Diritto Penale

Lista Falciani, dubbi sulla utilizzabilità

06/10/2011 Il Gip del Tribunale di Pinerolo, con un decreto del 4 ottobre 2011, ha archiviato il procedimento penale aperto nei confronti di un uomo accusato di dichiarazione infedele e omessa dichiarazione sulla base della Lista Falciani, l'elenco, cioè, dei correntisti italiani della filiale di Ginevra della banca inglese Hsbc sospettati di evasione fiscale. Il Gip, in particolare, ha sottolineato l'invalidità di detta prova ritenendo illecita la sua acquisizione. Non è della stessa linea di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Per escludere i danni da diffamazione va verificata anche la continenza

05/10/2011 Con sentenza n. 20285 del 4 ottobre 2011, la Corte di legittimità ha cassato, con rinvio, la decisione di appello con cui era stata respinta la richiesta di risarcimento dei danni avanzata da Marcello dell'Utri nei confronti del direttore di Repubblica, Ezio Mauro, e del giornalista Paolo Griseri in considerazione della pubblicazione di un'intervista al Parlamentare Diego Novelli che, riferendosi al ricorrente, aveva parlato di “malavita della politica” e “gente pericolosa”. Nella specie, i...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Dichiarazione Iva anche in caso di falsa fatturazione

05/10/2011 L'imposta sul valore aggiunto è dovuta anche in presenza di fatture false emesse per operazioni inesistenti, “indipendentemente dal loro effettivo incasso”, con conseguente obbligo di presentare la relativa dichiarazione. Sulla scorta di tale assunto i giudici di Cassazione, con la sentenza n. 35858 depositata il 4 ottobre 2011, hanno confermato la condanna per il delitto di omessa dichiarazione a fini dell'Iva di cui all'articolo 5 del Decreto legislativo n. 74/2000, in capo ad un...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Se il consulente perde la contabilità il giudice deve andare avanti con il procedimento

05/10/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 35867 depositata il 4 ottobre 2011, ha stabilito che la conclusione “appare scarsamente credibile che un professionista debba rendersi responsabile di una così grave condotta” non è motivazione che possa bastare a prosciogliere il commercialista dal reato di occultamento delle scritture contabili. In base a ciò, è stata annullata una sentenza emessa dal Gip di Camerino. È proprio la mancanza di chiarezza della situazione probatoria che “imponeva...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Una disciplina normativa frammentaria non porta ad escludere l'elemento soggettivo del reato

04/10/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 35694 del 3 ottobre 2011 - il carattere di frammentarietà di una disciplina normativa o il fatto che sull'applicazione della stessa si siano formati diversi orientamenti, tanto da giustificare l'emanazione di una norma di interpretazione autentica, non possono essere invocati a causa di ignoranza incolpevole della legge penale, o comunque della legge integratrice del precetto penale, “facendo venir meno l'elemento soggettivo del reato, quando il...
Diritto PenaleDiritto

Knox e Sollecito assolti

04/10/2011 La Corte d'assise d'appello di Perugia si è pronunciata ieri, 3 ottobre 2011, disponendo, in parziale riforma della decisione di primo grado, l'assoluzione “per non aver commesso il fatto” nei confronti di Amanda Knox e Raffaele Sollecito rispetto all'imputazione di omicidio e violenza sessuale ai danni della studentessa inglese Meredith Kercher. La Knox è stata comunque ritenuta colpevole del reato di calunnia nei confronti di Patrick Lumumba e, per questo, è stata condannata alla pena di tre...
Diritto PenaleDiritto

Reato di evasione fiscale per chi firma la quietanza di pagamento di fatture false

04/10/2011 L’autotrasportatore che appone la propria firma sulla quietanza di pagamento di fatture, che sapeva essere false, risponde del reato di concorso in dichiarazione fraudolenta al pari dell’imprenditore che emette le fatture stesse. A stabilirlo la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35730 depositata in data 3 ottobre 2011. L’uomo, che effettuava il trasporto di merce presso un agriturismo, apponeva la firma per quietanza del pagamento, confermando l’avvenuta consegna. A seguito della...
Diritto PenaleDiritto

Le novità dell’ultima manovra per il settore penal-tributario viste dagli uffici del Massimario della Cassazione

03/10/2011 L’Ufficio del massimario della Corte di cassazione dedica la relazione III/13/2011 del 20 settembre scorso alle modifiche operate dalla legge n. 148 del 2011, di conversione del D.L. n. 138 c.d. manovra di Ferragosto, in materia di diritto penale tributario, ponendo in evidenza alcuni aspetti. Con un primo intervento il legislatore ha cancellato delle disposizioni dirette a diminuire la pena prevista per i reati di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni...
Diritto PenaleDiritto

Il mancato rispetto della corrispondenza dell’ex coniuge costa caro

01/10/2011 Non sussiste la giusta causa, prevista dall’articolo 616 del codice penale, per non incorrere nel delitto di sottrazione di corrispondenza, nemmeno se si tratta di scoprire un reddito nascosto dall’ex coniuge, quando si possono intraprendere altre strade. Con sentenza n. 35383 del 29 settembre 2011 la quinta sezione penale della Corte di Cassazione, diverge da una precedente lettura interpretativa dell’articolo in questione ritenendo inviolabile il diritto alla riservatezza della...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Sanzioni penali a carico del datore se gli operai lavorano in ponteggi privi di protezione

30/09/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 34903 del 27 settembre 2011, ha confermato la condanna penale impartita dai giudici di merito nei confronti del datore di lavoro di alcuni operai sorpresi dall'ispettore del lavoro ad effettuare lavori di intonacatura su ponteggi sforniti di apposite protezioni e senza indossare l'attrezzatura antinfortunistica. Nonostante l'abrogazione della Legge n. 626/1994 – precisa la Corte – il Decreto legislativo n. 81/2008 continua a prevedere una serie di...
Diritto PenaleDirittoLavoro