Diritto

Trasferite al giudice ordinario le competenze del tribunale dei minori sui figli naturali

07/01/2013 La Legge 10 dicembre 2012, n. 219 contenente “Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012 ed in vigore dal 1° gennaio 2013, oltre ad eguagliare la posizione dei figli naturali a quella dei figli legittimi, trasferisce al giudice ordinario la competenza che finora spettava al tribunale per i minorenni per i giudizi che riguardano la tutela dei diritti dei figli nati fuori del matrimonio. La competenza del...
Diritto CivileDiritto

E’ ininfluente la natura di siepe o albero dell’alloro se la pianta è comunque contenuta entro l’altezza del muro divisore

05/01/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 93 del 4 gennaio 2013 – è influente, identificare la natura del filare di piante di alloro se esiste un muro tra l'abitazione del proprietario della pianta e quella del vicino che ne chieda l'estirpazione, purché, comunque, il "vegetale" installato non superi l'altezza del muto divisorio. Ed infatti, la presenza del muro consentirebbe di derogare alle norme sulle distanze legali, in quanto dette piante, anche qualora ritenute alberi di alto fusto,...
Diritto CivileDiritto

Sorveglianza speciale per gli amministratori della società cartiera

05/01/2013 Secondo la Prima sezione penale della Cassazione - sentenza n. 134 del 4 gennaio 2013 – la pericolosità idonea a giustificare l’applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale non viene meno né con la chiusura dell'esercizio commerciale né con la collaborazione nella attività d'indagine; ed infatti, “il protrarsi, pervicace e organizzato e sistematico, dell'attività illecita e l'attuale consistenza di un patrimonio mobiliare che certamente e per una parte, che forse non è...
Diritto PenaleDiritto

Comunicazione della Pec da parte del curatore entro 10 giorni dalla nomina

04/01/2013 La Legge n. 228/2012, cosiddetta Legge di stabilità per l’anno 2013, ha introdotto un nuovo adempimento che, in materia di procedure concorsuali, prevede per il curatore fallimentare l’obbligo di comunicare al Registro delle imprese, entro dieci giorni dalla nomina, il proprio indirizzo di posta elettronica. Detta comunicazione dovrà essere effettuata a mezzo di via telematica, attraverso il programma COMUNICA. Al medesimo adempimento è sottoposto anche il commissario giudiziale in caso di...
DirittoDiritto Commerciale

Anche gli accessori e le pertinenze devono rispettare le distanze

04/01/2013 La Seconda sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 72 depositata il 3 gennaio 2013, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Catania aveva condannato il proprietario di un manufatto ad arretrare quest’ultimo fino alla distanza di 5 metri dal confine col vialetto di proprietà del confinante, in considerazione del mancato rispetto delle distanze legali tra edifici. La Suprema corte ha spiegato, in particolare, come l’obbligo del rispetto della distanza di cinque metri...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

L’istallazione di telecamere nel parcheggio condominiale non viola la privacy

04/01/2013 Con la sentenza n. 71 del 3 gennaio 2013, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un condomino avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittima l’istallazione, da parte di altro condomino e senza il preventivo consenso dell’assemblea, di una telecamera nel parcheggio condominiale, dopo che quest’ultimo era stato oggetto di diversi episodi di furto. I giudici di Cassazione, ritenendo l’iniziativa del condomino che aveva istallato la telecamera una...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)ImmobiliFisco

Gratuito patrocinio. La revoca ha efficacia retroattiva

04/01/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 65 del 3 gennaio 2013 – la revoca del decreto di ammissione al gratuito patrocinio a spese dello Stato ha effetti retroattivi ripristinando l’obbligo, per la parte istante, di dover sostenere in prima persona tutti gli esborsi connessi alla sua difesa fin dall'inizio del giudizio. Determinanti, in tale contesto, le variazioni intervenute nel reddito del soggetto beneficiario nel corso del processo.
Funzioni giudiziarieDiritto

Niente attenuante dello stato d’ira se la condotta violenta è abituale

03/01/2013 Secondo i giudici della Corte di cassazione – sentenza n. 25 depositata il 2 gennaio 2013 – la circostanza attenuante dello stato d'ira derivata dal comportamento altrui non può essere invocata dal marito che sia solito reiterare episodi di violenza e vessazione nei confronti della moglie. Nella specie, la Suprema corte ha escluso che potesse essere tenuta in considerazione l’attenuante dello stato d’ira invocata da un uomo in considerazione del comportamento tenuto da quest’ultimo e...
Diritto PenaleDiritto

Il giudizio di equa riparazione non deve eccedere i due anni

03/01/2013 Con la sentenza n. 1 depositata il 2 gennaio 2013, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da due soggetti avverso la decisione con cui la Corte d’appello di Perugia aveva dichiarato inammissibile la domanda di equa riparazione del danno non patrimoniale reclamato dai due in considerazione della non ragionevole durata di un giudizio di equa riparazione durato quattro anni e sei mesi. Secondo la Suprema corte, in particolare, il giudizio di equa...
Diritto CivileDiritto

Circolare dell’Interno sui proventi degli autovelox

03/01/2013 Il ministero dell'Interno, con la circolare prot. 17909 del 24 dicembre 2012, ha diramato alcune istruzioni operative circa i vincoli di destinazione dei proventi delle multe stradali che, a partire dal 1° gennaio 2013, devono essere rispettati dagli uffici di ragioneria dei Comuni anche in assenza della formalizzazione del relativo decreto attuativo. Il ministero spiega, in particolare, come gli enti locali, entro il 31 maggio di ogni anno, dovranno relazionare dettagliatamente allo stato...
FiscoDirittoDiritto Amministrativo