Diritto
Denuncia per danneggiare il datore di lavoro? Licenziato
08/11/2023Falsa denuncia di indebita appropriazione del TFR per danneggiare il datore di lavoro? Condotta incompatibile con l'elemento fiduciario, idonea a legittimare il licenziamento disciplinare per giusta causa. La conferma della Cassazione.
Locazione, clausola penale non tassabile autonomamente
08/11/2023La clausola penale inserita in un contratto di locazione per il ritardo nella restituzione del bene locato è, per sua natura, correlata al contenuto essenziale del contratto e, pertanto, non tassabile in modo autonomo. Le indicazioni della Cassazione.
Bonus facciate, l'impresa inadempiente restituisce le somme
07/11/2023L'impresa appaltatrice non inizia le opere dopo la corresponsione del 10% del bonus facciate e delle spese tecniche? Committente legittimato a recedere dal contratto e a vedersi restituire le somme versate. La decisione del Tribunale di Torino.
Amianto, datore condannato se è accertata la causalità individuale
07/11/2023Esposizione ad amianto e mesotelioma pleurico: la tesi dell'effetto acceleratore non è legge universale ma ha valore statistico-probabilistico. Cassazione: condanna del datore da annullare senza l'accertamento della causalità individuale.
Registro volontario dei testamenti olografi: è operativo
06/11/2023Al via dal 6 novembre 2023 il Registro volontario dei testamenti olografi del Notariato, che consente la raccolta e la ricerca dei dati dei testamenti olografi depositati fiduciariamente presso i notai aderenti. Come funziona il servizio.
Elezione diretta del premier e stabilità esecutivo, sì del Governo
06/11/2023Elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri e razionalizzazione del rapporto di fiducia: via libera del Governo all'annunciato progetto di riforma costituzionale. I punti salienti dell'intervento.
Prestatori di servizi di pagamento, nuovi obblighi in arrivo
06/11/2023Lotta alle frodi Iva transfrontaliere: in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo che, in attuazione della normativa Ue, pone nuovi obblighi di conservazione e comunicazione a carico dei prestatori di servizi di pagamento (PSP). Novità dal 1° gennaio 2024.
Prescrizione e Decreto Caivano, la Camera avvia la discussione
03/11/2023Al via dal 6 novembre, presso la Camera, la discussione generale sulla proposta di legge in materia di prescrizione e quella sul Ddl di conversione del Decreto Caivano.
CNF, aumenta il contributo a carico degli avvocati
03/11/2023Avvocati: determinato, dal Consiglio Nazionale Forense, l'ammontare del contributo annuale a carico degli iscritti per il proprio funzionamento - anno 2024. Importi in aumento.
Nella Legge di Bilancio 2024 stralciate le misure sulle donazioni
03/11/2023Ddl Bilancio 2024 in Senato: stralciata, dal testo, la norma volta ad agevolare la circolazione giuridica dei beni provenienti da donazioni. La disposizione, estranea al provvedimento, andrà a costituire un autonomo disegno di legge.