Diritto
Corte Costituzionale: dubbi sul contributo energia, rinvio alla Corte UE
21/02/2025Sarà la Corte di Giustizia UE a pronunciarsi sulla conformità dell'imposta sugli extraprofitti adottata dall’Italia con il diritto dell’Unione Europea, questione rimessa dalla Consulta: da chiarire se il contributo di solidarietà applicato nel 2022 rispetti le regole comunitarie.
Decesso per amianto: la Cassazione riconosce il risarcimento agli eredi
20/02/2025Confermata, dalla Cassazione, la responsabilità di una società per la mancata tutela di un lavoratore esposto all’amianto: ribadito l’obbligo del datore di garantire la massima sicurezza ex art. 2087 c.c.
Il mancato superamento del test di operatività non osta al rimborso IVA
20/02/2025Il tema delle società di comodo e delle limitazioni al diritto alla detrazione IVA è al centro di due recenti pronunce della Cassazione: recepiti i principi con cui la Corte UE ha dichiarato l’incompatibilità della normativa italiana con la Direttiva IVA.
Concordato fallimentare con terzo assuntore: accollo senza registro
20/02/2025Nuovo orientamento del Fisco sull’imposta di registro dovuta per il decreto di omologa del concordato fallimentare con intervento del terzo assuntore. Si deve guardare ai singoli beni dell’attivo fallimentare. Risoluzione 13/E/2025.
Danno da demansionamento: rileva anche il mancato aggiornamento
19/02/2025Il mancato aggiornamento tecnologico, quando deriva da una condotta datoriale che priva il lavoratore della possibilità di crescita professionale, rappresenta un danno risarcibile.
Agevolazione prima casa esclusa se l’immobile già posseduto è in affitto
19/02/2025Chi possiede un immobile dato in locazione o concesso a terzi non può ottenere le agevolazioni prima casa per un successivo acquisto, poiché l'indisponibilità dipende da una sua scelta e non da un'inidoneità oggettiva. Così la Cassazione.
Cassazione: niente assegno di mantenimento se il coniuge non cerca lavoro
19/02/2025Separazione tra coniugi: per la Corte di cassazione, il rifiuto ingiustificato di una proposta lavorativa costituisce un elemento ostativo alla concessione dell’assegno di mantenimento.
Indennità estero: la qualificazione spetta al giudice di merito
18/02/2025Corte di cassazione: la qualifica di "indennità estero" spetta al giudice di merito, che valuta se il compenso sia retributivo o compensativo del disagio all'estero, determinandone la tassabilità.
Global Minimum Tax: dal MEF presupposti applicativi per i gruppi bancari cooperativi
18/02/2025Le linee guida MEF 2025 chiariscono l’applicazione della Global Minimum Tax ai gruppi bancari cooperativi, analizzando il bilancio consolidato e i presupposti fiscali. Le BCC e la capogruppo sono soggette alla GMT? quali esclusioni sono previste?
Controlli investigativi sul lavoro: la Cassazione chiarisce quando sono legittimi
18/02/2025I controlli del datore tramite agenzia investigativa sono leciti se mirati ad accertare condotte fraudolente dei dipendenti. La Cassazione ha confermato la legittimità dei controlli investigativi posti alla base di due licenziamenti, per falsa timbratura e uso improprio di mezzi aziendali.