Diritto Civile

Appello inammissibile se manca la data di comparizione

09/09/2014 Con sentenza n. 18868 dell'8 settembre 2014, la Cassazione ha evidenziato come la validità dell'atto di citazione, l'idoneità ossia del medesimo ad assolvere la propria funzione, vada valutata con riferimento alla copia notificata, indipendentemente dal ricorso ad integrazioni. Ed infatti, la parte destinataria non ha il dovere di eliminare le incertezze o di colmare le lacune dell'atto che le viene consegnato. Ne consegue che deve ritenersi inammissibile l'atto di appello nella cui...
Diritto CivileDiritto

Forfait da escludere per le spese straordinarie

09/09/2014 Nell'ambito del mantenimento dei figli, vanno intese come spese “straordinarie” quelle spese che, per la loro rilevanza, la loro imprevedibilità e la loro imponderabilità esulano dall'ordinario regime di vita dei figli. Ne discende che l'inclusione di dette spese in via forfettaria nell'ammontare dell'assegno di mantenimento posto a carico di uno dei due genitori, può rivelarsi in contrasto con il principio di proporzionalità sancito dall'articolo 155 del Codice civile e con quello...
Diritto CivileDiritto

Negoziazione e arbitrato con possibilità di recupero di parte delle spese

08/09/2014 Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, intervenendo, il 6 settembre 2014, alla festa dell'Unità di Bologna, ha annunciato che verrà messo a punto un emendamento al Decreto legge sulla giustizia civile, attualmente in attesa di firma del Presidente della Repubblica e della relativa pubblicazione in Gazzetta ufficiale, volto a consentire, a chi accederà ai nuovi strumenti di arbitrato e negoziazione assistita, il recupero di parte delle spese sostenute. La previsione di sgravi fiscali e...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Sequestro per equivalente. L'annullamento della cartella fa svanire il fumus

06/09/2014 La Cassazione, III sezione penale, con la sentenza n. 37195 depositata il 5 settembre 2014, chiarisce che il sequestro per equivalente per una cartella emessa in base al fumus di un profitto da reato, nell'ipotesi di sospensione della esecutività della cartella esattoriale da parte della commissione tributaria rimane inalterato, ma in caso di annullamento dell'atto impositivo da parte della commissione tributaria va revocato. Spiegano i giudici che nei reati tributari giustifica un...
Diritto CivileDiritto

Fecondazione eterologa, le Linee guida delle Regioni

05/09/2014 La Conferenza delle regioni, nella seduta del 4 settembre 2014, ha approvato all'unanimità un documento contenente le linee guida di regolamentazione dell'accesso alla procreazione eterologa, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 162/2014. Gli indirizzi operativi sono stati concordati al fine di rendere omogeneo, a livello nazionale, l'accesso alle procedure eterologhe e verranno recepiti dalle Regioni e dalle Province autonome con delibera di giunta regionale o con...
Diritto CivileDiritto

Legge Pinto. Ok all'indennizzo anche se la controversia è “seriale”

05/09/2014 Con sentenza n. 18654 del 4 settembre 2014, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello aveva rigettato la domanda di equo indennizzo ai sensi della Legge Pinto promossa da un gruppo di cittadini in relazione ad un giudizio amministrativo iniziato nel 1995 e terminato nel 2010. La Corte di merito aveva respinto la domanda sul rilievo della serialità della controversia, della sicura reiezione della pretesa azionata, della carenza di interesse dei...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Spese compensate in caso di soccombenza reciproca e di novità o mutamenti giurisprudenziali

03/09/2014 Le nuove disposizioni del Decreto legge in materia civile, licenziato dal Governo il 29 agosto 2014, intervengono, tra le altre novità, anche a modificare il regime della compensazione delle spese nel giudizio civile. In particolare, l'articolo 13 del provvedimento interviene sostituendo il secondo comma dell'articolo 92 del Codice di procedura civile con la seguente disposizione: “Se vi è soccombenza reciproca ovvero nel caso di novità della questione trattata o mutamento della...
Diritto CivileDiritto

Oua: negoziazione assistita conveniente per i cittadini

03/09/2014 I dati di uno studio dell'Organismo unitario dell'avvocatura evidenziano la netta convenienza della misura della negoziazione assistita, per come contemplata dal Governo nella bozza del Decreto legge volto a velocizzare i processi civili e smaltire gli arretrati, approvato il 29 agosto 2014. Il risparmio a cui potrebbero accedere i cittadini si attesta fino al 60-70%, e ciò senza contare la minor durata del procedimento. Secondo il presidente dell'Oua, Nicola Marino, la negoziazione...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Stima del patrimonio, parcella sulla base delle tariffe

02/09/2014 Per la Cassazione – sentenza n. 18483 del 1° settembre 2014 - la parcella del professionista che venga incaricato della relazione di stima di un patrimonio da parte del Presidente del tribunale ex articolo 2343 del Codice civile, va liquidata sulla base delle tariffe professionali. Allo stesso perito non risultano applicabili le norme di cui alla Legge n. 319/1980 e successive modifiche, in tema di liquidazione del compenso spettante a periti, consulenti tecnici, interpreti e traduttori...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Negoziazione. Obbligo per liti su consumo, sinistri e pagamento somme fino a 50mila euro

02/09/2014 Lo strumento della negoziazione assistita introdotto con il Decreto legge recante “misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile”, licenziato dall'Esecutivo il 29 agosto 2014, consiste in un accordo mediante il quale le parti convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia, che non riguardi diritti indisponibili, tramite l'assistenza dei propri...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile