Diritto Penale

Truffa a carico del prestanome

09/09/2011 E' stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 33320 depositata l'8 settembre 2011 – la condanna per il reato di truffa ai danni di un ente pubblico irrogata dalle corti di merito nei confronti dell'amministrazione di una società che, di fatto, era solamente un prestanome della stessa. Secondo gli Ermellini, “l'amministratore della società ancorché sia una mero prestanome di altri soggetti che hanno agito come amministratori di fatto risponde dei reati contestati, quanto meno a...
Diritto PenaleDiritto

Dal Senato fiducia alla manovra. Gli ultimi ritocchi su reati tributari e processo civile

08/09/2011 Nella seduta di ieri, 7 settembre, il Senato ha approvato il testo di conversione del Decreto n. 138/2011 recante la manovra finanziaria sul quale il Governo aveva posto, il giorno precedente, la questione di fiducia. Ora il testo passa alla Camera per il sì definitivo. Tra gli ultimi emendamenti approvati si segnala, in materia di reati tributari, che l'esclusione dalla possibilità di fruire della sospensione condizionale nel caso in cui l'ammontare dell'imposta evasa sia superiore ai 3...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Responsabilità penale del chirurgo per l'operazione non finalizzata alla salute del paziente

07/09/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 33136 depositata il 6 settembre 2011, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di secondo grado si erano pronunciati sul caso di un primario di cardiochirurgia dichiarando prescritti i reati di lesioni gravi e gravissime di cui era accusato e derubricando il reato di omicidio addossatogli, da preterintenzionale a colposo. Il medico, in particolare, era stato coinvolto nel procedimento penale per aver asseritamente operato diversi...
Diritto PenaleDiritto

Cassazione sulla strage di Erba: assassini pienamente capaci di intendere e volere

07/09/2011 Con la sentenza n. 33070 depositata lo scorso 5 settembre 2011, la Corte di cassazione, Prima sezione penale, ha confermato la sentenza di condanna all'ergastolo pronunciata dai giudici di merito nei confronti dei coniugi Olindo Romano e Rosa Angela Bazzi per l'omicidio dei loro quattro vicini di casa ed il ferimento di un quinto, commessi l'11 dicembre 2009. La Corte ha sottolineato la piena capacità di intendere e volere dei due che sarebbero stati “mossi da sentimenti di odio e grettezza...
Diritto PenaleDiritto

Sanzione solo amministrativa per il mestiere con rumore oltre le soglie

06/09/2011 Con la sentenza n. 33072 depositata il 5 settembre 2011, la Corte di cassazione ha annullato la decisione di condanna ex articolo 659 del Codice penale, disposta dai giudici di merito nei confronti di un panettiere che era stato denunciato per disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone a causa del rumore notturno proveniente dalla sede della propria attività, rumore che superava le soglie delle emissioni sonore consentite. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, la...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Il pacchetto “manette agli evasori” all'esame del Senato

06/09/2011 Il Disegno di legge n. 2887, di conversione del Decreto 13 agosto 2011, n. 138, recante “ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”, dopo aver ricevuto il via libera dalla commissione Bilancio, verrà sottoposto, a partire da oggi, 6 settembre, all'esame dell'aula del Senato. Il testo, tra le altre novità, contiene un pacchetto di misure, denominato “manette agli evasori”, con cui vengono inasprite le norme penali contro l'evasione fiscale. In...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Giustizia: tavolo tecnico sulla depenalizzazione

03/09/2011 Con comunicato stampa del 2 settembre, il ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma, ha annunciato l'istituzione, presso il Dicastero, di un “Tavolo tecnico” in materia di depenalizzazione, finalizzato alla elaborazione di principi di legge delega in materia. Al Tavolo, non parteciperà, pur invitata, l'Associazione Nazionale Magistrati la quale ha comunque manifestato la propria disponibilità al fine di “fornire un contributo ogni qual volta le venga richiesto”.
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Ingiuria un tributarista: condannato

03/09/2011 Un tributarista ha ottenuto la condanna a 500 euro di multa più il risarcimento dei danni di un soggetto, partecipante ad una assemblea, colpevole di aver ingiuriato il professionista inveendo contro l’attività svolta dal querelante. Con sentenza n. 94 del 2011 il giudice di pace di Gaeta ha riconosciuto la colpevolezza ex articolo 594 del codice penale, che tutela le offese che colpiscono l’onore o il decoro di una persona presente, di un imputato che stava partecipando ad una riunione...
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

Niente truffa senza ingiusto profitto

30/08/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25956 depositata lo scorso 1° luglio 2011, ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Caltanissetta, confermando quanto statuito dai giudici di primo grado, aveva condannato un docente per il reato di truffa continuata in danno dell’Amministrazione scolastica per aver ottenuto alcuni incarichi di supplenza a tempo determinato, traendo in errore i Dirigenti scolastici circa il possesso dei requisiti di legge; lo stesso, in...
Diritto PenaleDiritto

Niente responsabilità per l'amministratore se il ritardo è dovuto alle lungaggini degli accertamenti

29/08/2011 Con sentenza n. 16790 del 2 maggio 2011, la Cassazione ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Napoli aveva condannato, ex articolo 677 del Codice penale, l'amministratrice di un condominio per aver omesso di provvedere, con la dovuta tempestività, alla esecuzione di opere necessarie per eliminare lo stato di pericolo in cui si trovava l'immobile. La donna aveva fatto ricorso dinanzi ad i giudici di legittimità sostenendo che per risalire alla causa dello stato di...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco