Diritto Penale
Evasione fiscale, confiscabile l'immobile prima casa
28/02/2022Il limite all’espropriazione immobiliare per debiti tributari non riguarda la prima casa del debitore e non trova applicazione in caso di confisca penale: sì al sequestro anche se il bene è incluso in un fondo patrimoniale.
La dichiarazione incompleta non è omessa: condanna da annullare
15/02/2022Va annullata la condanna per il reato di omessa dichiarazione se l'imputato, nei termini previsti dalle leggi tributarie e nel rispetto delle soglie individuate, ha comunque presentato una dichiarazione, anche se incompleta.
Confisca per pericolosità generica. Le SU sul rimedio esperibile
14/02/2022Richiesta di revocazione come rimedio esperibile contro il provvedimento di confisca fondato sulla pericolosità generica: depositata la sentenza delle Sezioni Unite penali di Cassazione.
Contestazione disciplinare e sentenza penale: valutazione autonoma
14/02/2022Chiarimenti della Corte di cassazione per quanto concerne i rapporti fra contestazione disciplinare a carico del lavoratore ed eventuale sentenza penale di assoluzione per gli stessi fatti oggetto di addebito.
Indebita compensazione. Il cliente frodato dal commercialista evita la condanna
11/02/2022Reati tributari. Sì all'assoluzione dell'amministratore della società se l'indebita compensazione è il frutto dell'attività illecita del professionista a cui è affidata la consulenza aziendale.
Dichiarazione fraudolenta: momento di consumazione e decorso prescrizione
07/02/2022Corte di cassazione: il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti si consuma al momento della presentazione della dichiarazione annuale, non conta l'eventuale integrativa.
Pena pecuniaria al posto del carcere. Consulta: troppi 250 euro al giorno
02/02/2022Pena pecuniaria al posto della detentiva: il tasso minimo di 250 euro al giorno trasforma la possibilità di sostituzione in privilegio per i condannati abbienti. Declaratoria di illegittimità costituzionale.
La continuazione non preclude, da sola, la tenuità del fatto
01/02/2022La continuazione dei reati non può, di per sé, risultare ostativa alla esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto. Così le Sezioni Unite di Cassazione, in una delle ultime note di informazione provvisoria.
Omesso versamento di IVA: il mancato incasso non esclude il reato
31/01/2022Ultima decisione della Corte di cassazione in tema di omesso versamento dell'imposta sul valore aggiunto dipeso dal mancato incasso per inadempimento contrattuale dei clienti.
Detenuti per reati ostativi e permessi premio. Consulta: sì al doppio regime
27/01/2022Legittimo, in tema di accesso ai permessi premio, il “doppio regime probatorio” per i detenuti per reati ostativi che non collaborano, distinto a seconda che la mancata collaborazione derivi da una scelta consapevole o da impossibilità.