Diritto

L’uso erroneo del documento fiscale non porta alla condanna per dichiarazione fraudolenta

12/04/2013 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 16453 dell'11 aprile 2013 - l’utilizzazione, in dichiarazione, di un documento fiscale errato nella forma – nella specie una nota di credito - ma veridico nella sostanza, non compromette la veridicità dell’operazione. L’uso erroneo del documento fiscale, infatti, pur in presenza di una operazione reale, esclude la materialità del reato di dichiarazione fraudolenta. Sulla scorta di detti assunti la Cassazione ha annullato la condanna...
Diritto PenaleDiritto

Impiego di denaro o utilità di provenienza illecita. Ok al sequestro delle quote societarie

12/04/2013 La Seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 16434 dell’11 aprile 2013, ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva annullato il provvedimento di sequestro disposto dal giudice per le indagini preliminari sulle quote di una Srl nell'ambito di un procedimento penale il cui capo d’accusa era l’impiego di denaro o utilità di provenienza illecita, disciplinato dall'articolo 648 ter del Codice penale. Il divieto di impiego di denaro, beni o utilità di...
Diritto PenaleDiritto

Prime osservazioni del Notariato sulle nuove figure di srl semplificata e di srl a capitale ridotto

11/04/2013 Lo studio del Notariato n. 221-2013/I intitolato “Prime osservazioni in tema di società a responsabilità limitata semplificata e di società a responsabilità limitata a capitale ridotto”, approvato dalla Commissione Studi d’Impresa il 19 febbraio 2013 e diffuso sul sito del Notariato il 10 aprile 2013, affronta alcune questioni che sono emerse a seguito dell’introduzione nel nostro ordinamento della disciplina della società a responsabilità limitata semplificata e di quella della società a...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Sovraffollamento carceri. L’Italia impugna l’ultima sentenza di Strasburgo

11/04/2013 L’Italia ha provveduto ad impugnare dinanzi alla Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo la “sentenza pilota” con cui, l’8 gennaio 2013, il nostro Paese è stato condannato per violazione dell'articolo 3 della Convezione dei diritti dell'uomo che proibisce la tortura e i trattamenti inumani o degradanti nei confronti dei detenuti, non solo a risarcire sette detenuti per 100mila euro ciascuno, ma anche a provvedere, con interventi strutturali da porre in essere entro un anno, al...
Diritto InternazionaleDiritto

La crisi dell’azienda esclude la responsabilità penale per omesso versamento delle ritenute

11/04/2013 Con sentenza del 21 marzo 2013, il Tribunale di Novara ha escluso la responsabilità penale di un imprenditore accusato di omesso versamento delle ritenute in considerazione della circostanza, emersa in sede istruttoria, secondo cui la crisi di liquidità che aveva colpito la società non era stata determinata da atti di mala gestio posti in essere dall’amministratore medesimo. Secondo i giudici di merito, infatti, l’elemento soggettivo del dolo doveva essere escluso in quanto, nel caso in...
Diritto PenaleDiritto

Consulta: ok al decreto “salva-Ilva”

10/04/2013 Con nota del 9 aprile 2013, l’Ufficio stampa della Corte costituzionale ha comunicato l’esito della pubblica udienza e della camera di consiglio tenuti relativamente ai procedimenti n. 19 e n. 20 del 2013, promossi dal Giudice per le indagini preliminari e dal Tribunale di Taranto sulla questione dell’Ilva di Taranto. Da quanto si apprende, la Consulta ha ritenuto in parte inammissibili e in parte non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate con riferimento agli articoli 1...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Abruzzo. La soglia di abbattimento delle imposte è valida anche nei reati di evasione fiscale

10/04/2013 In Abruzzo, nello specifico nelle aree del "cratere" colpite dal terremoto, il reato di evasione fiscale per assumere rilevanza penale deve raggiungere la soglia minima di punibilità tenendo, però, conto del fatto che la soglia di abbattimento di tributi e contributi, stabilita a favore dei contribuenti nella misura del 40% dall’articolo 33 della Legge n. 183/2011, vale anche come verifica del limite di evasione fiscale. Ciò in quanto il disposto normativo parla genericamente di un obbligo...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Contratti con i consumatori e valutazione delle clausole abusive

10/04/2013 La Corte di giustizia Ue, con sentenza del 21 marzo 2013 pronunciata con riferimento alla causa C-92/11, si è occupata dell’interpretazione dell’articolo 1, paragrafo 2, degli articoli 3 e 5 della Direttiva 93/13/CEE del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori nell'ambito di una controversia avente ad oggetto un contratto di fornitura di gas. Nel dettaglio – si legge nel testo della sentenza - per valutare se una clausola contrattuale...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

L'Indice degli indirizzi Pec. In Gazzetta le modalità di realizzazione e gestione

10/04/2013 La definizione: INI-PEC, Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata. Istituito con il decreto 19 marzo 2013 del Ministero dello sviluppo economico, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 83 del 9 aprile 2013, l'Indice potrà essere consultato da pubbliche amministrazioni, professionisti, imprese, gestori o esercenti di pubblici servizi e da tutti i cittadini. Gestito dal Ministero dello sviluppo economico in modalità informatica, con il supporto di InfoCamere,...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionisti

Distinte pronunce sulla stessa sentenza vanno impugnate separatamente

10/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8575 del 9 aprile 2013, ha precisato che nell’ipotesi in cui una sentenza di secondo grado neghi la competenza del primo giudice e decida anche nel merito occorre considerare che la stessa si compone di due distinte pronunce. E così, la decisione sulla competenza, in quanto emanata in appello, è impugnabile con ricorso per cassazione, mentre quella di merito, in quanto pronunciata in primo grado, è invece impugnabile a mezzo di appello.
Diritto CivileDiritto