Diritto

Emendamento al Dl sviluppo per reintrodurre la mediazione obbligatoria

16/11/2012 Il senatore del Pdl Enzo Ghigo ha presentato, presso la Commissione Industria del Senato, attualmente impegnata alla Legge di conversione del Decreto legge Sviluppo-bis, un emendamento volto a reintrodurre il meccanismo dell'obbligatorietà della mediazione, con contestuale fissazione di un limite temporale al 2017, di modo da consentire, a tale data, la verifica dell’efficienza dello strumento medesimo. L’emendamento dovrebbe essere sottoposto al voto il 20 o 21 novembre prossimi. Il...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Aziende contro l’illegalità premiate con le stellette

16/11/2012 Con il regolamento che definisce il rating di legalità delle imprese, operative in Italia con un fatturato minimo di due milioni di euro nell'esercizio dell'anno precedente alla richiesta e iscritte al registro delle imprese da almeno due anni, l’Agcm - l'Autorità garante della concorrenza e del mercato - agevola l'accesso al credito per le aziende impegnate nella lotta all’illegalità e nel contrasto della criminalità organizzata. Le imprese potranno vedersi attribuire dall’Autorità da una a...
Diritto CommercialeDiritto

Il fallimento è soggetto alle sanzioni ex D.Lgs n. 231/2001

16/11/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 44824 del 15 novembre 2012, stabilisce che una società in fallimento è comunque soggetta alle sanzioni previste dal D.Lgs n. 231/2001. La decisione accoglie il ricorso presentato dai pubblici ministeri avverso la dichiarazione di non luogo a procedere del Gup sulle sanzione nei confronti di una società fallita. Solo con la cancellazione dal Registro delle imprese si determina l’estinzione della società e non anche con la dichiarazione di...
DirittoDiritto Commerciale

Abuso di informazioni privilegiate. Confisca obbligatoria e fissa

16/11/2012 La Consulta, con la sentenza n. 252 del 15 novembre 2012, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di appello di Torino con riferimento all’articolo 187-sexies, commi 1 e 2, del Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (Decreto legislativo n. 58/1998), nella parte in cui dispone la confisca obbligatoria degli strumenti finanziari “movimentati” attraverso le operazioni compiute a mezzo di abuso di informazioni...
Diritto PenaleDiritto

Liquidità alle imprese con crediti certi, liquidi ed esigibili

15/11/2012 Con un pacchetto di decreti ministeriali, è stata data possibilità, alle imprese che vantano crediti con lo Stato, di trasformali in liquidità. Operazione prioritaria è l'ottenimento della certificazione del credito. Deve trattarsi di somme derivanti da contratti di somministrazioni, forniture e appalti. Il credito certificato può essere utilizzato per compensare somme dovute per cartelle di pagamento e iscritte a ruolo. Alternativamente è possibile chiedere un'anticipazione bancaria o cedere il...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Niente condono fiscale per la società i cui amministratori siano imputati per reati tributari

15/11/2012 Con la sentenza n. 19862 del 14 novembre 2012, la Corte di cassazione, ha enunciato il principio di diritto secondo cui la definizione agevolata prevista dal primo comma dell’articolo 15 della Legge n. 289/2002 deve essere esclusa nei confronti delle società i cui rappresentanti legali siano stati destinatari dell'azione penale per i reati previsti dal Decreto legislativo n. 74 del 2000, “qualora la contribuente abbia avuto formale conoscenza di tale esercizio entro la data di perfezionamento...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Direttiva Ue sulle tutele per i soci di società per azioni

15/11/2012 Con la direttiva 2012/30/UE del 25 ottobre 2012, pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale" dell'Ue L315 del 14 novembre 2012, l'Unione europea intende coordinare le garanzie richieste negli Stati membri alle società per tutelare gli interessi dei soci e dei terzi per quanto riguarda la costituzione della società per azioni, nonché la salvaguardia e le modificazione del capitale sociale della stessa. Capitale minimo per la costituzione della società, conferimenti non in contanti, limiti agli...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Obbligo di astensione del magistrato anche se l’interesse è riferito ad un prossimo congiunto

15/11/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 19704 del 13 novembre 2012, hanno precisato come, ai sensi dell’articolo 51 del Codice di procedura civile, il giudice sia obbligato ad astenersi dalla trattazione e definizione della causa non solo in presenza di un interesse proprio nella stessa ma anche se sussiste un interesse potenziale riferito ad un prossimo congiunto. Detta situazione – continua il Supremo collegio - si configura ogni qual volta il magistrato si trovi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Gratuito patrocinio. Anche il reddito del convivente va preso in considerazione

14/11/2012 Con la sentenza n. 44121 depositata il 13 novembre 2012, la Corte di cassazione ha sottolineato come, nell’ambito della determinazione del reddito complessivo richiesto per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, il termine familiare deve ritenersi riferibile non solo a coloro che sono legati all’istante da vincoli di consanguineità o, comunque, giuridici, ma anche a coloro che convivono con lui e contribuiscono al “menage” familiare. Ci si deve, infatti, confrontare – sottolinea la...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Legge anticorruzione pubblicata in Gazzetta

14/11/2012 E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta ufficiale n. 265 del 13 novembre 2012, la Legge 6 novembre 2012, n. 190 contenente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”, cosiddetta Legge “anticorruzione”. Il testo del provvedimento entrerà in vigore a partire dal 28 novembre 2012.
Diritto PenaleDiritto