Diritto Civile

Non è pertinenza il box auto distante 4 km dall'abitazione

21/07/2014 Se il box auto dista 4 chilometri dall'abitazione non sussiste il vincolo pertinenziale e, di conseguenza, l'acquisto non può beneficiare delle agevolazioni per la prima casa. Lo afferma la Ctr Liguria, con sentenza 643/1/2014, riformando la pronuncia della Ctp di Genova che aveva annullato l'avviso di liquidazione emanato dalle Entrate – contenente l'irrogazione delle sanzioni per il recupero delle somme dovute per le imposte ipocatastali. I requisiti per il vincolo...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Spese compensate se sussistono gravi ed eccezionali ragioni da esplicitare nella motivazione

19/07/2014 Secondo i giudici della Commissione tributaria regionale di Roma - sentenza n. 2613/2014 - sulla base della previsione di legge per cui la compensazione delle spese di lite va considerata come ipotesi eccezionale e residuale ex art. 92 del Codice di procedura civile, può essere dichiarata solo se vi è soccombenza reciproca o, al più, al concorrere di altre gravi ed eccezionali ragioni, che siano però contenute in modo esplicito nella motivazione della sentenza. Infatti, il comma 2 del...
Diritto CivileDiritto

Conversione del Dl Crescita: si cerca l'eliminazione dell'anatocismo

19/07/2014 Fasi finali per il decreto Crescita - n. 91/2014 – di cui è prevista la votazione al Senato il 24 luglio. Nella giornata del 21 luglio sono attese notizie definitive in merito alla questione dell'anatocismo bancario ossia il pagamento degli interessi sugli interessi maturati sul conto corrente: ci sono alte probabilità che si arrivi ad una sua cancellazione. Anche se nel provvedimento originale del decreto è prevista la sua reintroduzione, da più parti è stata data conferma della...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Prescrizione interrotta dall'insinuazione al passivo fallimentare

18/07/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 16408 del 17 luglio 2014 - “la presentazione dell'istanza di insinuazione del credito nel passivo fallimentare, equiparabile all'atto con cui si inizia un giudizio, determina l'interruzione della prescrizione del credito con effetti permanenti fino alla chiusura della procedura concorsuale”. Ciò in applicazione del principio generale fissato dall'articolo 2945, comma secondo, del Codice civile. Tale interruzione – continua la sentenza –...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Convivenza per tre anni? Ko la sentenza ecclesiastica di nullità delle nozze

18/07/2014 La convivenza “come coniugi”, protrattasi per almeno tre anni dalla data di celebrazione del matrimonio concordatario regolarmente trascritto, è costitutiva di una situazione giuridica disciplinata da norme costituzionali, convenzionali e ordinarie, di “ordine pubblico italiano”. Ne discende che la medesima, anche in applicazione dell'articolo 7, primo comma della Costituzione e del principio supremo di laicità dello Stato, è ostativa alla dichiarazione di efficacia nella Repubblica...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Processo civile telematico: gli standard ministeriali non si possono aggirare

17/07/2014 Con provvedimento del 9 giugno 2014, il Tribunale di Roma ha puntualizzato che i regolamenti, di natura delegata, che pongono le regole tecniche indispensabili per assicurare la funzionalità del processo civile telematico, costituiscono “integrazione della normativa di livello primario”. In particolare – si legge nel testo della pronuncia - “il processo civile telematico implica l'adesione degli operatori a standard tecnici stabiliti a pena della sua stessa praticabilità e ragionevole durata...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Condannato l'amministratore di condominio che non consegna i documenti

17/07/2014 Tra i provvedimenti del giudice civile che prescrivono misure cautelari, la cui inosservanza è penalmente sanzionata dall'articolo 388, comma 2 del Codice penale, rientrano anche i provvedimenti di urgenza emessi a norma dell'articolo 700 del Codice di procedura civile ma ciò a condizione che essi attengano alla difesa della proprietà, del possesso o del credito. Provvedimento cautelare in sede d'urgenza E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 31192 del 16 luglio...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Danno non patrimoniale a seguito di lesione della privacy

16/07/2014 Il danno non patrimoniale risarcibile ai sensi dell'articolo 15 del Decreto legislativo n. 196/2003 (cosiddetto Codice della privacy), non si sottrae alla verifica della “gravità della lesione”, che concerne il diritto fondamentale alla protezione dei dati personali quale intimamente legato ai diritti ed alle libertà indicate dall'articolo 2 del Codice, e di “serietà del danno”, quale perdita di natura personale effettivamente patita dall'interessato. Bilanciamento tra diritto alla riservatezza...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Civile

Risarcimento da dissesto Parmalat, decisione al giudice italiano

15/07/2014 Le Sezioni Unite Civili di Cassazione, con l'ordinanza n. 16065 del 14 luglio 2014, si sono pronunciate con riferimento all'individuazione del foro competente in una causa di risarcimento dei danni ex articolo 2043 c.c. promossa da società di investimento nei confronti di banche e società finanziarie del Gruppo Parmalat a seguito del dissesto delle società del Gruppo medesimo. I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato come, nella specie, il nesso tra l'azione esercitata...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Donazioni: onere impossibile come non apposto

14/07/2014 Nell'ambito delle donazioni, deve escludersi che l'impossibilità dell'onere apposto possa condurre alla pronuncia di nullità del negozio qualora l'onere medesimo non costituisca motivo determinante della donazione. In questo caso, infatti, l'onere deve considerarsi come non apposto. E' quanto evidenziato dal Tribunale di Caltanissetta con sentenza del 20 gennaio 2014, e con la quale è stata esclusa la nullità di un atto di donazione. Nella specie, che l'apposizione dell'onere non...
Diritto CivileDiritto