Diritto Penale
Giudizio civile e giudizio penale autonomi e separati
16/07/2019La Corte di cassazione, nel testo dell’ordinanza n. 18918 del 15 luglio 2019, ha reso alcune precisazioni in ordine al rapporto tra giudizio penale e giudizio civile.
Cannabis light illegale: depositata la sentenza delle Sezioni Unite
12/07/2019Le Sezioni Unite penali della Cassazione hanno depositato, il 10 luglio, la sentenza con cui hanno dichiarato l’illegalità della commercializzazione della varietà di cannabis “sativa”, o “cannabis light” e dei relativi derivati.
OCF su riforma del processo penale e legittimità del limite del doppio mandato
12/07/2019L’Organismo Congressuale Forense si è espresso ieri, con due comunicati, sulla bozza di riforma del processo penale nonché sulla sentenza con cui la Consulta ha dichiarato legittimo il limite del doppio mandato nelle elezioni dei COA.
Riforma del processo penale: legge delega presto in Consiglio dei ministri
11/07/2019E’ ormai imminente la presentazione, in Consiglio dei ministri, del testo del disegno di legge delega per la riforma del Codice di procedura penale, per come messo a punto dal ministero della Giustizia.
Equa riparazione, non può essere condizionata ad istanza di accelerazione
11/07/2019Corte costituzionale: no a istanza di accelerazione a cui subordinare la domanda di equa riparazione per la eccessiva durata del processo penale.
Furto per chi si impossessa di telefonino smarrito altrui
09/07/2019Chi si impossessa di un telefono cellulare altrui, oggetto di smarrimento, risponde del reato di furto e non di appropriazione di cosa smarrita, depenalizzato dal Decreto legislativo n. 7/2016.
Estinzione del reato per prescrizione impugnabile dalla parte civile
05/07/2019Il proscioglimento dell’imputato per intervenuta prescrizione, dichiarato nella sentenza di primo grado o di appello, può essere impugnato dalla parte civile che lamenti un'erronea applicazione della prescrizione.
Pene accessorie sulla base della gravità del reato
04/07/2019Le pene accessorie per le quali la legge indica un termine di durata non fissa, devono essere determinate in concreto, dal giudice, in base ai criteri di gravità del reato, di cui all'articolo 133 del Codice penale. E’ quanto stabilito dalle Sezioni Unite penali di Cassazione.
Eccesso colposo domiciliare con applicazione retroattiva
03/07/2019La nuova disciplina sull’eccesso colposo nella legittima difesa domiciliare, contenendo una disposizione più favorevole al reo, può trovare applicazione retroattiva.
Omicidio stradale: no ad aumento di pena ex art. 586 c.p.
02/07/2019Cassazione: inapplicabilità dell’aumento di pena previsto dall'articolo 586 c.p. per i fatti sussumibili nelle fattispecie speciali di omicidio stradale e di lesioni personali stradali gravi o gravissime.