Diritto

Fermo il diritto annuale camerale. + 2,70% per il deposito bilanci

03/01/2013 Nessuna modifica per gli importi del diritto annuale delle Camere di commercio. Causa la perdurante crisi economica e non essendo emersa la necessità di un particolare fabbisogno per l'espletamento dei servizi da parte del servizio camerale, rimangono immutati per il 2013 gli importi fissati nel 2011 dal decreto del 21 aprile 2011, sia per quanto riguarda le misure fisse che per le fasce e le aliquote di fatturato. La notizia giunge dal ministero dello Sviluppo Economico con nota prot. 261118...
Diritto CommercialeDiritto

Tra i gravi motivi familiari che giustificano il permesso non è contemplata l’ansia del coniuge

03/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17 depositata il 2 gennaio 2013, è intervenuta in materia di permessi premio ai detenuti sottolineando che, per la concessione del particolare permesso previsto per gravi motivi familiari, per assistere, cioè, il coniuge, il familiare o il convivente, è necessario che sussista un imminente pericolo di vita per quest’ultimo o che si sia verificato un evento familiare di particolare gravità. E dentro la casistica che viene a delinearsi – sottolinea...
Diritto PenaleDiritto

Amministratore di sostegno solo in presenza di infermità o incapacità attuale

02/01/2013 La procedura di designazione dell’amministratore di sostegno implica il manifestarsi della condizione di infermità o incapacità della persona e l’insorgere coevo dell’esigenza di protezione cui è ispirata la ratio dell’istituto in discorso. L’intervento giudiziario non può che essere contestuale al manifestarsi dell’esigenza di protezione del soggetto, e, dunque, della situazione d’incapacità o infermità da cui quella esigenza origina che, secondo il contesto normativo di riferimento,...
Diritto CivileDiritto

Il Prefetto di Prato sulla revisione della patente a seguito dell’azzeramento dei punti

02/01/2013 La Prefettura di Prato, con circolare n. 34119 del 3 dicembre 2012, ha fornito chiarimenti circa l’applicazione della disposizione di cui all’articolo 126-bis/6° del Codice della strada sulla revisione della patente in conseguenza dell'azzeramento dei punti disponibili. Nel testo della circolare viene specificato, in primo luogo, come sia la Motorizzazione a dover notificare all'interessato l'azzeramento del punteggio della patente, con contestuale invito a sottoporsi alla revisione delle...
DirittoDiritto Amministrativo

Aumentano gli importi delle multe stradali

02/01/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 31 dicembre 2012 è stato pubblicato il Decreto 19 dicembre 2012 contenente l’aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al Codice della strada, ai sensi dell'articolo 195 del Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Il provvedimento è stato predisposto dal ministro della Giustizia di concerto con il ministro dell'Economia e delle Finanze e il ministro delle Infrastrutture e dei...
DirittoDiritto Amministrativo

Per gli avvocati svizzeri viene meno l'obbligo di affiliarsi all'Ordine

31/12/2012 Il Consiglio di stato ed il Governo elvetico hanno definitivamente approvato la nuova legge sulla liberalizzazione della professione legale che prevede il venir meno della coattività di appartenenza all'ordine professionale. La nuova legge professionale forense sarà operativa dal prossimo 1° gennaio 2013. In ogni caso, permarrà lo statuto di corporazione a diritto pubblico mentre, a sostituzione della camera per l'avvocatura, verrà istituita la commissione per l'avvocatura i cui membri...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

L’obbligo della segnalazione antiriciclaggio da parte del legale non mina il principio di segretezza tra avvocato e cliente

31/12/2012 Per la Corte europea dei diritti dell'uomo – sentenza del 6 dicembre 2012 pronunciata sul procedimento Michaud contro Francia – le norme comunitarie attuate dagli Stati membri in materia di antiriciclaggio sono da ritenere conformi alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Ciò anche per quanto riguarda lo specifico obbligo di segnalazione di operazioni sospette imposto al professionista legale; detto obbligo, infatti – precisa la Corte – non lederebbe il principio di segretezza tra...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoAvvocati

Impugnazione integralmente respinta? Raddoppio del contributo unificato

31/12/2012 L’entrata in vigore della Legge di stabilità prevista per il prossimo 30 gennaio 2013 (Legge in G.U. n. 302 del 29 dicembre 2012) introduce un rilevante deterrente contro le impugnazioni civili infondate, destinate, cioè, ad essere respinte integralmente o dichiarate inammissibili o improcedibili. Ed infatti, la parte che ha proposto l'impugnazione sarà obbligata a versare un importo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa impugnazione, principale o incidentale. L’obbligo di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Comunicazione telematica nelle procedure concorsuali. Istruzioni operative del Tribunale di Milano

29/12/2012 Alla luce delle novità inserite nella Legge n. 221 del 2012 che ha convertito il decreto legge 179/2012 concernenti la comunicazione telematica degli atti nelle procedure concorsuali, il Tribunale di Milano, sezione fallimentare, ha provveduto a fornire agli operatori alcune indicazioni applicative. Così, con comunicazione del 27 dicembre 2012, il Presidente della Sezione fallimentare milanese spiega che a partire dal 19 dicembre 2012, giorno successivo alla pubblicazione in G.U. della...
DirittoDiritto Commerciale

Condominio: il regolamento non può vietare gli animali domestici

28/12/2012 La recente riforma della disciplina del condominio introdotta con la Legge n. 220/2012 modifica l’articolo 1138 del Codice civile sul regolamento condominiale introducendo un nuovo comma che espressamente prevede “Le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici”. Il proprietario rimane, in ogni caso, responsabile del controllo e della custodia del proprio animale all’interno del condominio e nelle parti comuni dello stesso. Le nuove disposizioni, in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco