Diritto

Mediazione non più obbligatoria. Prime indicazioni del ministero della Giustizia dopo la sentenza della Consulta

14/11/2012 Il Dipartimento per gli Affari di Giustizia, Direzione generale della giustizia civile, del ministero della Giustizia, sulla scorta del comunicato stampa del 24 ottobre 2012 con cui la Corte costituzionale ha reso nota la dichiarazione di illegittimità costituzionale, per eccesso di delega, della normativa sulla mediazione obbligatoria, ha diffuso una circolare, datata 12 novembre, contenente alcune prime istruzioni agli addetti ai lavori. Dopo aver premesso che “chiare e puntuali...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

L’annullamento del bando non determina, automaticamente, l’operatività della graduatoria già formata

13/11/2012 Con la sentenza n. 19595 del 12 novembre 2012, le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate con riferimento al tema dell’assunzione nel pubblico impiego, sottolineando come il relativo diritto sorga esclusivamente a seguito del perfezionamento “di una fattispecie complessa costituita dalla perdurante efficacia di una graduatoria e dalla decisione di avvalersene manifestata dalla Pa per la copertura dei posti vacanti”. Così, nei casi in cui venga disposto l’annullamento del...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro

Il foglio stampato dal servizio on line delle Poste non può sostituire l’avviso di ricevimento

13/11/2012 Secondo i giudici di legittimità – ordinanza n. 19387 dell’8 novembre 2012 – il foglio stampato dal servizio on line di Poste italiane non può essere utilizzato per comprovare l’avvenuto compimento del procedimento notificatorio con la ricezione dell’atto da parte del destinatario. Ed infatti, “l’indicazione della data di consegna della raccomandata ivi contenuta non fa fede della consegna reale, che è soltanto quella del timbro postale recato dall’avviso di ricevimento”.
Diritto CivileDiritto

Il custode non proprietario che circola con il mezzo sequestrato rischia la condanna per peculato d’uso

13/11/2012 Il soggetto, non proprietario, che viene nominato custode del mezzo sottoposto a sequestro amministrativo, commette peculato d’uso se utilizza il bene di cui abbia la disponibilità in ragione del proprio ufficio. E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 43474 depositata l’8 novembre 2012 con cui è stata annullata la decisione di non luogo a procedere emessa dal Gip di Catania in favore di un soggetto che era stato sorpreso a circolare con un autocarro...
Diritto PenaleDiritto

Le disposizioni del Codice deontologico non possono prevalere sulle norme relative alla mediazione

13/11/2012 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con la sentenza n. 8858 del 29 ottobre 2012, ha annullato, ritenendolo illegittimo, il primo comma dell’articolo 55 bis del Codice deontologico forense nella parte in cui prevede che “l’avvocato, che svolga la funzione di mediatore, deve rispettare gli obblighi dettati dalla normativa in materia e la previsione del regolamento dell’organismo di mediazione, nei limiti in cui dette previsioni non contrastino con quelle del presente Codice”. Tale regola, in...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Confermato l’accesso abusivo di sistema informatico per l’ex dipendente che si appropria degli indirizzi e-mail

12/11/2012 Con la sentenza n. 42021 del 26 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un uomo che era stato condannato dai giudici di merito per accesso abusivo ad un sistema informatico in quanto, avendo lavorato per alcuni anni come responsabile dell'ufficio del personale, con mansioni di tecnico informatico, di una Spa ed essendo a conoscenza degli indirizzi e-mail degli impiegati, si era introdotto abusivamente nel server di posta elettronica della...
Diritto PenaleDiritto

Il tradimento porta all’addebito

12/11/2012 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 19114 del 6 novembre 2012, hanno dichiarato inammissibile il ricorso con cui un uomo si era opposto all’addebito di separazione deciso a suo carico dalle Corti di merito in ragione dell’adulterio dallo stesso commesso con un altro uomo. Il fallimento del rapporto matrimoniale, secondo i giudici di merito, era dipeso dai comportamenti del ricorrente, ai quali andava attribuita “efficacia casuale determinante dell'intollerabilità della convivenza”. Ed...
Diritto CivileDiritto

Opposizione alle sopraelevazioni pregiudizievoli entro 20 anni

12/11/2012 La Seconda sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17035 del 5 ottobre 2012, ha ricordato come il diritto del proprietario esclusivo del lastrico solare ad elevare, riconosciutogli dall’articolo 1127 del Codice civile, trova la sua limitazione nel concorrente diritto dei condomini, in quanto tali, a non vedere turbate le linee architettoniche dell’edificio condominiale. A tal fine, questi ultimi possono ottenere il rimedio della esecuzione in forma specifica mediante...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L’alta qualifica della banca alla custodia comporta la colpa grave in caso di furto nelle cassette di sicurezza

12/11/2012 Ai fini della valutazione dell’esistenza della responsabilità per colpa grave della banca in conseguenza del furto nelle cassette di sicurezza, occorre fare riferimento “alla specifica professionalità esigibile da un soggetto altamente qualificato, istituzionalmente erogatore di un servizio di interesse pubblico” e non alla diligenza media del buon padre di famiglia. Ed infatti, la banca deve porre in essere tutti gli accorgimenti resi disponibili dalla tecnica più avanzata e delle cautele...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Assonime, rendiconti fusioni in base ai principi contabili internazionali

12/11/2012 Con la trattazione del caso 5 del 30 ottobre 2012, Assonime interviene in merito alla redazione del bilancio di fusione - situazione patrimoniale - per le società che adottano i principi Ias/Ifrs. In sintesi, viene ritenuto che la redazione del bilancio straordinario di fusione, per tali società, debba seguire gli stessi principi contabili internazionali piuttosto che le regole del codice civile. Nel documento, Assonime reputa che la situazione patrimoniale di fusione sia un bilancio...
ContabilitàFiscoDirittoDiritto Commerciale