Diritto

Rogatorie internazionali. Prova inammissibile solo se acquisita in violazione del diritto di difesa

10/11/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 43535 del 9 novembre 2012 – “in tema di rogatoria internazionale, trovano applicazione le norme processuali dello Stato in cui l’atto viene compiuto (lex loci), con l’unico limite che la prova non può essere acquisita ove contrasti con i principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano e, in particolare, con l’inviolabile diritto di difesa”. Un tale contrasto – continua la Corte – non può essere ravvisato quando sia denunciata la mera...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Cessione d’azienda con intento elusivo

10/11/2012 Ribaltando la sentenza pronunciata in appello dalla Commissione tributaria regionale di Bologna, la Cassazione, con sentenza n. 19566 del 9 novembre 2012, ha ritenuto legittimo il recupero a tassazione della maggiore imposta di registro disposto dall’amministrazione finanziaria in considerazione dell’asserita elusività di un’operazione di cessione di ramo di azienda con cui erano state trasferite anche le passività dell’impresa cedente, in un contesto in cui quest’ultima aveva già scontato le...
DirittoAccertamentoFiscoImmobiliDiritto Commerciale

Misure cautelari da fondare su particolari ed oggettive connotazioni della condotta criminosa

09/11/2012 Con la sentenza n. 43186 dell’8 novembre 2012, la Corte di cassazione ha annullato l’ordinanza con cui il Tribunale di Venezia aveva confermato la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria disposta dal Gip del Tribunale di Padova nei confronti di due imprenditori indagati per frode fiscale e bancarotta fraudolenta. Secondo la Suprema corte, gli apprezzamenti compiuti dal Tribunale circa la spregiudicatezza e l’asserita assenza, in capo agli indagati, di “freni...
Diritto PenaleDiritto

Danni biologici da quantificare con le Tabelle di Milano

09/11/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 19376 del 2012, hanno annullato il provvedimento con cui la Corte d’appello di Catania, in un procedimento per risarcimento del danno biologico, avevano quantificato il danno non facendo riferimento alle note “Tabelle di Milano” bensì applicando un proprio metodo di liquidazione. Secondo la Corte di legittimità, il metodo utilizzato dai giudici siciliani era da ritenersi “oscuro” e, in particolare, “negando l'applicazione delle tabelle milanesi”...
Diritto CivileDiritto

Vittima sul lavoro. Danni risarciti anche ai conviventi

09/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 43434 del 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, in un procedimento penale per omicidio colposo a carico dell’amministratore unico di un cantiere ritenuto responsabile per il decesso, sul lavoro, di un dipendente extracomunitario, avevano riconosciuto, sul fronte civile, un risarcimento danni in favore sia della madre del lavoratore che dei componenti della famiglia che aveva ospitato in Italia la vittima e con i quali lo stesso...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleLavoro

Agenzia del Territorio. Trascrizione e voltura di atti immobiliari con software aggiornato

09/11/2012 Nella sezione dedicata ai software del sito dell’Agenzia del Territorio si è resa disponibile la nuova versione (4.3) del software Unimod che, a differenza di quella precedente, è utilizzabile anche per la compilazione delle volture societarie. Il software Unimod – che andrà a sostituire il software Nota, presto definitivamente abbandonato – nella versione semplificata per Ufficio e Utente non telematico può essere utilizzato per la predisposizione delle note di trascrizione e di iscrizione...
ImmobiliFiscoDirittoDiritto Commerciale

Novità in materia di assicurazioni: Rc auto con durata annuale e prescrizione in 10 anni per i risarcimenti delle altre polizze

09/11/2012 L’articolo 22 del Decreto legge n. 179/12, entrato in vigore il 20 ottobre 2012, occupandosi di misure “a favore della concorrenza e della tutela del consumatore nel mercato assicurativo”, prevede, al suo primo comma, che, al fine di escludere il rinnovo tacito delle polizze assicurative, i contratti di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti nonché gli altri contratti assicurativi eventualmente stipulati in...
Diritto CivileDiritto

Notariato milanese: modello costitutivo delle Srls con interpretazione flessibile

08/11/2012 Il Notariato di Milano ha diffuso, il 7 novembre, un parere avente ad oggetto l’atto costitutivo standard delle nuove Srl semplificate. I notai meneghini, in particolare, sottolineano come risulti del tutto opportuno che il modello previsto dal Dm 23 giugno 2012 n. 138 venga integrato, in quanto piuttosto carente e rigido con riferimento ad alcuni fondamentali elementi. E così, allo stesso potranno essere aggiunti elementi come l’indicazione della sede legale e della data di chiusura del...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Senza un incarico ad hoc, il mediatore non è tenuto ad indagini approfondite sull’immobile

08/11/2012 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 19075 del 6 novembre 2012 – in mancanza di un incarico ad hoc, non sussiste alcun obbligo, in capo all’agente immobiliare, di porre in essere indagini di carattere tecnico-giuridico sull’immobile oggetto della trattativa. Detto tipo di indagini, compresa quella relativa all'accertamento che l'immobile sia libero da pesi ed ipoteche mediante l'esame dei registri immobiliari, non rientra, infatti, nelle verifiche di cui sia onerato il mediatore in...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

L’avvocato che definisce inqualificabile il comportamento del collega rischia una condanna per ingiuria

08/11/2012 E’ stata confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 42954 del 6 novembre 2012 – la condanna per il delitto di ingiuria disposta dal Tribunale di Teramo nei confronti di un legale che, in una lettera indirizzata ad un collega, aveva definito il comportamento di quest’ultimo come “inqualificabile”, minacciando, altresì, “serie conseguenze al prosieguo della attività professionale”. Ciò che il primo legale rimproverava al secondo era la presunta mancata restituzione di un fascicolo di...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto