Diritto Civile

Banca condannata a risarcire se sfrutta notizie riservate a suo vantaggio

14/07/2014 La Cassazione, con la sentenza n. 15224 del 3 luglio 2014, ha confermato le conclusioni rese in sede di appello e con cui i giudici di secondo grado avevano riconosciuto la sussistenza di un collegamento causale tra un'ingente e accelerata dismissione dei titoli di una società da parte delle banche azionarie e i contestuali acquisti degli investitori a condizioni svantaggiate. In particolare, era stata ravvisata la violazione dell'articolo 2, Legge n. 157/1991 nella condotta delle banche...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Esecuzione sul bene del fondo patrimoniale: concetto allargato di “esigenze familiari”

12/07/2014 La Corte di cassazione, con sentenza n. 15886 dell'11 luglio 2014, si occupa, sotto diversi profili, di impignorabilità del bene costituito in fondo patrimoniale. In primo luogo i magistrati affermano che cade sul soggetto che intende avvalersi del regime di impignorabilità del bene costituito in fondo patrimoniale provare che il debito per cui si procede fu contratto per scopi estranei ai beni della famiglia. In tale sede, poi, è stato ribadito il principio di diritto per cui, in tema...
Diritto CivileDiritto

Tabelle di Milano da far valere in sede di merito

12/07/2014 L'applicazione di tabelle diverse da quelle milanesi non può essere contestata per la prima volta in Cassazione Il criterio di valutazione predisposto dal Tribunale di Milano - le cosiddette “Tabelle milanesi” - essendo ampiamente diffuso sul territorio nazionale, garantisce quell'uniformità di trattamento che è un indubbio obiettivo di uguaglianza sostanziale alla quale si deve mirare in sede di liquidazione del danno alla persona. In ogni caso, l'applicazione di diverse tabelle, ancorché...
Diritto CivileDiritto

Tangibilità del giudicato solo se consentita dalle norme processuali interne

11/07/2014 Secondo la Corte di giustizia europea – causa C-213/13, sentenza del 10 luglio 2014 - qualora le norme procedurali interne applicabili prevedano la possibilità, a determinate condizioni, per il giudice nazionale di ritornare su una decisione munita di autorità di giudicato, per rendere la situazione compatibile con il diritto nazionale, tale possibilità deve essere esercitata, “conformemente ai principi di equivalenza e di effettività, e sempre che dette condizioni siano soddisfatte, per...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Nullità della procura a vendere e del conseguente atto di vendita

10/07/2014 La Cassazione, con sentenza n. 15486 dell'8 luglio 2014, ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano dichiarato nulla una procura a vendere un immobile che, nell'ambito di due scritture private tra le parti, era stata rilasciata da un uomo nei confronti del proprio creditore e che, di fatto, prevedeva la facoltà di quest'ultimo, in caso di inadempimento del primo, di intestarsi il bene del debitore e cederlo a terzi. Patto commissorio nullo Secondo i giudici di legittimità,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Penalità di mora anche con decisioni di condanna

09/07/2014 Il Consiglio di stato, in adunanza plenaria, con sentenza n. 15 del 25 giugno 2014, ha affermato il principio di diritto secondo cui nell'ambito del giudizio di ottemperanza, la comminatoria delle penalità di mora di cui all'art. 114, comma 4, lett. e), del Codice del processo amministrativo, è ammissibile per tutte le decisioni di condanna, ivi comprese quelle aventi ad oggetto prestazioni di natura pecuniaria. Ed infatti – si legge nel testo della pronuncia - la penalità di mora “assolve...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Cnf: testo unico sul processo civile telematico

08/07/2014 L'avvocatura è stata convocata, il 7 luglio 2014, alla seduta della commissione Giustizia della Camera per esprimere le proprie valutazioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva avviata in occasione della conversione in legge del Decreto n. 90/2014 contenente “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari”. All'incontro hanno partecipato i rappresentati del Consiglio nazionale forense i quali hanno avanzato la richiesta di...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Omessa comunicazione di conflitto di interessi con danno non solo patrimoniale

08/07/2014 Nelle ipotesi di configurazione del rato di omessa comunicazione del conflitto di interessi, è inevitabile la “doverosa natura patrimoniale” del danno subito dai creditori, rilevante ai fini della realizzazione dei reati previsti dagli articoli 2629 e 2633 del Codice civile. Tuttavia, dalla medesima condotta può altresì discendere un danno di altra natura in capo ai soci, danno conseguente a condotte di impedito controllo ex articolo 2625 del Codice civile, come pure danni alla società o a...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Dovere di vigilanza, sindaci reattivi di fronte a violazioni macroscopiche

07/07/2014 Con la sentenza n. 13517 del 13 giugno 2014, la Corte di cassazione ha ribadito che, perché possa ritenersi configurata, in capo ai sindaci, una violazione del dovere di vigilanza loro imposto, non è necessaria l'individuazione di specifici comportamenti che si pongano espressamente in contrasto con tale dovere. E' infatti sufficiente che i componenti dell'organo di controllo non abbiano rilevato una macroscopica violazione o comunque non abbiano in alcun modo reagito di fronte ad atti di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Nulla la clausola che esclude l'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori

05/07/2014 I giudici del Tribunale di Milano, con sentenza n. 7646 del 16 giugno 2014, hanno escluso la possibilità che, in sede di compravendita di quote sociali, venga contemplata, per patto negoziale, una clausola finalizzata ad escludere l'azione sociale di responsabilità. Ed infatti – precisa il Tribunale - in mancanza delle condizioni inderogabili di cui all'articolo 2393 del Codice civile, è da escludersi che l'eventuale patto sottoscritto possa esplicare alcun effetto vincolante o addirittura...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale