Diritto
Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole
09/09/2025Il decreto 8 maggio 2025 offre contributi economici per le famiglie con adozioni internazionali in corso. Inoltre, il decreto 22 luglio 2025 prevede il rimborso delle spese sostenute per adozioni concluse tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024.
Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso
09/09/2025L'avvocato associato non è subordinato e può rappresentare lo studio senza violare il requisito d'indipendenza: così la Corte di Giustizia dell'UE nell'annullare un'ordinanza del Tribunale che aveva dichiarato irricevibile un ricorso.
Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi
09/09/2025Avvocati, la Cassazione precisa che i redditi utili alla pensione di vecchiaia devono essere rivalutati in base ai contributi effettivamente versati, non a quelli teorici.
Licenziamento ritorsivo e whistleblowing: onere della prova invertito
08/09/2025La sentenza n. 1680/2025 del Tribunale di Milano applica il D.Lgs. 24/2023 sul whistleblowing: inversione dell’onere della prova nei licenziamenti ritorsivi post-segnalazione.
Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca
08/09/2025Sezioni Unite su confisca di prevenzione: il terzo può rivendicare solo l’effettiva titolarità dei beni confiscati, non l’insussistenza dei presupposti applicativi della misura, deducibile soltanto dal proposto.
Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave
08/09/2025Approvato dal Governo il disegno di legge delega finalizzato alla riforma la responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie: criteri oggettivi per valutarne il grado, punibilità limitata ai casi di colpa grave.
Garante privacy: vietato pubblicare i motivi di assenza dei dipendenti
08/09/2025Il Garante privacy ha stabilito che è illecito pubblicare i motivi delle assenze dei dipendenti. La società datrice di lavoro li aveva diffusi tramite bacheche ed e-mail interne con sigle rivelatrici di dati sensibili. È stata sanzionata con 10.000 €
Codice Deontologico Forense: nuove regole dal 1° novembre 2025
08/09/2025Modifiche al Codice Deontologico Forense in vigore dal 1° novembre 2025: regole deontologiche estese ai procedimenti ADR, come mediazione, arbitrato e negoziazione assistita. Relazione illustrativa e tabella di raffronto del CNF.
Corte UE: transazioni infragruppo e IVA
05/09/2025La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 4 settembre 2025, affronta due questioni chiave: la qualificazione dei pagamenti infragruppo come prestazioni di servizi soggette a IVA e le condizioni per la detrazione dell'IVA, inclusa la richiesta di documenti aggiuntivi.
Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità
05/09/2025Sì del Governo alla riforma dell'ordinamento professionale forense: modifiche su incompatibilità, monocommittenza, compenso per obiettivi, formazione continua ed esame di Stato. Le novità contenute nel disegno di legge delega.