Diritto Penale
Reati tributari. Patteggiamento anche senza integrale pagamento del debito
10/10/2019Reati tributari e possibilità di accesso al patteggiamento: è sempre necessario l'integrale pagamento della somma dovuta a titolo di imposta?
Rifiuto alcoltest? Condanna anche per conducente con veicolo fermo
10/10/2019E’ stata confermata dalla Cassazione una condanna comminata per rifiuto di sottoporsi ad accertamento alcolimetrico richiesto dagli agenti della polizia di Stato e per oltraggio a pubblico ufficiale.
Iscrizione di notizia di reato provata tramite estratto SICP
09/10/2019I documenti estratti dal Sistema Informativo della Cognizione Penale (S.I.C.P.) sono idonei a comprovare l’avvenuta iscrizione delle notizie di reato.
Riforma della prescrizione. OCF annuncia lo sciopero
09/10/2019L’Organismo Congressuale Forense ha indetto una giornata di astensione dalle udienze e da tutte le attività giudiziarie in ogni settore della Giurisdizione, contro la riforma della prescrizione.
Corte Edu: su ergastolo ostativo disciplina italiana da riformare
09/10/2019La Corte europea dei diritti dell’uomo ha rigettato la richiesta di rinvio davanti alla Grande Camera inoltrata dall’Italia dopo la sentenza emessa in tema di ergastolo ostativo il 13 giugno scorso.
Sequestro probatorio annullato. Opera il divieto di restituzione?
07/10/2019Le Sezioni Unite penali di Cassazione si sono pronunciate in tema di divieto di restituzione dei beni in caso di annullamento del sequestro probatorio.
Legittima difesa. La Cassazione dopo le ultime modifiche
03/10/2019Ultime precisazioni dalla Corte di cassazione con riguardo alla scriminante della legittima difesa, anche alla luce delle recenti modifiche.
Prescrizione. Gli avvocati penalisti deliberano lo sciopero
02/10/2019Gli avvocati penalisti hanno indetto un prossimo sciopero in vista dell’ormai imminente abolizione della prescrizione nonché in considerazione della mancata riforma del processo penale.
Omessa dichiarazione Iva, lo spesometro assume valenza probatoria
01/10/2019La verifica del superamento della soglia di punibilità per quanto riguarda il reato di omessa dichiarazione Iva può avvenire anche sulla base del cosiddetto “spesometro”, ossia sulla base della soglia individuata dall'Agenzia delle Entrate che assume valenza probatoria in sede penale.
Compensazione dei debiti. Il contribuente deve controllare
27/09/2019La Corte di cassazione ammonisce sull’utilizzo della compensazione, per estinguere debiti tributari, senza accertarsi della bontà dei crediti impiegati.