Diritto Civile

Lastrico solare, riparazione a carico di tutti i condomini

26/08/2014 Tutti i condomini, in concorso con il proprietario superficiario o con l'eventuale titolare del diritto di uso esclusivo, sono tenuti all'obbligo di provvedere alla riparazione o alla ricostruzione del lastrico solare dell'edificio. E ciò, in considerazione della funzione di copertura del fabbricato che ricopre il medesimo. Conseguentemente, dei danni cagionati all'appartamento sottostante per le infiltrazioni d'acqua provenienti dal lastrico, deteriorato per difetto di manutenzione,...
Diritto CivileDiritto

Arretrato civile, provvedimento imminente

26/08/2014 Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha annunciato che è nelle intenzioni del Governo procedere con i primi provvedimenti in materia di giustizia già a partire dalla prossima seduta del Consiglio dei ministri del 29 agosto 2014. Si rammenta che i punti della riforma del sistema della giustizia nei piani del Guardasigilli e dell'Esecutivo sono attualmente, e sino ai primi di settembre, sottoposti a pubblica consultazione sul sito del ministero della Giustizia. Da quanto...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Risarcimento da immissioni di rumore delle autostrade

26/08/2014 Con sentenza n. 18195 del 25 agosto 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato l'ente gestore di un'autostrada al risarcimento dei danni subiti da nove cittadini in considerazione delle immissioni di rumore che avevano subito oltre il limite della normale tollerabilità. I giudici di legittimità hanno ritenuto che la corte di merito avesse fatto corretta applicazione delle norme vigenti in materia di immissioni e tutela del diritto...
Diritto CivileDiritto

Divisione ereditaria anche senza preferenziale assegnazione

25/08/2014 Il giudice investito di una controversia in materia di divisione ereditaria, ha il potere discrezionale di derogare dal criterio, indicato nell'articolo 720 del Codice civile relativo alla preferenziale assegnazione al condividente titolare della quota maggiore. Tale deroga deve, in ogni caso, essere accompagnata dall'assolvimento dell'obbligo di fornire adeguata e logica motivazione della diversa valutazione di opportunità adottata, che si risolve in un tipico accertamento di fatto,...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Mantenimento del cognome dell'ex marito come ipotesi straordinaria

23/08/2014 L'ordinamento familiare è ispirato al principio della coincidenza fra denominazione personale e status. In tale contesto, la possibilità di consentire, con effetti di carattere giuridico-formale, la conservazione del cognome del marito, accanto al proprio, dopo il divorzio, è da considerare un'ipotesi straordinaria affidata alla decisione discrezionale del giudice di merito secondo criteri di valutazione propri di una clausola generale. In ogni caso, non può escludersi che l'uso del...
Diritto CivileDiritto

Mantenimento tramite trasferimento della casa

21/08/2014 La clausola di trasferimento di immobile tra coniugi, contenuta nei verbali di separazione o recepita dalla sentenza di divorzio congiunto è valida tra le parti e nei confronti dei terzi essendo soddisfatta l'esigenza della forma scritta. In particolare, è ammissibile, a titolo di contributo per il mantenimento del figlio minore, il trasferimento di un immobile a suo favore, quale contratto atipico e gratuito, che si perfeziona per effetto del mancato rifiuto. Detti assunti sono stati...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La sentenza poco chiara porta alla compensazione delle spese di lite

20/08/2014 La circostanza che una sentenza non sia caratterizzata da chiarezza logica, trasparenza e struttura espositiva e che tali carenze possano aver indotto le parti, anche inconsapevolmente, a coltivare la lite, costituiscono un giusto motivo ex articolo 92, comma 2, del Codice di procedura civile, per compensare integralmente tra le parti le spese del giudizio. E' quanto puntualizzato la Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 17960 del 14 agosto 2014.
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Tribunale di Bologna: l'accesso alla fecondazione eterologa è un diritto

19/08/2014 Con due ordinanze del 14 agosto 2014, il Tribunale di Bologna ha accolto il ricorso presentato da due coppie che chiedevano il riconoscimento del diritto di accedere alla fecondazione eterologa. Secondo il giudice emiliano, non sussisterebbe, a seguito del vuoto normativo creato dalla sentenza della Corte costituzionale n. 162/14, alcun impedimento a procedere sulla base delle regole della medicina e alla legislazione sanitaria vigente.
Diritto CivileDiritto

Trust revocabile, redditi imputati al trust stesso

18/08/2014 Nelle ipotesi di trust cosiddetto “revocabile”, fino a quando il trust non viene revocato,”i relativi redditi non potranno essere imputati al disponente, figurando l'obbligo impositivo in capo al trust stesso”. Ed infatti, solo a decorrere dalla revoca, sia pure “ad nutum”, i redditi saranno tassati in capo al disponente. E' questo il contenuto della sentenza della Commissione tributaria di Brescia n. 339/10/14 della Ctp di Brescia.
Diritto CivileDirittoFisco

Casa locata da ristrutturare? Niente risarcimento per i danni presenti al momento della riconsegna

15/08/2014 Nelle ipotesi in cui venga richiesta la restituzione dell'immobile concesso in locazione in funzione di una totale ristrutturazione del medesimo, non è dovuto, a carico del conduttore, alcun risarcimento per gli eventuali danni presenti al momento della riconsegna dell'unità immobiliare. E' quanto evidenziato dalla Cassazione con sentenza n. 17964 del 14 agosto 2014 nel cui testo viene puntualizzato come il diritto al risarcimento postuli, indispensabilmente, l'effettività del verificarsi di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco