Diritto Penale
Guida del ciclomotore senza patente. Non è reato
30/08/2019Il soggetto sottoposto a misura di prevenzione personale che conduca un ciclomotore senza avere la patente, perché revocata, non commette reato.
Casette mobili con destinazione duratura ma senza permesso: abusive
29/08/2019L’installazione su un terreno, senza permesso di costruire, di case mobili, sia pure montate su ruote e non incorporate al suolo, aventi una destinazione duratura al soddisfacimento di esigenze abitative, integra il reato di costruzione edilizia abusiva.
Lo sviluppo imprevedibile della lite giustifica la legittima difesa
29/08/2019In tema di rissa e di condotte reciproche di aggressione, la causa di giustificazione della legittima difesa può essere riconosciuta quando, sussistendo tutti gli altri requisiti voluti dalla legge, vi sia stata un'azione assolutamente imprevedibile e sproporzionata.
Evasione Iva, prestanome colpevole solo se c’è dolo specifico
29/08/2019Il prestanome di un'azienda non può essere considerato responsabile per l'evasione Iva commessa dall'amministratore di fatto a meno che non venga dimostrato il dolo specifico.
Proventi truffa investiti in attività economica? Professionista risponde di autoriciclaggio
29/08/2019Confermati, in sede di legittimità, gli arresti domiciliari di un avvocato, indagato per autoriciclaggio dopo che aveva investito in attività imprenditoriali parte dei profitti ottenuti dalla truffa perpetrata ai danni di un proprio cliente.
Droga occasionale ed esiguo quantitativo. Non punibilità per tenuità del fatto
28/08/2019E’ stata confermata dalla Cassazione la decisione con cui il Tribunale aveva dichiarato di non doversi procedere nei confronti di un uomo, imputato del reato di cui all'art. 73, comma 5, d.P.R. n. 309/1990 per illecita detenzione di sostanza stupefacente.
Concorso in reati tributari del consulente fiscale: configurabilità e possibile sequestro
28/08/2019Per la configurabilità del concorso del consulente fiscale nei reati tributari si richiede un suo contributo concreto, consapevole, seriale e ripetitivo e che egli sia il consapevole e cosciente ispiratore della frode.
Pena principale e pena accessoria temporanea, stessa durata
27/08/2019La durata delle pene accessorie temporanee previste dall'articolo 12 del Decreto legislativo n. 74/2000, conseguenti alla condanna per reati tributari, deve essere uniformata, dal giudice, a quella della pena principale inflitta.
Ammissione a concordato, condotte omissive non più rilevanti
23/08/2019Dopo l’emissione del provvedimento di ammissione del debitore al concordato preventivo anche le pregresse condotte omissive, consistenti in omessi pagamenti di obbligazioni giunte a maturazione nell'intervallo fra la presentazione della istanza e la sua positiva evasione da parte dell'organo...
Sequestro preventivo. Cancellazione solo con sgravio della pretesa erariale
22/08/2019La Corte di cassazione, con sentenza n. 36309/2019, interviene a specificare quale atto consente di annullare il sequestro preventivo, in caso di omessi versamenti Iva.