Diritto
Dimissioni dal rapporto di lavoro solo con forma scritta
17/10/2023Dimissioni del dipendente: come vanno rassegnate? Il principio di diritto enunciato dalla Cassazione alla luce della novella introdotta nel 2015 dal Jobs Act: specifiche modalità formali o presso le sedi assistite, a pena di inefficacia.
Scissione con scorporo, disciplina e caratteristiche
17/10/2023Prime linee interpretative fornite dal Notariato per quanto riguarda l’istituto della scissione mediante scorporo, di recente introdotto nel nostro ordinamento. Disciplina e peculiarità della nuova tipologia di scissione societaria.
Cassa Forense: borse di studio Cassazionisti e premio Marco Ubertini
16/10/2023Avvocati, pubblicati due nuovi bandi di Cassa forense per l'anno 2023: borsa di studio per l’acquisizione del titolo di cassazionista e Premio “Marco Ubertini per i neo avvocati con votazione più alta. Termini e modalità per presentare domanda.
Abuso del processo. Riforma Cartabia immediatamente applicabile
16/10/2023Sezioni Unite: non attenersi alla proposta di definizione accelerata del Presidente che poi trovi conferma nella decisione finale lascia certamente presumere una responsabilità aggravata per abuso del processo. Novità da Riforma Cartabia subito operative.
Magistrati ordinari, bando di concorso per 400 posti
16/10/2023Magistratura: pubblicato un nuovo concorso, per esami, a quattrocento posti di giudice ordinario. Possibile l'utilizzo di supporti digitali e tablet per le prove scritte. Modalità e termini per presentare domanda.
Definizione agevolata, quando si ha estinzione del procedimento?
13/10/2023Domanda di definizione agevolata della lite tributaria e versamento della prima rata entro i termini fissati? Va dichiarata l'estinzione del procedimento. Le precisazioni della Corte di cassazione.
Whistleblowing e Modelli 231, i suggerimenti dei commercialisti
13/10/2023Il Cndcec chiarisce alcune questioni interpretative legate alla nuova disciplina del Whistleblowing. Chi deve dotarsi dei canali di segnalazione interna? Come darne notizia alle associazioni sindacali? Le risposte nel documento Cndcec.
Autoriciclaggio, reato attenuato anche con recidiva
13/10/2023Dalla Corte costituzionale lo stop al divieto di prevalenza dell'attenuante del reato di autoriciclaggio sulla recidiva reiterata. Vulnus al canone della proporzionalità della pena e al principio di offensività. Le motivazioni della decisione.
Bancarotta documentale, differenze tra fattispecie specifica e generale
12/10/2023Bancarotta fraudolenta documentale: quali sono gli elementi costitutivi delle due fattispecie, specifica e generale? Qual è l'elemento soggettivo del reato? Le indicazioni rese dalla Corte di cassazione in due recenti sentenze.
Licenziamento impugnato, va verificata la proporzionalità della sanzione
12/10/2023Omessa pronuncia del giudice di merito sul motivo di impugnazione riguardante la mancanza di proporzionalità tra sanzione disciplinare comminata e condotta contestata? Giudizio sul licenziamento disciplinare da ripetere. Così la Cassazione.