Diritto Penale
La cancellazione della Srl dal registro non estingue l'illecito ex 231
18/03/2022Società cancellata dal registro? L'illecito amministrativo ex Decreto 231 non si estingue e le sanzioni restano a carico dei soci. In questo senso la Cassazione con sentenza n. 9006/2022.
Reati tributari. Sequestro ridotto di valore dopo l'accertamento con adesione
15/03/2022Accertamento con adesione? Sì alla riduzione del valore del sequestro preventivo disposto nell'ambito dell'indagine per dichiarazione fraudolenta.
Indebita compensazione: differenza tra credito inesistente e non spettante
10/03/2022La Corte di cassazione torna sulla differenza tra crediti inesistenti e crediti non spettanti, differenza che incide anche sul piano dell'elemento soggettivo delle due distinte ipotesi del reato di indebita compensazione.
Reati contro il patrimonio culturale: riforma definitivamente approvata
04/03/2022Sì definitivo, dalla Camera, alla proposta di legge sui reati contro il patrimonio culturale: ridefinito l'assetto della disciplina, inasprito il trattamento sanzionatorio.
Reato di dichiarazione fraudolenta prescritto? Via la confisca per equivalente
03/03/2022Dichiarazione fraudolenta: solo dall'entrata in vigore della nuova previsione di cui all'art. 578-bis c.p.p.- introdotta con D.Lgs. n. 21/18 - è possibile il mantenimento della confisca per equivalente ove il reato si sia estinto per prescrizione.
Stipendi e pensioni. Sezioni Unite: limiti a confisca e sequestro
28/02/2022Sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente: per stipendi e pensioni valgono gli stessi limiti di impignorabilità previsti dall'art. 545 c.p.c.
Evasione fiscale, confiscabile l'immobile prima casa
28/02/2022Il limite all’espropriazione immobiliare per debiti tributari non riguarda la prima casa del debitore e non trova applicazione in caso di confisca penale: sì al sequestro anche se il bene è incluso in un fondo patrimoniale.
La dichiarazione incompleta non è omessa: condanna da annullare
15/02/2022Va annullata la condanna per il reato di omessa dichiarazione se l'imputato, nei termini previsti dalle leggi tributarie e nel rispetto delle soglie individuate, ha comunque presentato una dichiarazione, anche se incompleta.
Confisca per pericolosità generica. Le SU sul rimedio esperibile
14/02/2022Richiesta di revocazione come rimedio esperibile contro il provvedimento di confisca fondato sulla pericolosità generica: depositata la sentenza delle Sezioni Unite penali di Cassazione.
Contestazione disciplinare e sentenza penale: valutazione autonoma
14/02/2022Chiarimenti della Corte di cassazione per quanto concerne i rapporti fra contestazione disciplinare a carico del lavoratore ed eventuale sentenza penale di assoluzione per gli stessi fatti oggetto di addebito.