Diritto

Se c’è plusvalenza il conferimento d’attivo vuole la sostitutiva

20/12/2012 La Corte di giustizia Ue, con la sentenza depositata il 19 dicembre 2012 sulla causa C-207/11, interviene sul regime fiscale comune applicabile alle fusioni, alle scissioni, ai conferimenti d’attivo e agli scambi d’azioni concernenti società di Stati membri diversi (nella specie, Italia e Lussemburgo). Il contenzioso vedeva l’agenzia delle Entrate rifiutarsi di rimborsare l’imposta sostitutiva versata dalla società italiana a seguito dell’operazione di conferimento intracomunitario (ad una...
Diritto InternazionaleDiritto

Corte Ue: no all’affidamento di consulenze senza gara

20/12/2012 In materia di appalti pubblici, la Corte di giustizia Ue, con sentenza pronunciata il 19 dicembre 2012 sulla causa C-159/11, ha spiegato come il diritto dell’Unione osti “ad una normativa nazionale che autorizzi la stipulazione, senza previa gara, di un contratto mediante il quale taluni enti pubblici istituiscono tra loro una cooperazione, nel caso in cui – ciò che spetta al giudice del rinvio verificare – tale contratto non abbia il fine di garantire l’adempimento di una funzione di servizio...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Aggiotaggio configurabile anche in assenza di patti

20/12/2012 La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 49632 del 19 dicembre 2012, ha annullato, con rinvio, le pronunce con cui i giudici di merito avevano disposto l’assoluzione dell'ex governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio, e di altri dieci imputati, dall'accusa di aggiotaggio relativamente alla tentata scalata di Unipol a Bnl. Secondo la Suprema corte, in particolare, la corte di appello avrebbe indebitamente omesso di verificare “se, pur nella riconosciuta...
Diritto PenaleDirittoEconomia e Finanza

Giustizia sempre più telematica

20/12/2012 Il 19 dicembre, presso la Sala Stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, i ministri per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, dell'Istruzione Università e Ricerca, Francesco Profumo e della Giustizia, Paola Severino, hanno presentato un progetto volta a estendere e favorire l’applicazione del Processo Civile Telematico (PCT), il sistema di gestione digitale del processo civile per ridurre tempi e costi del servizio giustizia che dematerializza integralmente i flussi informativi e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Ultime modifiche in materia di circolazione stradale

20/12/2012 Nell’ambito del Disegno di legge sulla Stabilità, la commissione Bilancio del Senato, con modifiche approvate all’ultimo minuto, ha corretto le prescrizioni contenute nel decreto Crescita 2.0 relative all’obbligo delle gomme da neve al di fuori dai centri urbani ed in presenza di rilevanti precipitazioni nevose e all’obbligo per i produttori di moto di offrire alla clientela sistemi di Abs. In particolare, quest’ultima previsione è stata completamente eliminata mentre per quel che riguarda le...
DirittoDiritto Amministrativo

Cassazione: legittima la tassa di concessione governativa sui telefonini

19/12/2012 La fornitura di servizi di comunicazione elettronica è soggetta a “un'autorizzazione generale, che consegue alla presentazione della dichiarazione, resa dall'interessato, di voler iniziare la fornitura e costituente denuncia di inizio attività”. Così, nonostante la privatizzazione del servizio, i titolari dei contratti in abbonamento telefonico devono continuare a pagare la tassa di concessione governativa (Tcg), pari a 12,91 euro mensili per le utenze business e a 5,16 euro per i clienti...
Diritto CommercialeDiritto

L'Agenda digitale e le start up sono legge

19/12/2012 E' in “Gazzetta Ufficiale” n. 294 del 18 dicembre 2012 - Suppl. Ordinario n. 208 - la legge n. 221/2012 di conversione del D.L. n. 179/2012, il decreto Sviluppo-bis. L'articolo finale del provvedimento dispone l'entrata in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione, ossia il 19 dicembre 2012. Per l'attuazione di buona parte dei suoi articoli è necessaria l'emanazione di decreti e regolamenti ad opera degli enti di competenza. Le sezioni più innovative riguardano l'agenda e...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

19 dicembre: riforma forense in aula al Senato

19/12/2012 Il calendario dell’aula del Senato della settimana dall'11 al 19 dicembre 2012 prevede, dopo l'approvazione dei documenti di bilancio, l'esame del disegno di legge di riforma della professione forense e, ove trasmesso in tempo utile dalla Camera, il decreto-legge recante disposizioni sulla crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale. Allo stato, quindi, si dovrebbe procedere con l’esame definitivo del provvedimento di riordino dell’ordinamento forense mercoledì 19...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Rapporto Istat sui detenuti nelle carceri italiane nel 2011

19/12/2012 L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha pubblicato, il 18 dicembre 2012, un rapporto intitolato “I detenuti nelle carceri italiane” che fa riferimento ai dati relativi ai carcerati in Italia nell’anno 2011. Sarebbero ben 10 milioni i detenuti nel mondo, la maggior parte dei quali già condannati. Nel nostro Paese il tasso di detenzione per 100.000 abitanti è pari a 112,6 mentre in Europa si attesta a 127,7 e nel mondo a 156. Nelle prigioni italiane, al 31 dicembre 2011, erano...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale