Diritto Penale
Peculato tra i reati ostativi? Spazzacorrotti alla Consulta
19/07/2019E’ legittima la qualificazione del delitto di peculato sancita della Legge “Spazzacorrotti”, per come fondante la presunzione legale di accentuata pericolosità? Il quesito è stato rivolto alla Corte costituzionale dalla Prima sezione penale della Cassazione.
Detenzione domiciliare speciale: interesse dei figli minori da tutelare
19/07/2019La speciale rilevanza dell’interesse del figlio minore a mantenere un rapporto continuativo con ciascuno dei genitori trova riconoscimento e tutela sia nell’ordinamento costituzionale interno, sia nell’ordinamento internazionale.
Vittime di violenza domestica e di genere. Codice rosso è legge
18/07/2019Il Senato ha definitivamente approvato, con 197 sì, 47 astensioni e nessun voto contrario, il testo del disegno di legge sulla tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, cosiddetto “Codice rosso”.
Reati tributari. Sequestro non ridotto dopo accordi conciliativi
17/07/2019E’ legittimo che il giudice penale, ai fini dell’adozione o del mantenimento del sequestro preventivo, si discosti, sulla base di elementi di fatto e con congrua motivazione, dalla quantificazione del profitto del reato operata sulla base di accordi conciliativi.
Giudizio civile e giudizio penale autonomi e separati
16/07/2019La Corte di cassazione, nel testo dell’ordinanza n. 18918 del 15 luglio 2019, ha reso alcune precisazioni in ordine al rapporto tra giudizio penale e giudizio civile.
OCF su riforma del processo penale e legittimità del limite del doppio mandato
12/07/2019L’Organismo Congressuale Forense si è espresso ieri, con due comunicati, sulla bozza di riforma del processo penale nonché sulla sentenza con cui la Consulta ha dichiarato legittimo il limite del doppio mandato nelle elezioni dei COA.
Cannabis light illegale: depositata la sentenza delle Sezioni Unite
12/07/2019Le Sezioni Unite penali della Cassazione hanno depositato, il 10 luglio, la sentenza con cui hanno dichiarato l’illegalità della commercializzazione della varietà di cannabis “sativa”, o “cannabis light” e dei relativi derivati.
Equa riparazione, non può essere condizionata ad istanza di accelerazione
11/07/2019Corte costituzionale: no a istanza di accelerazione a cui subordinare la domanda di equa riparazione per la eccessiva durata del processo penale.
Riforma del processo penale: legge delega presto in Consiglio dei ministri
11/07/2019E’ ormai imminente la presentazione, in Consiglio dei ministri, del testo del disegno di legge delega per la riforma del Codice di procedura penale, per come messo a punto dal ministero della Giustizia.
Furto per chi si impossessa di telefonino smarrito altrui
09/07/2019Chi si impossessa di un telefono cellulare altrui, oggetto di smarrimento, risponde del reato di furto e non di appropriazione di cosa smarrita, depenalizzato dal Decreto legislativo n. 7/2016.