Diritto Penale

Non è ingiuria dire “non sai fare niente” al poliziotto

29/08/2011 Nella sentenza n. 32907 del 26 agosto 2011 la Corte di cassazione si è occupata del ricorso inoltrato da due agenti di polizia contro la sentenza del giudice di pace che ha assolto un imputato dal reato di ingiurie verso le due agenti, che erano state chiamate ad intervenire per dirimere una lite fra due conviventi. Ma il compagno, rimasto chiuso fuori casa dalla convivente che non intendeva aprirgli, apostrofò gli operatori intervenuti, che non riuscirono a convincere la donna a...
Diritto PenaleDiritto

Se l’azienda non dà frutti va chiusa

27/08/2011 Continuare insistentemente su un progetto imprenditoriale senza considerare la grave crisi economica in cui versa l’azienda porta l’imprenditore alla condanna per bancarotta semplice. La quinta sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 32899 del 26 agosto 2011, ha confermato le motivazioni contenute nella sentenza della Corte d’appello, la quale ha verificato come fin dai primi passi dell’azienda si erano manifestati i limiti di redditività dell'attività intrapresa da due...
Diritto PenaleDiritto

Il commercialista che truffa in carcere anche se fuori dall’Albo

26/08/2011 La quinta sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 32857 del 25 agosto 2011, chiarisce che il commercialista accusato di truffa anche se cancellato dall'Albo non ha diritto agli arresti domiciliari. Nel ricorso, per ottenere i domiciliari al posto della detenzione in carcere, era stata evidenziata dalla difesa la mancanza delle esigenze cautelari, sulla base del fatto che il commercialista non avrebbe più potuto esercitare in quanto non iscritto all’Albo. Ma la Corte...
Diritto PenaleDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Responsabilità a carico della casa automobilistica se l’airbag non si apre

25/08/2011 La Corte di cassazione ha sancito la responsabilità di un’azienda automobilistica, in un caso, e di un’azienda di autotrasporto, in un altro, nel testo di due recenti sentenze depositate il 24 agosto 2011 che hanno avuto entrambe ad oggetto due sinistri stradali. Con la prima decisione, la n. 17526, una società automobilistica tedesca è stata condannata al risarcimento dei danni subiti dal guidatore della vettura per la mancata apertura del dispositivo di airbag. In particolare, mentre in...
DirittoDiritto CivileDiritto Penale

Incidenti sul lavoro: il datore di lavoro deve prevenire le condotte negligenti dei lavoratori

24/08/2011 Con sentenza del 28 giugno 2011, n. 748, la sezione penale del Tribunale di Ravenna ha condannato per omicidio colposo i datori di lavoro di un operaio vittima di un folgoramento in quanto sono state violate le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. I giudici hanno ritenuto che gli imputati dovevano adottare le idonee misure di prevenzione (e di rispettare le prescrizioni dettate dal coordinatore in materia di sicurezza), la cui funzione non é “solo quella di evitare...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Immagini non comunicative idonee a condannare il dipendente

22/08/2011 Sono valide e quindi utilizzabili al fine di condannare un dipendente per truffa aggravata le videoregistrazioni avvenute negli uffici di una Asl. Purchè riguardino comportamenti “non comunicativi”. Lo afferma la seconda sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 31630 del 2011 che ha fondato la motivazione della condanna di una dottoressa, dipendente Asl accusata di aver usato illecitamente il badge, sul fatto che si tratta di immagini non comunicative avvenute in un ufficio...
Diritto PenaleDiritto

Aumentano le richieste per il gratuito patrocinio

22/08/2011 Dai dati dell'ultima relazione del ministero della Giustizia inerente all'utilizzo dello strumento del Gratuito patrocinio a spese dello Stato è emerso che nell'anno 2010, rispetto al 2009, sono aumentate del 7% le domande avanzate dai cittadini con riferimento ai processi penali. Di queste, in totale 120mila, l'85% ha avuto esito positivo con un aumento dell'8% rispetto all'anno precedente. L'incremento (2%) si segnala anche relativamente alle domande presentate, sempre nel 2010, per i...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Confermata la confisca dei beni dell'affiliato mafioso

20/08/2011 Con sentenza n. 32563 del 19 agosto 2011, la Cassazione ha ribadito che per disporre il sequestro dei beni nella disponibilità di un affiliato mafioso il giudice non deve ricercare alcun nesso di derivazione tra i beni confiscati e il reato contestato e nemmeno tra questi beni e l'attività criminosa dell'affiliato, essendo sufficiente la prova della esistenza di una sproporzione “tra il valore economico dei beni di cui il condannato ha la disponibilità ed il reddito da lui dichiarato o i...
Diritto PenaleDiritto

No alla riparazione per ingiusta detenzione se le frequentazioni sono ambigue

18/08/2011 La Corte di cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 32186 del 17 agosto scorso, ha ritenuto ineccepibile la motivazione pronunciata dai giudici di merito circa l’esistenza della colpa di un imputato, indagato per partecipazione a banda armata ed associazione sovversiva e poi scagionato, nel tenere pericolosi contatti con attivisti delle Brigate rosse, e quindi ha negato la riparazione per ingiusta detenzione. I giudici di cassazione hanno condiviso il giudizio dei colleghi del...
Diritto PenaleDiritto

Ok al sequestro conservativo se il patrimonio è inadeguato rispetto alla pretesa creditoria

18/08/2011 Con sentenza n. 32190 del 17 agosto 2011, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale del riesame di Catania aveva annullato la misura cautelare del sequestro conservativo disposto nei confronti dell’immobile di proprietà di un imprenditore che era stato condannato ad una provvisionale immediatamente esecutiva nell’ambito di un procedimento in cui lo stesso era imputato per lesioni colpose aggravate in conseguenza dell’incidente sul lavoro occorso ad un proprio...
Diritto PenaleDiritto