Diritto Penale
Incidenti sul lavoro: no a condanna del datore con valutazione ex post
19/01/2022Infortunio del dipendente sul lavoro: la responsabilità penale del datore non può essere desunta con la logica del "senno del poi", occorre una valutazione a monte. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Abuso d'ufficio. Consulta: sì alla riforma da Dl Semplificazioni
18/01/2022Secondo la Corte costituzionale, la modifica con cui il Dl Semplificazioni ha ristretto la sfera applicativa dell’abuso d’ufficio è collegata agli obiettivi di fondo del provvedimento d’urgenza. Questione di illegittimità infondata.
In Gazzetta Ufficiale la nuova Legge annuale europea
18/01/2022Pubblicata, in Gazzetta Ufficiale, la Legge europea 2019-2020, volta all'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea.
Dichiarazione fraudolenta, il commercialista può concorrere nel reato
11/01/2022Inoltro di dichiarazioni fiscali con indicazione di elementi passivi fittizi supportati da fatture per operazioni inesistenti e omessa segnalazione di anomalie in contabilità: il commercialista risponde di concorso in dichiarazione fraudolenta.
Processi civili, penali, tributari e amministrativi: proroga norme emergenziali Covid
03/01/2022Il Dl Milleproroghe 2022 ha nuovamente prorogato la vigenza delle disposizioni emergenziali Covid emanate con riguardo al processo civile, penale, tributario, amministrativo, contabile e militare.
Sezioni Unite: revocazione contro la confisca per pericolosità generica
21/12/2021Difetto originario dei presupposti della confisca per pericolosità generica? Secondo le Sezioni Unite penali della Cassazione, il rimedio esperibile è la richiesta di revocazione.
Omessa risposta all'Ispettorato: reato solo a fronte di richieste specifiche
17/12/2021Omessa risposta all'Ispettorato del Lavoro: niente reato in capo al datore se la richiesta di documentazione è generica. La condotta omissiva, infatti, è penalmente sanzionabile solo a fronte di richieste specifiche e strumentali .
Autoriciclaggio: l'intervenuta tracciabilità delle operazioni non esclude il reato
10/12/2021L'intervenuta tracciabilità, per effetto delle attività di indagine, delle operazioni di trasferimento delle utilità provenienti dal delitto presupposto non esclude la configurabilità del reato di autoriciclaggio.
Scritture Sas parziali e incomplete: accomandatari condannati per bancarotta
09/12/2021Contabilità tenuta in modo parziale e incompleto, tanto da non consentire di ricostruire il patrimonio sociale e il movimento degli affari della Sas? Soci accomandatari a rischio condanna per bancarotta fraudolenta documentale.
Indebita compensazione di crediti fittizi con concorso del consulente
07/12/2021Sistematica creazione di crediti Iva fittizi e successivo utilizzo degli stessi in compensazione: anche il consulente fiscale risponde per concorso nel reato di indebita compensazione.