Diritto

Chiarimenti Dre Lombardia sui trasferimenti per successione o per donazione di quote di società estere

15/01/2013 Rispondendo ad una richiesta di chiarimento avanzata dall’Associazione italiana dottori commercialisti (Aidc), l’Agenzia delle entrate, Direzione regionale della Lombardia (Dre), si è pronunciata in materia di trasferimento per successione o per donazione di partecipazioni in società estere ai fini dell'imposta di successione e donazione. Secondo la Dre, in particolare, anche nelle ipotesi di trasferimenti che riguardino società non residenti dovranno essere utilizzate regole omogenee a...
DirittoFiscoDiritto CivileDiritto CommercialeImposte e Contributi

Anai contro la “smantellamento della Giustizia”

15/01/2013 E’ nata una nuova associazione di avvocati, l'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai), il cui presidente è Maurizio de Tilla, ex presidente dell’Organismo unitario dell’avvocatura. I vice presidenti sono Mario Coluzzi, Claudio Acampora, Stefano Nardini e Michele Riggi, il segretario nazionale è Domenico Monterisi mentre l’incarico di tesoriere è stato affidato a Maria Andretta. La nuova associazione si pone come obiettivo la tutela dei valori morali e civili della professione...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Tar Basilicata: Sezioni distaccate operative fino a settembre 2013

15/01/2013 Con sentenza breve n. 21 del 10 gennaio 2013, il Tar della Basilicata ha annullato il Decreto con cui il Presidente Tribunale di Matera, anticipando l’entrata in vigore della nuova normativa sulla Geografia giudiziaria, aveva disposto che “a decorrere dal 12.11.2012 tutti gli affari civili -anche già pendenti-, che per il luogo in ragione del quale è determinata la competenza per territorio rientrano nella circoscrizione della Sezione distaccata di Pisticci, saranno trattati presso la Sede...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Equa riparazione, controversia di minima complessità

15/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 724 del 14 gennaio 2013, ha accolto il ricorso presentato da una donna contro il decreto con cui la Corte di appello si era pronunciata sul suo ricorso avanzato agli effetti della Legge Pinto, e volto ad ottenere un’equa riparazione per i danni conseguenti alle lungaggini di un processo amministrativo durato 14 anni, prevedendo un indennizzo pari a 6.000 euro. I giudici di Cassazione, dopo aver riconteggiato in oltre 7.000 euro l’importo da...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Istanze di fallimento in aumento

14/01/2013 Dai dati registrati dal ministero della Giustizia e relativi alle procedure fallimentari avviate nel primo semestre 2012 emerge un forte incremento del numero delle aziende in crisi. Già l’anno 2011 aveva registrato ben 37.873 istanze con un aumento, rispetto al 2010, di 6.243 domande; ora, solo nei primi sei mesi del 2012, sono risultate ben 20.349 le procedure avviate. L’avanzare della crisi economica è testimoniato anche dall’aumento delle cause di lavoro nell’ambito del pubblico...
DirittoContenziosoLavoroDiritto Commerciale

Condomino moroso: contro il decreto ingiuntivo niente riferimento a questioni attinenti alla validità della delibera

14/01/2013 Nel testo della sentenza n. 19605/2012, la Corte di cassazione ha precisato che “in tema di opposizione a decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo emesso ai sensi dell'art. 63 disp. att. cod. civ. per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, il condomino opponente non può far valere questioni attinenti alla validità della delibera condominiale ma solo questioni riguardanti l'efficacia della medesima”. La delibera condominiale, infatti,...
Diritto CivileDiritto

La Legge antiusura non è retroattiva

12/01/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 602 dell’11 gennaio 2013 – poiché la Legge anti-usura non ha portata retroattiva non può essere dichiarata la nullità della pattuizione tra cliente e banca nella quale le parti abbiano previsto, in forma scritta, un tasso d'interesse superiore a quello legale. Ciò, sempreché non sussista la configurabilità del reato di usura. Ne discende che il giudice di merito investito della controversia non potrà sostituire il tasso originariamente...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoDiritto Penale

Affidamento del minore anche alla coppia omosessuale

12/01/2013 Con la sentenza n. 601 depositata l’11 gennaio 2013, la Prima sezione della Corte di cassazione ha confermato la precedente decisione di merito con cui, nell’ambito di un procedimento per la separazione di due coniugi, era stato disposto l’affidamento esclusivo del figlio in capo alla madre. L’ex marito aveva avanzato ricorso dinanzi ai giudici di legittimità lamentando che le corti di merito non si erano sufficientemente pronunciate sulla contestata idoneità, sotto il profilo educativo,...
Diritto CivileDiritto

Governo: due regolamenti che adeguano il C.d.S.

12/01/2013 Il Consiglio dei ministri, nella seduta dell’11 gennaio 2013, ha provveduto all’approvazione, su proposta del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di due regolamenti modificativi del Codice della strada. In particolare, con il primo provvedimento le disposizioni del Codice stradale sono state modificate ed adeguate alle novità in tema di sicurezza stradale introdotte con Legge n. 120 del 2010 in materia di pneumatici invernali, scorta di veicoli eccezionali, durata...
DirittoDiritto Amministrativo

Reati tributari. I beni delle grandi società sfuggono alla confisca per equivalente

11/01/2013 Una complessa operazione di frode fiscale messa in atto dai vertici di una grande società non produce effetti diretti sul patrimonio della stessa. Tanto più sono grandi le dimensioni della società tanto più questa non può essere chiamata a rispondere con il suo patrimonio per i reati tributari compiuti dal vertice aziendale nel suo interesse. Ne deriva che le grandi imprese non possono essere assoggettate a responsabilità amministrativa degli enti e nemmeno a responsabilità penale per la frode...
Diritto PenaleDiritto