Diritto

Taglio degli uffici giudiziari. Un primo bilancio

10/01/2013 Il nuovo assetto del Territorio, in attuazione delle norme sulla revisione della geografia giudiziaria, ha prodotto la soppressione, attraverso accorpamento, di 949 uffici, dei quali 31 sono tribunali, 220 sezioni distaccate e 667 uffici del giudice di pace. Il personale che verrebbe recuperato è di circa 386 magistrati, 7 dirigenti di seconda fascia, 3.326 amministrativi e 1.655 addetti agli uffici esecuzioni, notifiche e protesti. A questi soggetti vanno aggiunti anche 1.924 magistrati...
Funzioni giudiziarieDiritto

Bond argentini non rischiosi prima del declassamento

10/01/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 330 del 9 gennaio 2013 – non può venir dichiarata la nullità del contratto di negoziazione di bond argentini tra risparmiatore e istituto di credito quando l'acquisto delle obbligazioni sia anteriore al primo declassamento dei titoli effettuato da un'agenzia internazionale di rating. Parallelamente, non può affermarsi la responsabilità della banca per aver taciuto informazioni rilevanti quando al momento dell'acquisto non sussisteva un...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Diritto di accesso pieno in caso di segnalazione negativa a proprio carico

10/01/2013 Con la sentenza n. 349 del 9 gennaio 2013, la Prima sezione civile della Cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Milano si era pronunciato sulla richiesta di esercizio giudiziale del diritto di accesso ai propri dati personali avanzata da un soggetto che, dopo essere stato informato dell’esistenza di una segnalazione negativa a proprio carico, relativa ad un rapporto di finanziamento stipulato con una società, aveva inoltrato un’istanza di accesso alla società medesima...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoProtezione dei dati personali (Privacy)

Bancarotta fraudolenta a carico del titolare della ditta individuale che omette le scritture

09/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 769 dell'8 gennaio 2012, ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta disposta dai giudici dei gradi precedenti nei confronti dei titolari di una ditta individuale che operava in regime di contabilità semplificata. Secondo la Suprema corte, in particolare, anche per questo tipo di imprese vige l’obbligo di tenuta delle scritture e dei libri di cui all'articolo 2214 del Codice civile e, in modo particolare, del libro giornale e del libro...
Diritto PenaleDiritto

Sovraffollamento carceri. Italia condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo

09/01/2013 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con la sentenza pilota pronunciata l’8 gennaio 2013 sulla causa “Torreggiani e altri contro Italia” ha riconosciuto la violazione, da parte del nostro Paese, dell'articolo 3 della Convezione dei diritti dell'uomo che proibisce la tortura e i trattamenti inumani o degradanti nei confronti dei detenuti. L’Italia, infatti, avrebbe violato i diritti umani dei prigionieri prevedendo la loro detenzione in celle con meno di 3 metri quadrati di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Volontà negoziale delle parti nello statuto delle Srls

09/01/2013 La circolare 3657/C del 2 gennaio 2013, redatta dal ministero dello Sviluppo Economico e indirizzata agli uffici dei Registri delle imprese presso le Camere di commercio, chiarisce l’integrabilità con clausole aggiuntive dell’atto costitutivo standard delle Srls, contenuto nel Dm 138/2012. Nel documento, è riportato il parere del ministero della Giustizia in merito, prot. n. 43644 del 10 dicembre 2012, in cui viene precisato che il modello ministeriale di statuto standard della Srl...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Differimento della pena per motivi di salute solo se è impossibile la cura in carcere

09/01/2013 Con la sentenza n. 491 depositata l’8 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha confermato il provvedimento con cui il Tribunale di sorveglianza aveva rigettato l’istanza di differimento facoltativo della pena per grave infermità avanzata da un detenuto in espiazione di pena per omicidio aggravato. In particolare, l’uomo aveva dedotto che le patologie da cui era affetto, e che lo avevano portato anche ad un trapianto di cuore, fossero di per sè incompatibili con lo stato di...
Diritto PenaleDiritto

Ok al sequestro del profitto sui conti della società

08/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 204 depositata il 7 gennaio 2013, ha confermato la misura del sequestro preventivo finalizzato alla confisca disposto dal Tribunale del riesame di Salerno nei confronti dei conti correnti di una società; la misura cautelare era stata disposta nell’ambito di un’indagine in cui gli amministratori della società medesima erano personalmente accusati del reato di dichiarazione fraudolenta attraverso l'utilizzo di false fatture. La difesa della società...
Diritto PenaleDiritto

Riduzione inaspettata per specifiche sanzioni stradali

08/01/2013 Il Decreto legislativo n. 59 del 18 aprile 2011 con il quale è stata data attuazione alle Direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida, entrerà, definitivamente, a regime a partire dal 19 gennaio 2013. Tra le inaspettate e più recenti modifiche, alcune delle quali in attesa di pubblicazione in G.U., si segnala la variazione, in diminuzione, degli importi relativi ad alcune specifiche sanzioni per violazioni del Codice della strada. Così, le sanzioni...
DirittoDiritto Amministrativo

L'obbligo di riversare le ritenute è del liquidatore di società

08/01/2013 E' soggetto alla condanna per dichiarazione fraudolenta il liquidatore di società che omette il versamento delle imposte derivanti dalla liquidazione. Lo afferma la Corte di cassazione nella sentenza n. 175 del 7 gennaio 2013, confermando quanto stabilito dai giudici della Corte d'Appello. Per i magistrati, il reato descritto dall'art. 10-bis del D.Lgs. n. 74 del 2000 richiede che il liquidatore, in quanto sostituto di imposta, effettui le ritenute e riversi all'amministrazione finanziaria...
Diritto PenaleDiritto