Diritto Penale
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: non fa testo l’omesso deposito del bilancio
06/09/2021I giudici supremi circoscrivono l’ambito applicativo del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: non vi rientrano atti come l’omissione del deposito dei bilanci e delle dichiarazioni.
Omesso versamento Iva, causa di non punibilità se si supera di poco la soglia
03/09/2021Reato di omesso versamento di Iva: la particolare tenuità del fatto può essere applicata se l’omissione abbia riguardato un ammontare di poco superiore alla soglia di punibilità.
Reato di autoriciclaggio in linea con le norme Ue
03/09/2021Secondo la Corte di giustizia, la normativa Ue non impedisce ai Paesi membri di prevedere, nel loro ordinamento, che il reato di riciclaggio possa essere commesso dall’autore del reato principale.
Incendi dolosi: dal Governo, stretta penale sui piromani
03/09/2021Ok del CdM al Decreto legge incendi: reclusione da 7 a 12 anni se il delitto di incendio doloso è commesso con abuso di poteri o con violazione dei doveri nello svolgimento di servizi di prevenzione e lotta attiva contro gli incendi.
Indebita compensazione, scatta il reato anche per debiti di natura previdenziale
01/09/2021Scatta il reato di indebita compensazione anche se non sono versati i contributi previdenziali e assistenziali; la compensazione con crediti inesistenti produce sempre un risparmio d’imposta. A sancirlo la Corte di Cassazione.
Covid. Per quali procedimenti di legittimità è esclusa la trattazione scritta?
31/08/2021Massimario di Cassazione sulla proroga delle misure emergenziali giustizia: esclusa la possibilità di ricorrere all’udienza cartolare per le sole udienze pubbliche già calendarizzate nel periodo 1° agosto - 30 settembre 2021.
Dichiarazione fraudolenta con concorso dell’ex amministratore
30/08/2021Configurabilità del concorso nel reato di dichiarazione fraudolenta dell’ex amministratore della società che, pur non avendo firmato la dichiarazione, abbia partecipato a creare il meccanismo fraudolento.
Badge non timbrato per andare al bar. Particolare tenuità applicabile?
26/08/2021Reato di falsa attestazione della presenza: no all’esclusione della causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto per il dipendente che non timbra il cartellino per andare a fare colazione se tale prassi è tollerata dai superiori.
Illecito e sanzioni ex 231: prescrizione in cinque anni
23/08/2021Responsabilità degli enti ex decreto 231: termine di prescrizione quinquennale applicabile sia all’illecito che alla sanzione amministrativa definitivamente irrogata.
Insider trading "di se stesso" penalmente rilevante
12/08/2021Abuso di informazioni privilegiate: ai fini dell’integrazione del reato non è richiesto che l’informazione sia stata trasmessa all’agente da un terzo, né che essa abbia ad oggetto un fatto prodotto da terzi.