Diritto Penale
Omessa dichiarazione del commercialista. Confisca per il cliente solo con dolo specifico
12/09/2019E’ necessaria la prova del dolo specifico di evasione per disporre la confisca per equivalente a carico del contribuente, in caso di omissione della presentazione della denuncia fiscale da parte del commercialista.
Sottrazione fraudolenta tramite trust. Da quando decorre la prescrizione?
11/09/2019Precisazioni da parte della Cassazione sulla decorrenza del termine prescrizionale del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte commesso tramite la costituzione di trust.
UCPI torna sulla prescrizione: lettera ai Parlamentari
10/09/2019L’Unione delle Camere penali italiane si è rivolta - con lettera del 9 settembre 2019 a firma del Presidente, Gian Domenico Caiazza - a tutti i Parlamentari, Deputati e Senatori, per riportare in primo piano il dibattito sulla questione della prescrizione.
Commercialista non iscritto all’Albo, sì al compenso per la consulenza fiscale ante 2008
10/09/2019Il commercialista che ha svolto adempimenti tributari nel periodo compreso tra il 2005 e il 2007, pur non essendo iscritto all’Albo professionale, deve essere retribuito. Lo chiarisce la Corte di Cassazione, Seconda sezione civile, nella sentenza n. 22459, depositata il 9 settembre 2019. I Supremi...
Rapina. Sì ad arresto in quasi flagranza di reato
10/09/2019La Cassazione ha confermato l’arresto disposto nei confronti dell’autore di una rapina, individuato dalla polizia grazie alla descrizione del vestiario operata dalla vittima e al ritrovamento, sulla via di fuga, della borsa della persona offesa.
Vigile inerte di fronte a rissa? Condannato per omissione di atti d’ufficio
07/09/2019La Cassazione ha confermato la condanna penale disposta nei confronti di un agente della Polizia municipale per i reati di cui agli articoli 328 e 586 cod. pen, ovvero per rifiuto di atti d’ufficio e morte o lesioni come conseguenza di altro delitto.
Processo penale. La parte privata non può comunicare via Pec
06/09/2019Nel processo penale le parti private non possono inviare mediante posta elettronica certificata atti di alcun genere, compresi l’atto di opposizione a decreto penale e la richiesta di rinvio per legittimo impedimento.
Riciclaggio: confisca su intera somma anche con godimento parziale
06/09/2019Precisazioni dalla Cassazione in ordine all’individuazione del profitto del reato, quale misura della confisca da disporsi per equivalente, nel caso in cui i delitti contestati siano il riciclaggio e il reimpiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita.
Il reato di ricorso abusivo al credito assorbe quello di truffa
04/09/2019La sussistenza o meno del concorso tra reato di ricorso abusivo al credito e truffa è al centro della sentenza n. 36985/2019 della Corte di cassazione.
Abitare in un immobile in disuso non è indice di pericolosità sociale
31/08/2019Per aversi pericolosità sociale non è sufficiente che il soggetto si trovi in un immobile in disuso. Lo ha affermato la Corte di cassazione, prima sezione penale, con sentenza n. 36652 del 29 agosto 2019.