Carta “Dedicata a te” 2025: bonus spesa da 500 euro
Pubblicato il 20 agosto 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Il MASAF – Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste – con decreto del 30 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025, disciplina l’erogazione di un contributo economico una tantum di 500 euro - “Carta dedicata a te” per l’anno 2025 - per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, tramite carte elettroniche prepagate fornite da Poste Italiane/Postepay.
Vediamo chi sono i beneficiari, quali sono le modalità di erogazione e la procedura per l’individuazione dei soggetti ammessi all’agevolazione.
Soggetti beneficiari
Hanno diritto al contributo i cittadini appartenenti a famiglie residenti in Italia che, alla data di pubblicazione del decreto, possiedono contemporaneamente questi requisiti:
- tutti i componenti devono risultare iscritti all’anagrafe comunale della popolazione residente;
- la famiglia deve avere un ISEE ordinario valido, calcolato secondo il D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159, con un valore non superiore a 15.000 euro annui.
Il contributo non è riconosciuto ai nuclei familiari nei quali, alla data di entrata in vigore del decreto, ci sia almeno un componente che percepisce:
- l’Assegno di inclusione, il Reddito di cittadinanza, la Carta acquisti o altre forme di sostegno al reddito o all’inclusione sociale (nazionali, regionali o comunali);
- la NASpI, la DIS-COLL, l’indennità di mobilità, i fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, la Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsiasi altro tipo di aiuto economico connesso alla perdita involontaria del lavoro.
Ogni famiglia può ricevere un solo contributo, pari a 500 euro complessivi.
Utilizzo dei contributi
Il contributo di 500 euro può essere utilizzato solo per acquistare beni alimentari di prima necessità, cioè quelli indicati nell’allegato 1 del decreto del 30 luglio 2025 del Masaf (come carne, pesce, pasta, pane, frutta, verdura, latte, ecc.).
NOTA BENE: Sono esclusi in maniera espressa tutti i tipi di bevande alcoliche.
Individuazione dei beneficiari
L’INPS prepara e invia ai Comuni gli elenchi delle famiglie che possono ricevere il contributo, entro il numero di carte disponibili per ciascun Comune.
La selezione segue criteri di priorità:
- 1° livello: famiglie con almeno 3 componenti e un figlio nato entro il 2011 (ISEE più basso in caso di parità);
- 2° livello: famiglie con almeno 3 componenti e un figlio nato entro il 2007 (ISEE più basso in caso di parità);
- 3° livello: famiglie con almeno 3 componenti (ISEE più basso in caso di parità).
Entro 30 giorni dall’uscita del decreto, gli elenchi sono disponibili online per i Comuni. Questi ultimi verificano i dati anagrafici e le eventuali incompatibilità con altri aiuti locali.
Se restano carte non assegnate, i Comuni possono attribuirle ad altre famiglie, anche composte da una sola persona, purché in reale stato di bisogno e già presenti nell’elenco predisposto dall’INPS.
Erogazione del contributo
Il sostegno economico viene distribuito tramite carte elettroniche prepagate e ricaricabili, emesse da Poste Italiane attraverso la società controllata Postepay. I beneficiari devono prenotare il ritiro della carta utilizzando i canali messi a disposizione da Poste Italiane e recarsi presso gli uffici postali abilitati.
Ogni carta è personale e nominativa e diventa attiva con l’accredito del contributo a partire da settembre 2025.
Le carte devono essere ritirate dai beneficiari seguendo un sistema di turnazione stabilito dagli uffici postali.
ATTENZIONE: Il contributo decade se non viene effettuato almeno un primo pagamento entro il 16 dicembre 2025.
Le somme versate ai beneficiari, previste dagli articoli 2 e 5 del presente decreto, devono essere spese completamente entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: