Diritto Penale
Indebita compensazione. Il cliente frodato dal commercialista evita la condanna
11/02/2022Reati tributari. Sì all'assoluzione dell'amministratore della società se l'indebita compensazione è il frutto dell'attività illecita del professionista a cui è affidata la consulenza aziendale.
Dichiarazione fraudolenta: momento di consumazione e decorso prescrizione
07/02/2022Corte di cassazione: il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti si consuma al momento della presentazione della dichiarazione annuale, non conta l'eventuale integrativa.
Pena pecuniaria al posto del carcere. Consulta: troppi 250 euro al giorno
02/02/2022Pena pecuniaria al posto della detentiva: il tasso minimo di 250 euro al giorno trasforma la possibilità di sostituzione in privilegio per i condannati abbienti. Declaratoria di illegittimità costituzionale.
La continuazione non preclude, da sola, la tenuità del fatto
01/02/2022La continuazione dei reati non può, di per sé, risultare ostativa alla esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto. Così le Sezioni Unite di Cassazione, in una delle ultime note di informazione provvisoria.
Omesso versamento di IVA: il mancato incasso non esclude il reato
31/01/2022Ultima decisione della Corte di cassazione in tema di omesso versamento dell'imposta sul valore aggiunto dipeso dal mancato incasso per inadempimento contrattuale dei clienti.
Detenuti per reati ostativi e permessi premio. Consulta: sì al doppio regime
27/01/2022Legittimo, in tema di accesso ai permessi premio, il “doppio regime probatorio” per i detenuti per reati ostativi che non collaborano, distinto a seconda che la mancata collaborazione derivi da una scelta consapevole o da impossibilità.
Criptovalute tramite società estera usando profitti delittuosi: autoriciclaggio
26/01/2022Profitto del reato presupposto trasferito verso società estere interposte nell'acquisto di bitcoin, anche a mezzo di prestanome: confermato il sequestro preventivo per autoriciclaggio.
Consulta: corrispondenza tra detenuti e avvocati senza censure
25/01/2022Corte costituzionale: illegittimo il visto di censura sulla corrispondenza tra il detenuto in regime di 41-bis e il difensore. Vulnus al diritto di difesa del carcerato.
Dichiarazione infedele, sanzione penale commisurata alla tributaria già irrogata
21/01/2022In caso di sanzione formalmente amministrativa ma sostanzialmente penale applicata all'imputato poi condannato in sede penale per lo stesso fatto, il giudice deve commisurare la pena tenendo conto di quella già irrogata.
Spese legali a imputati assolti: in Gazzetta i criteri per ottenere i rimborsi
21/01/2022In Gazzetta Ufficiale, il DM Giustizia con i criteri e le modalità per chiedere il rimborso delle spese legali previsto in favore degli imputati assolti con sentenza penale passata in giudicato. Per il 2021, domande al via dal 31 marzo 2022.