Professionisti
Da Cassa Forense la graduatoria del bando per strumenti informatici
23/01/2025Avvocati: pubblicata, da Cassa Forense, la graduatoria del bando n. 1/2024 per l’assegnazione di contributi per l’acquisto di strumenti informatici per lo studio legale.
Omissioni fiscali non gravi? Il consulente non risarcisce lo shock tributario del cliente
23/01/2025Analizzata, dalla Cassazione, la tematica della responsabilità del consulente contabile per omissioni fiscali non gravi: rigettata la richiesta di risarcimento di danni psicologici e patrimoniali, ritenuti non prevedibili né proporzionalmente collegabili all'inadempimento.
Affidamento di incarichi ai CTU, precisazioni dal Cndcec
22/01/2025Il Consiglio nazionale dei commercialisti, con il pronto ordini n. 97/2024, fornisce due chiarimenti sull’affidamento di incarichi ai CTU e ai delegati alle vendite.
Dai commercialisti un alert sul calendario fiscale 2025
22/01/2025I commercialisti italiani, attraverso ANC e ADC, lanciano l’allarme sul calendario fiscale 2025. Scadenze anticipate e adempimenti duplicati aggravano il lavoro dei professionisti, ostacolando la pianificazione e la crescita economica. Chiesta una rimodulazione urgente.
Direttiva case green: analisi, obiettivi e ruolo dei commercialisti nella transizione ecologica
21/01/2025La Direttiva Case Green 2024/1275 mira alla neutralità climatica entro il 2050. Obiettivi chiave: riduzione dei consumi energetici, incentivi per rinnovabili e ruolo dei commercialisti nell’efficientamento edilizio e nella transizione ecologica.
Neutralità fiscale 2025: vantaggi e opportunità per studi professionali e STP
21/01/2025Dal 2025, gli studi professionali potranno trasformarsi in Società tra Professionisti (STP) senza oneri fiscali grazie alla neutralità fiscale, favorendo aggregazioni, crescita dimensionale e maggiore competitività, con vantaggi fiscali e organizzativi per i professionisti.
Formazione continua avvocati 2025: le indicazioni del CNF
17/01/2025Delibera CNF su formazione continua avvocati 2025: i crediti formativi acquisiti nell’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025 potranno essere conseguiti anche integralmente in modalità FAD.
Nuove regole tecniche antiriciclaggio 2025: aggiornamenti e semplificazioni per i commercialisti
17/01/2025Le nuove Regole Tecniche Antiriciclaggio 2025, approvate dal CNDCEC, introducono aggiornamenti e semplificazioni per i commercialisti. Obblighi più chiari su autovalutazione del rischio, verifica clienti e conservazione dati. Operative dal 16 gennaio 2025.
Commercialisti, contributi per supportare l’attività professionale nelle fasi di aggregazione
16/01/2025La Cassa Dottori Commercialisti sostiene l’aggregazione tra professionisti con contributi fino a 32.000€ per RTP, studi associati e STP. Domande online dal 20 gennaio al 31 marzo 2025. Scopri i requisiti, i limiti reddituali e le modalità di partecipazione.
Nuovo Fondo Nuove Competenze: la finestra si apre il 10 febbraio 2025
16/01/2025Fissata per il 10 febbraio 2025 l’apertura della finestra per l’invio delle domande di ammissione al contributo della terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC 3) o “Competenze per le innovazioni”. 731 milioni di euro per quali datori di lavoro?