Diritto Penale
Quarantena obbligatoria Covid-19. Consulta: libertà personale non violata
11/04/2022Ok della Corte costituzionale alla quarantena obbligatoria Covid e alle connesse sanzioni penali: si tratta di misure che non incidono sulla libertà personale ma solo sulla libertà di circolazione.
Permesso di soggiorno alle vittime di matrimoni forzati
06/04/2022Via libera della Camera alla proposta di legge sul rilascio del permesso di soggiorno alle vittime del reato di costrizione o induzione al matrimonio. Il testo passa al Senato.
Stalking occupazionale: datore condannato per il reato di atti persecutori
06/04/2022Configura il delitto di atti persecutori la condotta di stalking occupazionale posta in essere dal datore di lavoro in modo tale da determinare un vulnus alla libera autodeterminazione del lavoratore.
Benefici penitenziari a condannati per reati ostativi: sì della Camera
01/04/2022Accesso ai benefici penitenziari per i condannati per reati cosiddetti "ostativi": testo unificato approvato dalla Camera, l'esame passa al Senato.
Rinnovazione prova impossibile? Riforma assoluzione in appello non preclusa
31/03/2022Le SU di Cassazione in tema di riforma, in appello, del giudizio assolutorio di primo grado nell'ipotesi di impossibile rinnovazione della prova dichiarativa decisiva, oggetto di discordante valutazione, per decesso del dichiarante.
Denaro nel c/c dopo il reato? Non costituisce profitto, niente confisca
29/03/2022Le somme confluite nel conto corrente della società dopo il perfezionamento del reato tributario non possono costituirne il profitto: confisca diretta da escludere. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione.
Confisca sui beni del manager solo se è impossibile nei confronti della società
28/03/2022In tema di reati tributari commessi nell'interesse di una società, la confisca per equivalente sui beni dell'imprenditore può essere disposta solo se risulta impossibile il sequestro diretto del profitto del reato nel patrimonio dell'ente.
Omessa dichiarazione Iva: rilevano i costi effettivamente documentati
24/03/2022Nei reati in materia di Iva, la determinazione della base imponibile e dell'imposta evasa deve avvenire solo sulla base dei costi effettivamente documentati, non rilevando la sussistenza di eventuali costi non documentati.
Tassa di soggiorno omessa? Non più configurabile il reato di peculato
24/03/2022Il mancato, ritardato o parziale versamento dell'imposta di soggiorno da parte dell'albergatore, anche per fatti antecedenti al 19 maggio 2020, non è più sussumibile nel delitto di peculato. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione.
Reato di dichiarazione fraudolenta: ex amministratore in salvo
23/03/2022Il delitto di dichiarazione fraudolenta si perfeziona solo nel momento della presentazione della dichiarazione fiscale. Non risponde del reato l'amministratore che sia cessato dalla carica precedentemente.