in cui il procedimento di registrazione del marchio non era stato ancora completato. Per la Corte, in particolare, “non essendo stato ancora registrato il marchio deve escludersi la consapevolezza in testa all’agente dell’esistenza del titolo di proprietà industriale”.
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Ok della Camera alla Riforma forense

01/11/2012 L’aula della Camera, nella seduta del 31 ottobre 2012, ha approvato, in prima lettura, il testo del disegno di legge di riordino della professione di avvocato. Il provvedimento è stato accolto con 395 voti favorevoli, 7 contrari; 14 le astensioni. Ora la riforma forense verrà trasmessa al Senato, in seconda lettura, per la sua approvazione definitiva.
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Parametri per fasi

01/11/2012 Con la sentenza n. 18697 del 31 ottobre 2012, le Sezioni unite civili hanno per la prima volta applicato, alla luce dell'articolo 4 del dm. 140/2012, i parametri forensi individuati dalla normativa per la liquidazione dei compensi di avvocato nel giudizio di legittimità; la quantificazione del compenso, in particolare, ha tenuto conto delle diverse fasi di studio, introduzione e decisione, specificamente individuate per questo grado del giudizio.
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto