Diritto

Commette infedeltà patrimoniale, penalmente sanzionabile, chi svia la clientela

08/11/2012 La Quarta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 43001 del 7 novembre 2012, ha cassato, con rinvio per un nuovo esame di merito, la decisione di non luogo a procedere disposta dal Gup nei confronti di un amministratore di società accusato del reato di concorrenza sleale in considerazione dello sviamento operato nei confronti della clientela e dei dipendenti migliori dalla Srl in favore di altra società di cui lo stesso era socio insieme alla moglie. Secondo i giudici di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Protocollo d’intesa Cnf-Entrate sulla mediazione tributaria

07/11/2012 Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ed il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, hanno siglato, il 6 novembre scorso, un protocollo d'intesa per quel che concerne la gestione della mediazione tributaria, mediazione – si ricorda - divenuta obbligatoria per le cause di valore non superiore a 20mila euro. Attraverso questo accordo, il Cnf si è impegnato a promuovere iniziative divulgative per informare i propri iscritti delle opportunità offerte...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Strumenti finanziari nel fondo patrimoniale

07/11/2012 Lo Studio n. 265-2012/C del Notariato, approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 20 luglio 2012, è incentrato sul tema “Il conferimento in fondo patrimoniale di titoli dematerializzati”. Secondo i notai, anche gli strumenti finanziari possono essere conferiti in fondo patrimoniale solo ed esclusivamente, tuttavia, “ove reputati o definiti in origine quali titoli di credito”. In materia di fondo patrimoniale – continuano i notai – mancando una norma che regoli espressamente la...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Il rifiuto a rapporti intimi con il coniuge porta all’addebito

07/11/2012 Con la sentenza n. 19112 depositata il 6 novembre 2012, la Corte di cassazione ha reso definitiva la decisione con cui i giudici di merito, intervenendo in un procedimento per separazione giudiziale di due coniugi, avevano disposto l’addebito a carico della moglie in considerazione del suo persistente rifiuto di intrattenere rapporti affettivi e sessuali con il coniuge. Detta condotta – secondo la Suprema Corte – provocando frustrazione e disagio nonché irreversibili danni sul piano...
Diritto CivileDiritto

Condanna per distrazione per il socio-amministratore che, nella crisi della società, si preoccupa solo dei debiti a proprio favore

07/11/2012 La Quinta Sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 42710 depositata il 6 novembre 2012, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la condanna disposta a suo carico dai giudici dei gradi precedenti per bancarotta fraudolenta documentale e distrazione, con riguardo a due società fallite, una S.r.l. ed una S.p.a., di cui era stato socio amministratore. Con particolare riferimento alle condotte distrattive, gli era stato contestato che, di fronte allo stato di insolvenza...
Diritto PenaleDiritto

Appalto illecitamente ottenuto. Sequestro solo del profitto direttamente derivato dall’illecito

06/11/2012 Pronunciandosi con riferimento al sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente disposto dal Gip di Pistoia nell’ambito di un procedimento penale instaurato in presenza di un contratto di appalto asseritamente ottenuto con la corruzione di pubblici funzionari, la Corte di cassazione – sentenza n. 42530 del 5 novembre 2012 – ha ricordato come la nozione del profitto confiscabile al corruttore non vada identificata con l’intero valore del rapporto sinallagmatico instaurato con la...
Diritto PenaleDiritto

Solo la simulazione assoluta della compravendita ammette l’interrogatorio formale

06/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18902 depositata il 5 novembre 2012, ha respinto il ricorso presentato dal figlio di un uomo deceduto che aveva avanzato domanda di accertamento di una simulazione relativa, costituita dalla falsa intestazione di un immobile, asseritamente posta in essere dal padre in favore dei due fratelli germani. Il ricorrente, per dimostrare la simulazione della compravendita, aveva fatto riferimento alla dichiarazione confessoria di una delle sorelle....
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Se l’attività dell’avvocato si è conclusa dopo il 23 agosto vanno applicati i parametri

06/11/2012 Per quale che concerne la liquidazione giudiziale delle spese dell’avvocato della parte vittoriosa in giudizio, qualora l’attività di quest’ultimo sia terminata prima del 23 agosto 2012 – data di entrata in vigore del Decreto ministeriale n. 140/2012 - e, quindi, della caducazione definitiva delle tariffe forensi, si dovrà fare riferimento alle tariffe forensi medesime. Nel caso in cui, per contro, l’attività difensiva professionale si sia conclusa dopo l’intervenuta abrogazione di dette...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Comunicazioni e notificazioni solo tramite Pec

05/11/2012 Il Decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012, cosiddetto “Decreto sviluppo-bis”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre, divenendo operativo a partire dal 20 ottobre. Il provvedimento interviene con misure atte al rafforzamento della digitalizzazione dei procedimenti giudiziari sul fronte del processo civile, penale e fallimentare. In particolare, l’utilizzo della Posta elettronica certificata (Pec) da parte degli operatori diviene il punto focale del sistema...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

La legittimazione passiva dell’amministratore di condominio non incontra limiti

05/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16901/2012, si è pronunciata con riferimento alla legittimazione passiva dell’amministratore di condominio alla partecipazione nei giudizi relativi alle parti comuni promosse da terzi o anche dal singolo condomino. Secondo la Suprema corte, ai sensi dell’articolo 1131 secondo comma del Codice civile, l’amministratore sarebbe sempre legittimato a resistere in giudizio, in modo esclusivo o concorrente con i condomini, senza alcuna limitazione e...
Diritto CivileDiritto