Diritto Penale

I termini di durata massima della custodia cautelare decorrono dall'ordinanza di giudizio abbreviato

05/08/2011 Con sentenza n. 30200 depositata lo scorso 28 luglio 2011, le Sezioni unite penali della Corte di cassazione hanno sancito che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizio abbreviato, anche nell'ipotesi di rito non subordinato ad integrazione probatoria e disposto a seguito di richiesta di giudizio immediato, decorrono dall'ordinanza con cui è disposto il giudizio abbreviato. In particolare, il Supremo collegio ha annullato, senza rinvio, l'ordinanza con cui...
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta: il patteggiamento non esclude la pena accessoria

04/08/2011 Con sentenza n. 30687 depositata lo scorso 3 agosto 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano applicato, nei confronti di un imprenditore accusato di bancarotta fraudolenta, la pena su richiesta dello stesso, condannandolo a due anni e otto mesi di reclusione ma omettendo di applicare la pena accessoria dell'interdizione dall'attività di impresa per una durata uguale a quella della pena principale irrogata. Il Procuratore generale presso la...
Diritto PenaleDiritto

Sequestro per equivalente solo sui profitti a partire dall'entrata in vigore dello strumento

04/08/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 30388 del 1° agosto 2011, si è occupata di una vicenda relativa al sequestro per equivalente disposto dal Gip nei confronti dei beni di una nota casa farmaceutica accusata di truffa ai dannii dello Stato per condotte poste in essere a partire dal 1983. L'ordinanza del Gip, poi confermata dal Tribunale, aveva preso in considerazione la totalità dei profitti conseguiti dall'azienda a decorrere dal 1983.   Secondo la Corte di legittimità, in...
Diritto PenaleDiritto

Preconsiglio dei ministri sul Codice antimafia

02/08/2011 Nel corso del preconsiglio dei ministri di oggi, 2 agosto, il Governo ha posto all'ordine del giorno lo schema di decreto legislativo contenente il Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia. Il testo è attualmente all'esame, in via interlocutoria, della Commissione giustizia della Camera.
Diritto PenaleDiritto

Ok allo sconto pieno della pena se la collaborazione del boss è utile

02/08/2011 L'utile collaborazione del boss di cosa nostra comporta la riduzione piena della pena anche se lo stesso si è macchiato di delitti efferati. E' quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 30205 del 28 luglio 2011 con la quale è stato accolto il ricorso di un mafioso avverso la decisione della Corte di appello di Palermo di diminuirgli la pena di un terzo, anziché della metà, sull'assunto che lo stesso era stato responsabile di reati particolarmente gravi. L'utilità...
Diritto PenaleDiritto

Le perplessità di Assonime rispetto alla costituzionalità del raddoppio dei termini

02/08/2011 Con Circolare n. 20 del 1° agosto 2011, Assonime interviene a commentare la sentenza n. 247 del 25 luglio 2011 della Corte costituzionale con cui è stata dichiarata inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Napoli con riferimento al raddoppio dei termini per l'accertamento tributario in presenza di violazioni fiscali per le quali vi è l'obbligo di denuncia. Nel testo della nota l'associazione evidenzia diversi dubbi e...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Responsabilità penale per il commercialista che contribuisce alla bancarotta

02/08/2011 Qualora il commercialista, anche se terzo rispetto alla società poi fallita, contribuisca a realizzare “un segmento efficace del risultato illecito” con una condotta dannosa nei confronti della massa dei creditori che continui fino alla dichiarazione di insolvenza dell'azienda, lo stesso, in concorso con gli amministratori della società, va considerato penalmente responsabile del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale. E' quanto sancito dalla Corte di cassazione nel testo della...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Niente bancarotta fraudolenta per l'amministratore testa di legno che sia inconsapevole

01/08/2011 Con sentenza n. 30091 del 28 luglio 2011, la Corte di cassazione ha annullato la decisione con cui la Corte d'appello di Potenza aveva condannato per bancarotta fraudolenta documentale il legale rappresentante di una società, poi fallita, il quale era stato ritenuto colpevole di aver sottratto le scritture contabili dell'impresa al fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto ed arrecando, così, pregiudizio ai creditori. L'uomo si era difeso sostenendo di essere una semplice testa...
Diritto PenaleDiritto

Il Senato dice sì al Ddl “allunga-processi”

30/07/2011 Nella seduta del 29 luglio scorso, l'aula del Senato ha approvato il Disegno di legge cosiddetto “allunga-processi” con il quale verrebbero operate delle modifiche al Codice di procedura penale attraverso, principalmente, due interventi: in primo luogo si consentirebbe alla difesa dell'imputato di poter chiedere l'audizione di lunghe liste di testimoni, limitando, in proposito, il ruolo di argine del giudice; previsto anche il divieto, per i processi in corso, di considerare come prova...
Diritto PenaleDiritto

Il padrone dei cani deve sempre accertare che gli animali non possano fuoriuscire dal recinto

29/07/2011 Confermata in cassazione la condanna di un uomo proprietario di alcuni cani per lesioni colpose provocate da questi a due bambini. Pacifico l’accertamento effettuato dai giudici di merito per cui gli animali erano fuggiti dal recinto in cui si trovavano a causa del forte vento di scirocco che ha scardinato la serratura del cancello del luogo. L’uomo ha cercato di difendersi, contestando la responsabilità colposa addossatagli, sostenendo che l’evento era da considerarsi eccezionale in quanto...
Diritto PenaleDiritto