Diritto Penale
Ricorso per cassazione: motivi divisi in paragrafi
20/09/2019Precisazioni di Cassazione sul difetto di specificità del ricorso penale quando i motivi d'impugnazione sono articolati senza una divisione in paragrafi.
Etilometro senza prova della revisione? Via la condanna
20/09/2019La Cassazione cambia orientamento in tema di guida in stato di ebbrezza rilevata tramite etilometro e relativo onere probatorio nel processo penale.
Reato di indebita compensazione. Si applica anche ai contributi previdenziali?
19/09/2019La possibile applicazione del reato di indebita compensazione anche ai debiti diversi da quelli fiscali, nella specie previdenziali, è affrontata dalla Corte di cassazione.
Sequestro di prevenzione impugnato dal curatore fallimentare
19/09/2019Il curatore fallimentare può impugnare il sequestro di prevenzione dell’azienda disposto dopo la dichiarazione del fallimento? Al quesito ha risposto la Corte di cassazione.
L’esercizio del diritto di cronaca esclude il reato
18/09/2019Chiariti dalla Cassazione i termini per la configurazione della causa di giustificazione dell'esercizio del diritto di cronaca in presenza di reati commessi dal giornalista.
Cacciatore spara a meno di 150 m dalle abitazioni: è reato
18/09/2019Risponde di illecito amministrativo o di reato il cacciatore che trasgredisce al divieto di sparare a distanza inferiore ai 150 metri in direzione delle abitazioni?
Falso in bilancio, ok a sequestro dei Pc dei vertici della Banca
18/09/2019La Corte di legittimità ha confermato i provvedimenti di perquisizione e sequestro emessi nei confronti dei vertici di un istituto di credito, nell’ambito di un’indagine per falso in bilancio.
Domanda per graduatorie ATA: il patteggiamento non va dichiarato
16/09/2019La Cassazione si è pronunciata in ordine ad una condanna per i reati di falsa attestazione e truffa, asseritamente posti in essere attraverso la compilazione di una domanda di inserimento nelle graduatorie A.T.A.
Evasione fiscale, condanna con verifica di contabilità e spesometro
16/09/2019E’ stata confermata la condanna penale impartita al legale rappresentante di una Srl, in quanto ritenuto colpevole del reato di omessa dichiarazione.
Studente infortunato, dirigente scolastico risponde per lesioni colpose gravi
13/09/2019La Cassazione ha confermato la condanna per lesioni colpose gravi irrogata in capo al dirigente scolastico e al responsabile della sicurezza di una scuola in conseguenza dell'infortunio occorso ad un alunno.