Diritto Penale
Abusi edilizi. Ordine di demolizione prevale su diritto di abitazione
21/08/2019La Cassazione ha confermato l’ordine di demolizione di un immobile abusivo disposto nell’ambito di un procedimento penale per abuso edilizio a carico di una signora novantenne.
Assistenza giudiziaria penale. In GU ratifica di protocolli Ue e accordi con Serbia
20/08/2019Sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto 2019, sono state pubblicate due leggi di ratifica ed esecuzione di accordi in tema di assistenza giudiziaria penale ed estradizione.
Reati fiscali. Aggravante speciale per commercialista che elabora modelli di evasione fiscale
20/08/2019Oggetto della sentenza emessa dalla Corte di cassazione è l’applicabilità della circostanza aggravante, introdotta dal 2015, ai consulenti fiscali.
Sicurezza-bis. Pubblicati la Legge di conversione e il DL aggiornato
12/08/2019La Legge di conversione, con modificazioni, del Decreto "sicurezza-bis" è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto 2019, dopo i recenti rilievi evidenziati dal Quirinale.
Particolare tenuità del fatto esclusa? Possibile lieve entità
09/08/2019E’ conciliabile, sul piano logico, la negazione della particolare tenuità di un fatto e l'affermazione della sua lieve entità? Secondo la Prima sezione penale della Cassazione sì.
Sicurezza Bis: Legge promulgata, rilievi del Quirinale
09/08/2019Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato la Legge di conversione del Decreto “sicurezza-bis” inviando, contestualmente, una lettera ai Presidenti di Senato e Camera e al Presidente del Consiglio dei Ministri dove ha formulato alcuni rilievi.
Mandato d’arresto. Convalida con motivazione sul pericolo di fuga
08/08/2019La Sesta sezione penale della Cassazione ha annullato un’ordinanza di convalida di un arresto provvisorio, con applicazione della misura cautelare in carcere.
La copia di un atto inesistente non integra, di per sé, falso materiale
08/08/2019Il reato di falsità materiale può dirsi integrato dalla formazione di una copia di un atto inesistente? E’ questo il quesito a cui hanno risposto le Sezioni Unite penali di Cassazione.
Sicurezza bis è legge. Dal Senato sì alla fiducia
06/08/2019Nella seduta del 5 agosto 2019, l’Aula del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando, definitivamente, il Ddl di conversione del Decreto “sicurezza-bis”.
Sicurezza negli appalti. Niente condanna per il proprietario non committente
06/08/2019Va esclusa la responsabilità penale per violazione degli obblighi di sicurezza in capo al comproprietario dell’immobile appaltato che non si sia ingerito nell’esecuzione delle opere.