Diritto Penale

Trasformata in omicidio volontario l’accusa per la strage sulla A26

18/08/2011 Trasformata l’accusa per il reato commesso dal guidatore che ha causato la morte di 4 turisti viaggiando contromano in autostrada. Il Gip di Alessandria con ordinanza del 17 agosto 2011 ha modificato il fatto delittuoso da omicidio colposo a volontario richiamando il dolo eventuale. Si ricorda che il dolo eventuale sussiste quando l’agente è conscio della concreta possibilità di realizzazione del fatto delittuoso nonché nell’accettazione di tale rischio. La differenza con la colpa cosciente...
Diritto PenaleDiritto

Omicidio colposo al medico che omette approfondimenti sull’atleta cardiopatico

18/08/2011 E’ stata confermata da parte della Corte di cassazione – sentenza n. 32154 del 17 agosto 2011 – la decisione di condanna per omicidio colposo irrogata nei confronti di un medico specialista nello sport che aveva rilasciato un certificato di idoneità a giocare al calcio a livello agonistico ad un quattordicenne, poi deceduto nel corso di una partita, nonostante, durante le visite, erano emersi dei segnali che avrebbero richiesto esami cardiologici più approfonditi. Secondo la Suprema corte,...
Diritto PenaleDiritto

Allo studio il reato di “omicidio stradale”

17/08/2011 Il ministro dell’Interno, Roberto Maroni, nel corso di una conferenza stampa tenuta lo scorso 15 agosto, ha annunciato l’intenzione di proporre l'introduzione nel nostro ordinamento penale del reato specifico di “omicidio stradale”, reato che, distinto dall’omicidio colposo, consentirebbe – spiega Maroni – “di sanzionare severamente coloro che si rendono colpevoli di omicidi mettendosi al volante ubriachi o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti”.
DirittoDiritto Penale

Responsabilità giuridica per i reati ambientali

15/08/2011 Con l’entrata in vigore il 16 agosto 2011 del decreto legislativo n. 121 del 7 luglio 2011 vengono introdotte sanzioni amministrative per le violazioni inerenti le norme poste a tutela dell’ambiente. Infatti il D.Lgs. n. 121/11 modifica il decreto legislativo n. 231/2001 sulla responsabilità delle persone giuridiche, estendendo a società ed enti la responsabilità per una serie di reati effettuati contro l’ambiente. Nel Decreto 231 viene aggiunto il nuovo articolo 25-undecies rubricato...
Diritto PenaleDiritto

Reato di occultamento di documenti contabili. La prescrizione dal momento dell’accertamento tributario

15/08/2011 La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 30552/2011, ha sancito che la condotta illecita nel caso di occultamento di documenti contabili dura fino al momento in cui il reato viene accertato dal Fisco. E’, cioè, un reato permanente e per i Supremi giudici “la condotta penale dura fino al momento dell’accertamento fiscale”, che costituisce il dies a quo da cui decorre il termine di prescrizione. Diversa era stata l’interpretazione fornita dal Tribunale di primo grado, che...
Diritto PenaleDiritto

Mandato d'arresto europeo: il limite dei quattro mesi va riferito alla pena complessivamente irrogata

12/08/2011 Con sentenza n. 31874 dell'11 agosto 2011, i giudici di Cassazione hanno sottolineato come nelle ipotesi di sentenza di condanna per più reati, il limite dei quattro mesi di cui all'articolo 7 comma 4 della legge n. 69 del 2005, fissato come durata minima per la pena o la misura di sicurezza sul mandato d'arresto europeo, si riferisca alla pena complessivamente irrogata. E' stato, dunque, respinto il ricorso presentato da una cittadina romena nei cui confronti la Corte di appello di Torino...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Verifica della residenza per il cittadino di altro Stato membro che chieda di scontare la pena in Italia

12/08/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 31876 dell'11 agosto 2011 – nel caso in cui un cittadino di uno Stato membro chieda di scontare la pena in Italia, in quanto ivi residente, occorre procedere con una verifica effettiva del radicamento del soggetto attraverso “indici fattuali univocamente significativi di stabile ed autosufficiente, effettivo e non estemporaneo radicamento, quali la legalità della presenza, la fissazione in Italia della sede principale, anche se non esclusiva, di interessi...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Cassazione alle prese con il furto

11/08/2011 Lo scorso 3 agosto 2011, la Corte di Cassazione, Quarta e Quinta sezione penale, si è occupata del reato di furto in ben tre vicende. In particolare, con la sentenza n. 30680 del 2011, i giudici di legittimità hanno escluso l'applicabilità dell'attenuante del danno di speciale tenuità in capo ad una donna che aveva rubato un portafoglio contenente solo 50 euro sull'assunto che, a prescindere dal valore intrinseco della somma derubata, il danno in realtà cagionato alla persona offesa – una...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per il sindaco che omette il controllo sull’operato degli amministratori

06/08/2011 Deve essere ritenuto responsabile il membro del collegio sindacale che in quanto tale ha avvallato l’operato degli amministratori di una finanziaria che controllava una banca, ambedue poi fallite, in violazione dei doveri di vigilanza a cui è tenuto ai sensi del codice civile. L’imputato, tenendo cuna condotta omissiva, ha permesso che la banca emettesse warrant in spregio alle norme sulla corretta raccolta del risparmio. Tale emissione fu considerata dalle autorità un sotterfugio per...
Diritto PenaleDiritto

Fatture inesistenti e utilizzazione in dichiarazione delle medesime: contestate entrambe le ipotesi di reato

06/08/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 31332 del 5 agosto 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, ai fini della ricorrenza dei presupposti per l'emissione della misura cautelare, avevano contestato agli indagati due ipotesi di reati, rispettivamente, l'emissione di fatture per operazioni inesistenti e l'utilizzazione in dichiarazione delle medesime, per fattispecie distinte e non relative alla medesima vicenda. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, non...
Diritto PenaleDiritto